fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ENTI

Tradizioni locali, alla Rocca la Rete Italiana di Cultura Popolare

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Stamani, presso la Rocca dei Rettori di Benevento, si è svolto un incontro per il rilancio, auspice la Provincia, della partecipazione sannita alla Rete Italiana di Cultura Popolare per la valorizzazione delle tradizioni culturali locali.

Nella Sala del Consiglio Provinciale di Benevento, con l’intervento del Direttore Nazionale della Rete, Antonio Damasco, di alcuni sindaci del Sannio, dei consiglieri provinciali Renato Lombardi e Annachiara Palmieri, che rappresentavano il Presidente Claudio Ricci, e del Dirigente del Settore Cultura della Provincia Pierina Martinelli, si è discusso di un progetto, provvisoriamente denominato “Antenna sannita”, che vuole consentire  l’inserimento nel portale della Rete di Cultura Popolare (indirizzo:  http://www.reteitalianaculturapopolare.org/) una sorta di Banca-dati delle tradizioni sannite.

Con il coinvolgimento di tutti i Comuni che intendano parteciparvi, “Antenna sannita” nasce quale strumento di raccolta delle proposte e delle storie locali al fine di una loro valorizzazione su un ambito territoriale molto vasto. Per realizzare l’obiettivo si punta, con il coordinamento della Provincia, alla sottoscrizione in tempi ragionevolmente brevi di un Protocollo d’Intesa.

L’Associazione di Promozione Sociale Rete di Cultura Popolare, nata in Piemonte, ma poi estesa in tutta Italia quale Comitato Festival delle Province, e poi riconosciuta anche in dodici Paesi dell’area euro-mediterranea, persegue interventi socio-culturali volte alla valorizzazione e alla riproposizione delle culture popolari e dei rituali sociali, antichi e moderni. La crisi socio-economica esplosa con il 2008 e quella istituzionale generata dalla riforma degli enti locali del 2014 ha ridimensionato fortemente la partecipazione del Sannio a quella Rete che la Provincia aveva contribuito a costruire negli anni passati con alcune iniziative realizzate in molti Comuni del Sannio.

Oggi, sia pure con modalità e impegni programmatici diversi che in passato, si punta a riprendere e a rilanciare quell’esperienza a tutto vantaggio delle collettività locali.
Come si ricorderà, negli anni passati fu, ad esempio, promosso dalla Rete e dalla Provincia di Benevento il “Campus Scuola Estivo. Progetto di formazione permanente per la Cultura Popolare”, un’esperienza che metteva a confronto esperienze artistiche di diversa provenienza con le feste e i riti dei territori ospitanti: si trattò di un progetto che ottenne risultati lusinghieri, che si conta di poter replicare al più presto insieme a numerose altre iniziative in cantiere.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 giorni fa

Il Museo Arcos di Benevento si rinnova: arriva il nuovo Museum Shop dedicato all’Antico Egitto

redazione 3 giorni fa

Pietrelcina si candida a ‘Capitale italiana della Cultura 2028’

redazione 5 giorni fa

Cultura, divertimento e territorio: ecco ‘Free Art Eventi’, associazione di riferimento per tutto il Sannio

redazione 2 settimane fa

Fondovalle Isclero, Fuschini (FI): “Lombardi distratto, nervoso e non all’altezza delle emergenze del territorio”

Dall'autore

redazione 14 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 18 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 20 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 20 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

Primo piano

redazione 14 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 20 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 20 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content