fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

SANNIO

San Lupo, la lettera al Prefetto: “Il Ponte delle Janare versa in gravi condizioni”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“Egregio Prefetto,
Le scrivo, in qualità di cittadino di San Lupo e di vice presidente del Fronte Sannita per la Difesa della Montagna, per segnalarle le gravi condizioni in cui versa il Ponte delle Janare che, oltre a essere un simbolo delle nostre Terre dal considerevole valore storico artistico, unisce i territori del Matese meridionale.

Ultimamente tre conci cuneo si sono staccati dalla base della volta, i parapetti si sono in parte deformati per effetto scivolamento, gli scolatoi non sono più nelle condizioni di essere funzionanti a causa del ribassamento del piano stradale. Tutto ciò è plausibilmente dovuto al quotidiano passaggio dei mezzi pesanti a seguito della sistematica chiusura della S.S. 87 Sannitica BN-CB il che, aggiunto all’ormai mancanza di manutenzione, pure ordinaria, rende preoccupante la situazione dell’intera struttura e, perché no, dell’incolumità pubblica.

Sottolineo che la situazione è stata più di una volta segnalata a mezzo stampa senza sortire cambiamenti.

Quindi mi rivolgo a Lei come ultimo baluardo visto che in questo territorio, per chissà quali alchimie (politiche), a differenza di altri, non si riesce mai a far valere quello che c’è di buono a partire dai prodotti tipici come l’olio passando per i beni storici, ambientali e architettonici come ad esempio il ponte delle Janare. Questo nostro territorio è continuativamente bistrattato. Tra il malcostume di alcuni (come le mini discariche illegali), il malaffare di altri e il “tira a campare” di molti, questo territorio rischia di rimanere fuori dal nascente Parco Nazionale del Matese con le sue tante opportunità di crescita economica.

È necessario quindi promuovere il capitale ambientale (contro ogni forma di speculazione energetica). Con specifico riferimento al tema infrastrutturale, gli investimenti potrebbero essere orientati al perseguimento di un uso più efficiente della rete stradale provinciale ed interregionale. Ad esempio, la sostenibilità ambientale può rappresentare un’occasione concreta per una differenziazione del traffico veicolare. In tal senso, quello che serve è una politica infrastrutturale di condivisione territoriale (completamento della Bretella di collegamento Telese Terme-Pontelandolfo, zonizzazione delle aree paesaggistiche, valorizzazione dei prodotti agricoli). (Raffaele Pengue)

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 1 settimana fa

Ponte, stretta sulla gestione dei cani: obbligo di guinzaglio, pulizia e multe per chi sporca

redazione 3 settimane fa

Ponte: l’Arma ricorda l’appuntato Vaccarella, medaglia d’oro al valor civile alla memoria

redazione 3 settimane fa

Ponte, incidente auto-camion: un ferito in codice rosso. Via Avellino, scontro tra vetture: tre donne in ospedale

redazione 4 settimane fa

Ponte, scuole chiuse venerdì 17 ottobre per interruzione idrica

Dall'autore

redazione 45 minuti fa

Mara Carfagna domani a Sant’Agata de’ Goti per la presentazione della lista sannita di Noi Moderati

redazione 3 ore fa

Buonalbergo, alla Pro Loco il corso di formazione BLSD

redazione 4 ore fa

Solopaca, scuole chiuse il 10 novembre per interruzione dell’energia elettrica

redazione 4 ore fa

Sannio: weekend tipicamente autunnale tra nubi e piogge

Primo piano

Gianrocco Rossetti 2 ore fa

Regionali, Conte con Fico a Pietrelcina: “Le alleanze servono per non lasciare alle destre la guida delle istituzioni”

redazione 4 ore fa

Sannio: weekend tipicamente autunnale tra nubi e piogge

redazione 5 ore fa

Benevento, domenica NdC presenta i candidati Pellegrino Mastella e Giovanna Razzano. Ci sarà anche Fico

redazione 7 ore fa

Benevento, la giunta approva il programma triennale delle Opere pubbliche

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content