fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Associazioni

Bimba morta, Telefono Azzurro: “Dare voce al silenzio contro le violenze”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“Il silenzio che avvolge casi drammatici di violenza sui minori, come quello di Caivano e di San Salvatore Telesino, è il principale nemico da sconfiggere se vogliamo porre un freno a questi fenomeni”. Così ha commentato Ernesto Caffo, Presidente di Telefono Azzurro e Professore di Neuropsichiatria Infantile, “Spesso, per alcuni adulti, è più importante continuare ad avere la “protezione” di un uomo in casa piuttosto che tutelare i propri figli. A volte, si pensa più alla sopravvivenza personale che alla protezione dei bambini: più che problemi economici, i loro sono problemi culturali”.

“Purtroppo, dietro a molti omicidi di minori ci sono abusi mai emersi: eliminare i bambini significa eliminare scomodi testimoni. E spesso, se in una famiglia vi sono dubbi su alcuni fatti violenti accaduti, nessuno segnala, perché non si crede al fatto che solo parlando si può essere aiutati. Per questo, dobbiamo promuovere una cultura dell’ascolto, con l’obiettivo fondamentale della prevenzione”.

“Occorre, da un lato, mettere i bambini e gli adolescenti nelle condizioni di chiedere aiuto, e dall’altro supportare gli adulti nel riconoscimento dei segnali di rischio. I bambini violentati cambiano spesso umore, mostrano paura, diventano passivi, irritabili, distratti. Possono dimostrarsi angosciati in situazioni che ricordano gli abusi che hanno subito”.

Solo nell’ultimo anno le linee di ascolto 1.96.96 e 114 Emergenza infanzia hanno gestito 4724 richieste di aiuto di bambini e adolescenti, delle quali il 5% ha riguardato situazioni di emergenza o richieste di aiuto per abusi sessuali. Una tendenza in preoccupante crescita, se si considera anche l’aumento costante, negli ultimi anni, delle segnalazioni legate alla pedopornografia online.

In particolare, per quanto riguarda le vittime di sesso maschile, si è riscontrato un aumento del numero dei bambini sotto gli undici anni (dal 40,8% del 2014 al 55% del 2015 sulle linee di ascolto; dal 50% del 2014 al 60,9% del 2015 al 114 Emergenza infanzia).

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

Alberto Tranfa 2 mesi fa

Dal parto ai primi mille giorni: domani al San Pio una giornata dedicata alla sicurezza di neonati e bambini

redazione 2 mesi fa

Il Canto del Sannio incanta il Teatro Comunale: emozioni, talento e un pubblico da tutto esaurito

redazione 2 mesi fa

537 bambini, 11 centri attivati, 8 settimane di attività: successo per i centri estivi del Consorzio Ambito B4

redazione 3 mesi fa

La compagnia Pouet e l’associazione Tanto per Gioco insieme per il Progetto Egnatia

Dall'autore

redazione 23 minuti fa

La Lega replica al leader NdC: “Mastella campione d’Italia dell’incoerenza e del ribaltonismo”

redazione 28 minuti fa

Caccese (Democrazia Cristiana con Rotondi): “Basta con le eterne incompiute della Valle Caudina e del Beneventano. Servono risposte concrete, non passerelle politiche”

redazione 30 minuti fa

Premio “Città di Salerno” per l’artista pietrelcinese Angelo Masone

redazione 36 minuti fa

Il Rotary Club Valle Telesina presenta un autunno ricco di iniziative: al via il “Mese della Prevenzione” e i nuovi progetti

Primo piano

redazione 53 minuti fa

Barone (Lega): “Dai Mastella attacco scomposto. Mi taccio per coerenza. Pronto a dire tutto in confronto pubblico”

redazione 4 ore fa

L’avvocato sannita Armando Rocco nominato esperto giuridico presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri

redazione 5 ore fa

Noi di Centro-Mastella: “I populismi di destra non produrranno mai nulla di buono: Barone dixit, concordiamo”

redazione 5 ore fa

Via Saragat, Chiusolo: “Abbiamo a cuore vicenda di competenza Acer. No strumentalizzazioni”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content