fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ECONOMIA

Consorzio Asi, positivo il bilancio 2015. Perifano: “Risultato che premia gli sforzi”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

E’ di 13.239 euro l’utile con cui chiude il bilancio 2015 del consorzio industriale di Benevento Asi.

La cifra è quella ottenuta dopo aver effettuato gli ammortamenti ordinari che ammontano a 81.614 euro e gli accantonamenti di 24.285 euro.

L’approvazione del bilancio è avvenuta nella seduta del consiglio generale dell’Asi avvenuta nella giornata di ieri ed è stata votata all’unanimità, con l’esclusione soltanto del consigliere Catauro che non ha inteso partecipare alla votazione.

Un risultato positivo, dunque, che secondo quanto comunicato dallo stesso consorzio Asi è in linea con la tendenza degli anni precedenti: per l’esercizio 2014, infatti, la chiusura era +36.262 e per quello 2013 ammontava a +25.963.

Secondo quanto si legge in una nota dell’Asi “è stato possibile conseguire questa dinamica positiva grazie alla tenuta dei costi di gestione, agendo in particolare sui costi del personale – in solidarietà volontaria al 50%; sulla ulteriore riduzione dei costi degli organi amministrativi; sull’incremento del patrimonio immobiliare del Consorzio; sulla parziale ristrutturazione del debito con relativo, significativo abbattimento.”

“Nonostante il risultato positivo, nella Relazione al Bilancio non sono stati taciuti gli elementi di criticità, sia di natura generale, in particolare con riguardo al futuro dei consorzi industriali campani, rispetto ai quali la performance del consorzio di Benevento rimane di gran lunga la migliore, sia di natura particolare, con specifico riferimento alla gestione della tesoreria che, nonostante la buona patrimonializzazione dell’ente, si caratterizza per una scarsa liquidità.”

Al termine della riunione, il componente del comitato direttivo, Giorgio Nardone, ha dichiarato: “Per il terzo anno consecutivo il bilancio del Consorzio si chiude in utile. Un fatto più unico che raro nel panorama delle Asi campane.

Siamo stati costretti ad adottare un profilo molto rigoroso di contenimento dei costi gestionali, chiedendo sacrifici economici al personale, ma era l’unica strada per perseguire il risanamento economico dell’ente dopo la lunga fase commissariale.

Ora il nostro impegno è tutto proteso ad accompagnare la fase di ricostruzione delle aziende colpite dall’alluvione, nonché a monitorare i tempi di esecuzione degli interventi, affidati dal Commissario Delegato al Comune di Benevento, per il ripristino della piena funzionalità delle infrastrutture consortili danneggiate.”

Il presidente del Consorzio Asi, Luigi Diego Perifano, ha a sua volta reso la seguente dichiarazione: “La chiusura con risultato positivo anche del bilancio di esercizio 2015 premia gli sforzi compiuti per superare le enormi difficoltà che ha dovuto affrontare il Consorzio: dai perduranti effetti di una crisi senza precedenti, che ha portato al crollo verticale degli investimenti industriali, fino ai drammatici eventi dell’alluvione dello scorso ottobre.

È stata dura, ma siamo ancor in piedi: Ponte Valentino, a dispetto di previsioni catastrofiche, resta l’area industriale di eccellenza della provincia di Benevento, e questo soprattutto grazie alla qualità ed alla capacità degli imprenditori che hanno saputo resistere ai colpi della crisi ed alle avversità dell’alluvione.

Tuttavia, considerando ormai prossima la conclusione del mio mandato di Presidente, voglio solo augurarmi che la Regione Campania possa rapidamente sciogliere i nodi che riguardano la funzione delle Asi, agevolandone la evoluzione in moderne ed efficienti Agenzie di Servizi per le imprese. Diversamente la prospettiva di questi Enti rimarrà molto incerta, con il rischio di vanificare anche il lavoro fatto”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 settimane fa

Manovra, Rubano: ‘Guarda alla crescita e tutela ceto medio’

Gianrocco Rossetti 1 mese fa

Perifano: “Ritorno nel PSI perché le emozioni valgono più dei calcoli. Con Mastella resta la diversità sul piano amministrativo locale”

redazione 4 mesi fa

Fanfani, Matteotti e la memoria divisa. Scontro Mastella-Perifano su intitolazioni: Benevento discute sul passato (e sul presente)

redazione 4 mesi fa

Comunità Montana del Fortore, vertice su equilibri di bilancio e forestazione

Dall'autore

redazione 4 ore fa

Regionali, Rubano: ‘Evidenziare i limiti di Fico è un dovere politico, non attacco personale’

redazione 4 ore fa

M5S Campania: “Una proposta di legge per la rinascita delle aree interne”

redazione 4 ore fa

Guardia giurata morta a Tufara Valle, Campania Popolare: ‘Serve svolta radicale su lavoro e sicurezza’

redazione 5 ore fa

Frasso Telesino, posticipata l’accensione dei riscaldamenti al 16 novembre

Primo piano

Alberto Tranfa 5 ore fa

Ecco FriP, il formaggio ‘senza fosforo’ pensato per chi soffre di insufficienza renale

Giammarco Feleppa 5 ore fa

Asl Benevento, strategie e prevenzione al centro della Giornata Mondiale del Diabete

redazione 8 ore fa

Regionali, venerdì a Pietrelcina incontro con Giuseppe Conte

Alberto Tranfa 9 ore fa

Unisannio, al via l’era Moreno: ricerca, didattica e Medicina le priorità del nuovo corso

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content