fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Sindacati

Povertà nelle aree interne della Campania, iniziativa della Cisl

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Il 22 giugno scorso si è svolta un’iniziativa dell’Usr Cisl Campania  – Settore Politiche Sociali,  vertente sulla crescente povertà in regione e quindi nelle aree interne del Sannio e dell’Irpinia, dove questa criticità si avvertono maggiormente nei ceti deboli e anziani, ed aumentano le persone escluse dal ciclo produttivo.

Hanno preso parte all’incontro Mario Melchionna, Segretario Generale della Cisl IrpiniaSannio;  Attilio Petrillo, coordinatore delle politiche sociali dell’Ust Cisl IrpiniaSannio; Antonio Compare, segretario territoriale dell’Ust Cisl IrpiniaSannio. Su queste tematiche nasce una forte azione della Cisl di concerto con le federazioni del pubblico impiego, dei pensionati, del privato. In primis sarà avviato un monitoraggio del fenomeno, dei numeri e della consistenza socio-economica,  attivando quelle griglie di solidarietà sociale che devono essere messe in campo dalle Istituzioni. Per questo c’è una somma notevole da spendere a livello nazionale,  pari a 750 milioni di euro per il 2016, e più di 1 miliardo per il 2017.

Le novità rilevanti riguardano il non ripetersi di un mero assistenzialismo,  che non produce inversione e risoluzione del fenomeno, ma generare politiche attive positive anche del lavoro, con il reinserimento delle persone nel ciclo produttivo, affiancando un ciclo di assistenza diffusa e qualificata sul territorio, per chi non ha reddito.

Le persone che hanno un reddito inferiore ai 9mila euro sono moltissime e comprendono i pensionati medi,  ma anche persone che subiscono la perdita del posto di lavoro, la limitazione della cassa integrazione o la mobilità.

Un dato da esaminare è la parametrazione reddituale che è da rivedere, visto che c’è  bisogno di una maggiore equità rispetto alle esigenze delle persone. In merito sarà stringente l’azione della Cisl sul territorio, coinvolgendo i 5 Ambiti Sociali territoriali ed avviando precise concertazioni e riunioni preliminari, con uno sguardo al Piano Sociale di Zona e alla città di Benevento ed i suoi rioni popolari più disagiati.

Un problema serio è attribuibile alle tempistiche abnormi, che tali progettazioni si portano dietro.

La nostra attenzione ricade anche sulla problematica della politica abitativa, che per la Cisl viene seguita dal SICET (Sindacato Inquilini Casa e Territorio), e che riguarda specialmente il capoluogo sannita, dove c’è  un forte numero di sfrattati con difficoltà abitative.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

Marco Staglianò 3 giorni fa

Nel Sud globale di Francesco ci siamo anche noi

redazione 1 settimana fa

Vescovi delle aree interne ricevuti da Mattarella: impegno per una nuova centralità dei territori

redazione 1 settimana fa

Aree Interne, vescovi al Quirinale: da Papa Francesco all’impegno per il futuro dei territori

redazione 2 settimane fa

Lombardi: ‘Aree Interne, va potenziata la sanità territoriale. Cardiochirurgia, condivido appello di Mastella’

Dall'autore

redazione 2 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 4 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 4 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 16 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Primo piano

redazione 4 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 4 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 16 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

redazione 17 ore fa

Sannio, primo assaggio d’estate nel Ponte del 1° maggio: sole e temperature massime vicine a 30°

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content