Fortore
Pietrelcina, nomina presidente del Consiglio comunale. Scocca (Rinascita): “Atto di responsabilità della minoranza”

Ascolta la lettura dell'articolo
Lo scorso 24 giugno si è svolta la seduta d’insediamento dell’Assise Consiliare che ha formalmente avviato la nuova amministrazione di Pietrelcina.
Al termine della seduta il consigliere di minoranza del gruppo “Rinascita”, Alessio Ermenegildo Scocca, ha dichiarato: “Sono il più giovane fra gli eletti che seggono al tavolo consiliare, ma insieme ai colleghi della minoranza siamo intenzionati a portare avanti il progetto iniziato con la Lista Civica “Rinascita”, mettendoci a disposizione dei cittadini e lavorando in questi cinque anni con la professionalità e la serietà che ci contraddistingue.
Per quanto riguarda il consiglio di oggi – ha aggiunto -, al di là delle normali cerimonie di rito si è discusso, tra gli altri, anche di alcuni punti fondamentali come l’approvazione del programma triennale delle Opere Pubbliche sul quale noi abbiamo palesato il nostro voto contrario, in quanto dal nostro punto di vista viene riproposto nuovamente con la stessa metodica degli anni passati il solito “Libro dei sogni” dell’amministrazione comunale, che prevede sempre opere di dubbia utilità per la comunità invece di dare la precedenza a opere di importanza fondamentale per la nostra comunità come il l’impianto di depurazione comunale che continua a rimanere in stand-by.
In ultima battuta – conclude – vorrei sottolineare inoltre come sul punto all’ordine del giorno riguardante la nomina del Presidente del Consiglio Comunale, noi del Gruppo di minoranza abbiamo deciso di votare a favore della proposta avanzata dalla maggioranza per manifestare la nostra fiducia nella figura del nuovo Presidente consiliare, in nome della democrazia che certamente una figura paritetica come lui contribuirà a far rispettare. Per noi questo è stato un atto di responsabilità, a dimostrazione che noi dell’opposizione non facciamo ostruzionismo sterile a prescindere. Il compito della minoranza, oltre che di espressione delle proprie idee, è soprattutto un compito di controllo al quale noi adempiremo nel corso dei 5 anni.”