fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

Unesco, dal Mibact 200mila euro per Benevento e “Italia Langobardorum”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Si chiama “I Longobardi dallo scavo archeologico ai banchi di scuola. Un metodo di ricerca e condivisione per lo sviluppo della conoscenza e la sensibilità nei confronti del patrimonio UNESCO” il progetto che il Mibact ha finanziato con poco più di 200mila euro all’associazione “Italia Langobardorum” che riunisce i 7 Comuni – tra i quali anche Benevento – facenti parti del sito seriale patrimonio Unesco.

Si tratta di un’iniziativa destinata agli studenti delle scuole medie e superiori che ha come obiettivo quello di valorizzare e promuovere la conoscenza del patrimonio storico, artistico e culturale longobardo.

Il circuito, composto da Benevento, Brescia, Cividale del Friuli, Monte Sant’Angelo, Torba-Castelseprio, Spoleto e Campello sul Clitunno, ha presentato al ministero dei Beni e delle attività del culturali e del turismo il progetto migliore, ottenendo un finanziamento per il 2015 di poco superiore a 214mila euro (di cui 192.790 dal MiBACT e 21.421 di cofinanziamento dell’Associazione) per una durata di 12 mesi.

Un riconoscimento importante che giunge nell’anno del quinto anniversario dell’associazione: il 25 Giugno 2016, infatti, il sito seriale “I Longobardi in Italia. I luoghi del potere (568-774 d.C.)” ha celebrato l’anniversario della iscrizione nella Lista del Patrimonio Mondiale dell’UNESCO (WHL).

A breve si potrà conoscere anche il programma del progetto. A stretto giro, infatti, i finanziamenti verranno assegnati dal Consiglio di amministrazione dell’associazione.

Un nuovo successo per la rete culturale che lo scorso febbraio aveva già ottenuto risorse per circa 250 mila euro per il progetto “A tavola con re Rotari. Cultura e alimentazione dei Longobardi come paradigma per l’integrazione di popoli attraverso modalità classiche e multimediali” su cui è già stato varato un progetto didattico di 18 mesi. A coordinare le attività sia sotto il profilo tecnico che scientifico sono i Comuni di Brescia e Spoleto.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 4 settimane fa

Calvi protagonista dell’edizione 2025 dell’Appia Day

redazione 1 mese fa

Teatro Romano, Benevento Longobarda: domenica torna la rievocazione dell’Assedio del 663

redazione 1 mese fa

Galilei Vetrone, presentato il modulo del progetto “Complesso  Monumentale di Santa Sofia”

redazione 1 mese fa

Nel week end viaggio tra i pulvini del Chiostro di Santa Sofia

Dall'autore

redazione 42 minuti fa

Guardia giurata morta, il Savip: ‘Si investa in formazione e controlli’

redazione 3 ore fa

Guardia giurata muore schiacciata da un cancello. Bellusci (UGL): “Non è accettabile morire di lavoro”

redazione 4 ore fa

La Lega replica al leader NdC: “Mastella campione d’Italia dell’incoerenza e del ribaltonismo”

redazione 4 ore fa

Caccese (Democrazia Cristiana con Rotondi): “Basta con le eterne incompiute della Valle Caudina e del Beneventano. Servono risposte concrete, non passerelle politiche”

Primo piano

redazione 4 ore fa

Barone (Lega): “Dai Mastella attacco scomposto. Mi taccio per coerenza. Pronto a dire tutto in confronto pubblico”

redazione 7 ore fa

L’avvocato sannita Armando Rocco nominato esperto giuridico presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri

redazione 8 ore fa

Noi di Centro-Mastella: “I populismi di destra non produrranno mai nulla di buono: Barone dixit, concordiamo”

redazione 9 ore fa

Via Saragat, Chiusolo: “Abbiamo a cuore vicenda di competenza Acer. No strumentalizzazioni”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content