fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Sindacati

Vertenza forestali, i sindacati dichiarano lo stato di agitazione

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“Fai – Flai- Uila Regionali hanno fortemente apprezzato la sottoscrizione del Patto Per lo Sviluppo della Regione Campania dello scorso 24 Aprile tra il Presidente del Consiglio dei Ministri Matteo Renzi e il Governatore della Regione Campania Vincenzo De Luca. E’ una ottimo risultato per favorire lo sviluppo del settore agroalimentare, ambientale, forestale e della Bonifica Campana”. Così le sigle sindacali in una nota unitaria diffusa alla stampa.

“Nel particolare per il settore forestale – proseguono le sigle sindacali – tale Patto mette in sicurezza i finanziamenti e l’occupazione dei lavoratori forestali per il triennio 2015/2017, riconoscendo il loro importante ruolo per la salvaguardia, tutela e valorizzazione della zone interne e montane della nostra Regione. I 196 milioni e 400 mila euro da reperire nei FSC 2014/2020 e i 43 milioni e 600 mila euro già presenti nei FSC 2007/2013 in applicazione della delibera G.R. del 9/3/2015 n. 89 consentono al settore forestale di superare quella fase di criticità vissuta negli ultimi anni.

Va però evidenziato – aggiunge la nota – che con la sottoscrizione del Patto per lo Sviluppo della Regione Campania la gravosa questione delle mensilità arretrate vantate dai lavoratori forestali Campani non trova soluzione nell’immediato, considerati i tempi lunghi necessari affinché i suddetti fondi siano materialmente disponibili nella tesoreria della Regione Campania e poi in quella degli Enti Delegati. E’ questa la motivazione delle continue proteste, lamentele dei lavoratori forestali Campani.

Ricordiamo al Governo Regionale, al Presidente De Luca, al Consigliere Alfieri e ai massimi esponenti del PD Regionale – attaccano le sigle sindacali – che sono circa 20 le mensilità arretrate; come si può degnamente vivere, far fronte ai più elementari bisogni quotidiani se da 20 mesi, pur lavorando, non si riscuote un euro? Tutti questi soggetti hanno assunto impegni e con quanto affermato nella varie dichiarazioni pubbliche hanno creato aspettative non esigibili, generando confusione e successivamente delusione e allarmismo.

Sui tre punti prioritari per mettere un freno allo stato di crisi del comparto forestale Campano, tante le promesse, ma nessuna concretezza – sottolinea la nota – . Nulla si è fatto per garantire una congrua anticipazione agli Enti Delegati per consentire di corrispondere parte delle mensilità arretrate ai lavoratori forestali propri dipendenti. Ad oggi ancora non sono superate le difficoltà esistenti per l’assunzione dei lavoratori forestali OTD storici delle Province con soluzioni esigibili in tempi brevi. Anche le Comunità Montane fanno rilevare un ingiustificabile ritardo nella assunzione degli operai forestali Otd storici, pur avendo disposizioni in merito dall’Assessorato Regionale in applicazione dell’accordo sottoscritto lo scorso 23 marzo. Buio totale sul fronte della riforma della Legge 11/96 in materia di Forestazione e Bonifica Montana. Affossata l’unica ipotesi, condivisa dal sindacato, della creazione di una unica “Agenzia Pubblica” che semplifichi la governance del settore riducendo gli oneri e le lungaggini burocratiche.

Fai, FlaI e Uila , stanchi di soluzioni che non trovano applicazione, dichiarano lo stato di agitazione dei lavoratori del comparto forestale con iniziative che si svolgeranno a livello locale, e preannunciano per il giorno 16 maggio un presidio dei lavoratori forestali Campani presso la sede dell’Assessorato Regionale all’Agricoltura”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 5 giorni fa

Lavoratori Samte e rilancio dello Stir, i sindacati chiedono incontro urgente

redazione 2 settimane fa

Ospedale San Pio, a rischio chiusura l’ambulatorio TAO. I sindacati scrivono al prefetto e chiedono incontro

redazione 3 settimane fa

Carenza di personale e organizzazione interna al San Pio, i sindacati chiedono incontro con Morgante

redazione 4 settimane fa

San Pio, l’USB: “Basta promesse, servono atti concreti in tema di sicurezza ed operatività”

Dall'autore

redazione 20 minuti fa

FdI, Iebba nominato nella segreteria politica provinciale: “Riconoscimento per il territorio, ora al lavoro per le Regionali”

redazione 23 minuti fa

Passaggio a livello, Lega: “Proporremo installazione di tecnologia PAI-PL per evitare chiusura”

redazione 25 minuti fa

Aree interne, Anzalone (Filt Cgil): “Non siamo musei a cielo aperto, servono investimenti reali”

redazione 2 ore fa

L’Associazione Olivicoltori Sanniti porta l’eccellenza dell’olio EVO all’Expo 2025 di Osaka

Primo piano

redazione 25 minuti fa

Aree interne, Anzalone (Filt Cgil): “Non siamo musei a cielo aperto, servono investimenti reali”

redazione 2 ore fa

Al via intervento di rigenerazione urbana alla rotatoria dei Pentri. Mastella: “Restituiremo valore e dignità”

redazione 3 ore fa

Benevento, arrestato 31enne per detenzione di cocaina ai fini di spaccio. Denunciato passeggero con tirapugni sull’autobus

redazione 5 ore fa

Mariarita Fallarino è la nuova Ambassador di Sannio Valley

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content