fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ECONOMIA

“Coltivare il futuro” , Confagricoltura Benevento al fianco di UniCredit e Mipaaf

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

È stato presentato a Napoli il Progetto “Coltivare il futuro”,  promosso da UniCredit e dal Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali (Mipaaf).

Si tratta di un programma finalizzato a sostenere gli investimenti e favorire l’accesso al credito delle imprese operanti nel settore agroalimentare italiano.

Ad illustrare il progetto  erano presenti:  Maurizio Martina, Ministro delle politiche agricole, alimentari e forestali; Federico Ghizzoni, Amministratore Delegato di UniCredit;  Gabriele Piccini, Country Chairman Italy di UniCredit. Presenti i vertici di Confagricoltura Campania, unica organizzazione agricola invitata.

Per il Sud,  UniCredit si pone l’obiettivo di erogare 1 miliardo in tre anni, di cui oltre 500 milioni in Campania.

La delegazione di Confagricoltura Benevento, composta dal presidente Toni De Cicco e dai vicepresidenti Antonio Casazza ed Alfonso Ciervo, ha chiesto “di tenere in considerazione l’eterogeneità delle aziende agricole in Campania e soprattutto nelle zone interne,  sottolineando la particolarità e l’identità spesso di carattere familiare delle piccole aziende”.

Gli aspetti primari del Progetto sono: credito, formazione ed internazionalizzazione, tracciabilità. Nel dettaglio, un primo step riguarda l’erogazione di 6 miliardi nel triennio 2016-2018 ; UniCredit lancerà a breve il nuovo “Agribond”, un finanziamento a sette anni con garanzia Ismea, che consentirà l’attivazione di nuove erogazioni per 300 milioni di euro, “replicabili nel tempo”; per la formazione nasce “Agri-Business School”, un programma per acquisire le competenze di base in materia finanziaria; infine “Value for Food”: lo strumento per accompagnare le aziende agricole italiane nei processi di internazionalizzazione,  valorizzazione del proprio marchio e del Made In Italy, la difesa dalla contraffazione, l’efficientamento dei processi produttivi e il vantaggio competitivo a livello internazionale.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 3 giorni fa

Crisi agricola nel Sannio, De Leonardis: “Senza interventi urgenti, rischiamo di assistere a collasso di diverse aziende del settore primario”

Alberto Tranfa 3 giorni fa

Sannio, nel 2025 il valore aggiunto pro capite sarà di 20mila euro: 56 euro al giorno per ogni cittadino

redazione 6 giorni fa

L’azienda sannita Your Export Studio premiata alla Camera dei Deputati con il “Premio America Innovazione”

redazione 6 giorni fa

Imprese, primo trimestre 2025 negativo: nelle aree interne più chiusure che nuove aperture

Dall'autore

redazione 5 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

redazione 5 ore fa

Sannio, primo assaggio d’estate nel Ponte del 1° maggio: sole e temperature massime vicine a 30°

redazione 6 ore fa

Associazione Togo Bozzi: “Per il Molise a rischio gestione del Parco Nazionale del Matese”

redazione 6 ore fa

Airola, l’opposizione: “Canoni e tributi non riscossi, amministrazione si conferma incapace di governare”

Primo piano

redazione 5 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

redazione 5 ore fa

Sannio, primo assaggio d’estate nel Ponte del 1° maggio: sole e temperature massime vicine a 30°

redazione 6 ore fa

Lorenzo Benedetto alla guida dell’Ordine dei Geologi della Campania

redazione 7 ore fa

Benevento, a metà giugno torna come da tradizione la Festa del Sacro Cuore

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content