fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Fortore

Liminaria 2016, inaugurazione lunedì 18 da Ginestra degli Schiavoni

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Liminaria 2016, lunedì 18 apre i battenti con l’inaugurazione di Ginestra degli Schiavoni. “É il terzo anno consecutivo che la Comunità Montana del Fortore sostiene Liminaria con eventi rappresentati in vari paesi dell’area del Fortore – commenta Zaccaria Spina, sindaco di Ginestra degli Schiavoni e presidente della Comunità Montana -. Quest’anno partendo da Ginestra ci siamo posti l’obiettivo di allargare gli orizzonti, coinvolgendo le istituzioni locali del Fortore e della valle dell’Ufita. Inoltre avremo la presenza del Prefetto di Benevento.

Attraverso l’iniziativa cercheremo di accendere i riflettori sulle nostre aree interne, della provincia sannita ed irpina per scandagliare i luoghi, i paesaggi e le persone attraverso la creatività degli artisti in residenza”.

Liminaria, ricordiamo, è un progetto di studio e di ricerca sul campo orientato alla creazione di reti sostenibili dal punto di vista culturale, sociale ed economico nel territorio del Fortore beneventano, microregione rurale del meridione d’Italia. Quest’anno l’evento coinvolge quattro comunità: San Marco dei Cavoti, Ginestra degli Schiavoni, Montefalcone di Val Fortore e Baselice.

Il programma della giornata di apertura prevede alle 18.30 presso l’ex asilo nido di Ginestra degli Schiavoni l’opening con gli interventi di Zaccaria Spina, Sindaco di Ginestra degli Schiavoni, Olindo Vitale Sindaco di Montefalcone di Valfortore, Gianni Rossi Sindaco di San Marco dei Cavoti e degli artisti Nandy Cabrera, Fernando Godoy, Miguel Isaza, David Velez. In serata nella stessa sede si terrà la performance di Nandy Cabrera “Subtropical, una eresía necessaria. Il progetto Revisitando Macondo come esempio di sincretismo sonoro in Uruguay”.

Revisitando Macondo è un progetto di ricerca su un’etichetta discografica operante in Uruguay negli anni Settanta dello scorso secolo, durante l’epoca della dittatura. Nandy Cabrera presenta a Liminaria 2016 il suo lavoro di studio sulle sonorità subtropicali “eretiche” diffuse dal catalogo della label Macondo in una sessione in cui si alterneranno ascolti, proiezioni video e la narrazione di una serie di storie che raccontano una delle pagine più tribolate e dolorose della recente storia dell’America Latina.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 18 ore fa

Prorogata a fine agosto la scadenza per l’invio delle proposte per la candidatura di Benevento, con Pietrelcina, a Capitale della Cultura 2028

Alberto Tranfa 3 giorni fa

Capitale italiana della Cultura, passi in avanti per un dossier che punta a dare identità unitaria al territorio

redazione 5 giorni fa

Musica e tradizione nel borgo antico: il 10 agosto la prima edizione del Molinara Music Festival

redazione 1 settimana fa

“Nata qui”: a San Giorgio la Molara dal 31 luglio al 3 agosto torna la Festa della Marchigiana

Dall'autore

redazione 16 minuti fa

Graduation Day e Career Day dell’Unifortunato: a settembre doppio appuntamento al Teatro Romano

redazione 20 minuti fa

“No all’aumento delle tariffe idriche”: anche i sindaci di NdC contro Alto Calore

redazione 27 minuti fa

Vinalia, domani l’ultimo atto: numerosi gli appuntamenti collaterali

redazione 30 minuti fa

Apice dice ‘no’ all’aumento delle bollette idriche: “Inaccettabile pagare di più per avere sempre meno”

Primo piano

redazione 20 minuti fa

“No all’aumento delle tariffe idriche”: anche i sindaci di NdC contro Alto Calore

redazione 44 minuti fa

Sannio, allerta ‘ondate di calore’ da domenica mattina a martedì sera

redazione 3 ore fa

Stalking e minacce alla moglie, 44enne di San Giorgio del Sannio sotto sorveglianza con braccialetto elettronico

redazione 6 ore fa

Wg flash 24 del 9 agosto 2025

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content