fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Scuola

Anno scolastico 2016/17, boom di iscrizioni al Conservatorio “Sala”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

A pochi giorni dal termine di scadenza per le iscrizioni al Conservatorio Statale di Musica “Nicola Sala” di Benevento, per l’anno scolastico 2016/2017, si registra un boom di iscrizioni, oltre ogni aspettativa. Infatti si sottolinea il notevole incremento di iscrizioni sia per i Corsi di Triennio di I livello che per i Corsi di Biennio di II livello.

«Ancora una volta – evidenziano il Direttore del Conservatorio Giuseppe Ilario e il Presidente Caterina Meglio, reduci dal significativo successo della recente kermesse artistica della Festa Europea della Musica – il Conservatorio di musica di Benevento si configura come un polo formativo e didattico di grande prestigio, vantando un considerevole numero di iscritti e si proietta, in maniera propositiva e dinamica, sul territorio, segno tangibile ed inequivocabile di una forte responsabilità artistica e culturale tesa a valorizza l’intera comunità».

Sito nel cuore di Benevento, nello storico Palazzo De Simone, costruito da Filippo Raguzzini nella seconda decade del XVIII secolo, il Conservatorio sta vivendo un momento d’oro grazie al cambiamento della dirigenza avvenuto due anni orsono, ai nuovi rapporti stretti con gli Enti locali e le realtà economico-produttive del territorio, all’incremento esponenziale dell’attività artistica di produzione dei concerti, che dal novembre 2014 ormai offre alla città e alla provincia di Benevento centinaia di concerti, consentendo ai ragazzi di fare esperienza e al contempo incrementando e allevando il pubblico degli ascoltatori.

Attualmente sono in fase di completamento i lavori di ristrutturazione ed insonorizzazione. Oltre alle aule delle lezioni e alla bellissima aula Bonazzi, dotata di organo, il Conservatorio vanta le più sofisticate apparecchiature elettroniche – compresa una sala di registrazione all’avanguardia intitolata a Mike Mosiello, strumentista italo-americano nato nel 1896 a Frasso Telesino, tra i massimi trombettisti jazz degli anni Trenta del Novecento – e una importante collezione di strumenti ad arco del Settecento. Sono garantite agli studenti le opportunità di soggiorni di studio all’estero presso Istituzioni Universitarie di fama attraverso il Programma Erasmus.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 settimane fa

Conservatorio “Nicola Sala” di Benevento: al via gli esami di ammissione per l’anno accademico 2025/2026

Giammarco Feleppa 1 mese fa

Opportunità di lavoro al Conservatorio “Nicola Sala” di Benevento: al via la selezione per graduatoria assistenti

redazione 2 mesi fa

Nazzareno Orlando nuovo presidente del Conservatorio ‘Nicola Sala’ di Benevento

redazione 3 mesi fa

Successo all’Orchestra Jazz del Conservatorio ‘Nicola Sala’ al Festival Internazionale di Montreal

Dall'autore

redazione 4 ore fa

Moiano, maltrattamenti in famiglia: revocata misura cautelare a 43enne

redazione 4 ore fa

Un ponte tra la Valle Caudina e la Romagna: formazione, esperienze e futuro

redazione 5 ore fa

Servizio 118, la CIMO-FESMED-Medici Asl segnala criticità e auspica dialogo costruttivo con nuovo management

redazione 5 ore fa

Frasso Telesino, manca l’energia elettrica: giovedì scuole chiuse

Primo piano

redazione 9 ore fa

Furto al ‘Lombardi’ di Airola: rubati 99 computer, danni per 60mila euro. Appello alla comunità: “Ricostruiamo insieme”

redazione 9 ore fa

San Modesto, don Amedeo Varricchio nominato vicario parrocchiale

redazione 10 ore fa

Fiera di Morcone, appuntamento dal 25 al 29 settembre con la 50ª edizione

redazione 11 ore fa

A Benevento l’intervento dei ministri Musumeci e Foti agli Stati Generali delle Aree Interne

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content