fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Associazioni

Pro Loco Centro Storico e Legambiente insieme per il rilancio del Sannio

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Antonio Verga e Antonio Basile alla presenza dei rappresentanti di entrambi i consigli direttivi di Legambiente Benevento e Pro Loco Centro Storico – Luigi Marino, Nicola Palazzo, Annamaria Zamparelli, Gabriella Cusani Carbone, Daniela Napolitano, Nicola Ruggiero – hanno sottoscritto ieri sera un protocollo d’intesa per costruzione di un tavolo di indirizzo fra Comune, Pro Loco ed altri partners, per dar vita ad una “Cabina di regia”, per la promozione urbana e la valorizzazione culturale, ambientale, turistica ed economica della città di Benevento e dei comuni limitrofi definiti come comprensorio delle “Terre beneventane”.

Il protocollo rappresenta il primo atto per la sottoscrizione di un “Patto per la sostenibilità dello sviluppo della Città di Benevento e delle Terre beneventane” che deve vedere coinvolte in stretta sinergia pubblico-privato le Amministrazioni pubbliche, in primis il Comune di Benevento, Provincia e Regione, unitamente alla Camera di Commercio ed Associazioni, Enti territoriali, Sindacati, Istituti di credito e Fondazioni bancarie, per sostenere congiuntamente il tema dello sviluppo, nella certezza che ogni risultato ottenuto non può che ricadere positivamente sulla intera collettività.

In questa logica va ad inserirsi il Piano Turistico Locale delle Terre beneventane (PTL), volto alla rifunzionalizzazione del territorio e dei quartieri urbani, che diventano strategici all’interno del presente protocollo di intesa, al fine di generare ricadute positive sulla vitalità e vivibilità dell’intero centro storico, oltre che cantiere di studio e di proposte del comprensorio.

L’obiettivo che le due Associazioni si pongono con questo documento, rappresenta il prologo delle volontà e degli impegni di ciascuna delle parti, definendo congiuntamente anche un percorso di carattere operativo per individuare le strategie, le risorse economiche e professionali, gli organismi decisionali, il metodo di lavoro e gli strumenti operativi che possono consentire di formulare un progetto concretamente realizzabile.

“Vi è una forte esigenza di mettere in atto azioni volte a valorizzare le Terre beneventane e la città di Benevento – hanno dichiarato i presidenti Verga e Basile – che rappresenta il luogo privilegiato per la definizione identitaria della comunità, dove  si registra,  peraltro, la massima  densità  delle attività economiche, culturali e di servizi dell’intero comprensorio. Intendiamo contribuire ad incrementare la tutela del paesaggio urbano e migliorare l’accoglienza di persone nel centro storico, per creare un ambiente esteticamente gradevole, ospitale e coinvolgente dove territorio, arte, cultura. L’attività di promozione della città e del territorio deve essere fortemente integrata e coincidente con la promozione turistica –rimarcano Verga e Basile – mettendo a sistema tutte le  risorse presenti come i siti di interesse culturale e architettonico, percorsi naturalistici e una proposta enogastronomica. Potenziare il concetto di promozione della città, uscendo dalla logica del singolo ed isolato evento per entrare in quella del “continuum”, facendo prevalere la funzione di traino e di enfatizzazione di ciò che permanentemente si trova sul territorio.  Occorre far coincidere gli eventi con il periodo e le giornate di maggior interesse dal punto di vista commerciale in modo da ottenere  la massima partecipazione alle attività e, se si tratta di giornate festive, la massima adesione alle aperture  degli esercizi. Occorre allineare eventi e manifestazioni con i valori di qualità, tipicità ed autenticità del territorio.”

Infine, le due associazioni intendono promuovere la mobilità sostenibile in una città che, per quanto piccola, è ai gradini più bassi per qualità dell’ambiente oltre che carente di una rete ciclopedonale organica e capillare, attraverso suggestivi percorsi adatti a tutti, principianti ed esperti come le “greenways”, che possono costituire grandi attrattori di turisti amanti dell’ambiente, come la dorsale appenninica Benevento-Boscoredole da realizzare su di una linea ferroviaria attualmente in fase di sospensione ed in attesa di dismissione, così da incrementare il “Turismo religioso” in sinergia con la città di Pietrelcina ed i luoghi natali di Padre Pio.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 1 mese fa

Telese Terme, rinnovato il direttivo della Pro Loco Telesia APS: eletto presidente Vittorio Mucciacciaro

redazione 2 mesi fa

Campania, ironia e riflessione da Antonio Verga (Lega): “Sorrentino, D’Alessio o Cannavaro? Ecco il trittico per il centrodestra”

redazione 2 mesi fa

Benevento, il report Legambiente: nel 2024 su 19 edifici scolastici solo 3 con collaudo e certificato di agibilità

redazione 3 mesi fa

Ponte, nasce la nuova Pro Loco. Obiettivo: rilancio del territorio e la valorizzazione del volontariato

Dall'autore

redazione 58 minuti fa

Cerreto Sannita, dal 9 dicembre il nuovo corso di formazione sui temi della violenza maschile

redazione 1 ora fa

Benevento, giovedì all’Ipsar ‘Le Streghe’ la terza edizione del Festival del Pomodoro

redazione 2 ore fa

Violenza di genere, riconoscimento nazionale per il CPO degli Avvocati di Benevento: premiato il cortometraggio Silenzio

redazione 2 ore fa

San Pio, al direttore generale Morgante il premio ‘Memoria e legalità”

Primo piano

Gianrocco Rossetti 53 minuti fa

Mastella riunisce i fedelissimi per celebrare il risultato di Noi di Centro e l’elezione del figlio Pellegrino

Gianrocco Rossetti 3 ore fa

La Regione davanti al suo bivio: la politica ricostruisca la partecipazione e torni tra la gente. L’appello al ‘fare presto’

Alberto Tranfa 3 ore fa

‘Percorso Rosa’, il San Pio si impegna per le donne vittime di violenza con una rete integrata di cura e assistenza

redazione 4 ore fa

Sannio, ancora maltempo nelle prossime ore

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content