fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Generica

Alluvione nel Sannio, le reazioni alla deroga sulle risorse comunitarie

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

In seguito alla decisione della Commissione Europea di confermare la deroga al disimpegno delle risorse, relativa alla programmazione 2007/2013, per 161 progetti di 77 Comuni della provincia di Benevento colpiti dall’alluvione, arrivano le prime attestazioni di soddisfazione del mondo della politica.

Nicola Caputo (Pd) – “Lo scorso autunno una intera provincia fu devastata da un’alluvione senza precedenti che provocò vittime e danni ingentissimi. A sei mesi da quel disastro l’Europa dà una prima concreta risposta alle imprese concedendo la deroga al disimpiegno delle risorse”. Esprime così la sua soddisfazione Nicola Caputo Parlamentare europeo del Pd che nelle ore successive al disastro dell’autunno scorso si era recato sui territori alluvionati incontrando cittadini ed imprenditori ed assicurando il massimo impegno per alleviare le sofferenze delle popolazioni colpite.

Lo stesso Caputo portò a Strasburgo il dramma di quelle ore chiedendo che tutta l’Unione Europea si adoperasse per mettere in campo aiuti concreti alla popolazione ed al tessuto economico-produttivo.

“Abbiamo fatto delle richieste specifiche all’Europa e alcune risposte sono arrivate – spiega l’europarlamentare del PD-. La Commissione europea ha concesso la deroga al disimpegno delle risorse, relativa alla programmazione 2007/2013, per 161 progetti attinenti a 77 comuni beneventani il cui termine di ultimazione dei lavori dovrà coincidere con la scadenza già prevista per la programmazione 2007/2013 fissata al 31 marzo 2017. La deroga era stata chiesta per 220 progetti, 52 sono quelli per i quali la Commissione non ha individuato una correlazione causale tra il ritardo accumulato e gli eventi alluvionali”.

“I cittadini e gli amministratori del Sannio dall’ottobre scorso non si sono mai fermati per ricostruire da soli un territorio devastato dagli eventi. Questo aiuto dall’Europa e’ solo un primo segnale di attenzione che dovrebbe compensare almeno parzialmente gli enormi danni subiti”.

Tommaso Malerba (M5S) – “Positivo lo sblocco dei progetti da parte della Commissione Ue per i dei Comuni della provincia di Benevento colpiti dall’alluvione. Contributi comunitari utili e necessari per poter proseguire i lavori”. Lo dice Tommaso Malerba, consigliere regionale della Campania e capogruppo del Movimento 5 Stelle.

“Un risultato importante – spiega – che si aggiunge alla già programmata seduta monotematica del Consiglio regionale per approvare una legge regionale che dia risposte ai territori e alle imprese beneventane.

Il Movimento 5 Stelle non farà mancare la propria voce e il proprio contributo – sottolinea – ci muoviamo e siamo abituati a fare  cose e gesti concreti – evidenzia – come è stata la restituzione di parte dei nostri stipendi pari a 106mila euro all’istituto Rampone per il riallestimento dei laboratori distrutti dal fango”.

Luigi Perifano (Asi) –  “La Commissione Europea ha raccolto, su sollecitazioni dell’Eurodeputato Andrea Cozzolino le istanze di un territorio piegato dall’alluvione. Grazie a tale intervento, in un momento di grande necessità, possiamo proseguire nella realizzazione di importanti infrastrutture primarie a servizio dell’agglomerato industriale.

Si è dunque riusciti a perseguire l’obiettivo di scongiurare il pericolo dell’applicazione, da parte della Comunità Europea, della regola del disimpegno automatico per le risorse del POR 2007-2013, evitando così qualsiasi forma di penalizzazione nei confronti di un territorio già pesantemente segnato dagli eventi calamitosi dell’ottobre scorso.

Un segnale necessario per la ripresa del settore produttivo e che conferisce fiducia sulle prospettive di crescita in un periodo, congiunturalmente difficile”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 11 mesi fa

Allagamento Cantina Sociale di Solopaca, Fuschini (FI): “Genio Civile conferma criticità Torrente Sauculo, ora interventi urgenti”

Christian Frattasi 2 anni fa

Liceo ‘Rummo’, con l’arrivo del maltempo allagamenti e infiltrazioni nelle aule: protestano gli studenti

redazione 2 anni fa

Allagamenti a Cortecalce, Airola presenta progetto a Regione e Genio Civile per risoluzione problema

redazione 2 anni fa

Maltempo sul Sannio, a Paupisi si allaga la chiesa: Pro Loco e volontari al lavoro

Dall'autore

redazione 6 minuti fa

Alla ‘Moscati’ di Benevento primo giorno di scuola tra passaggi di testimone, accoglienza e riflessioni sul futuro

redazione 49 minuti fa

Alto Calore, confronto tra i presidenti della Provincia di Benevento e Avellino: appello all’unità per ridurre i disagi

redazione 1 ora fa

Noi Moderati, si dimettono quattro segretari provinciali della Campania: lascia anche Antonio Puzio

redazione 1 ora fa

Comunità Montona del Fortore, via libera dalla Regione: 17 milioni per la Strategia “F.A.R.O.”

Primo piano

Giammarco Feleppa 14 minuti fa

Benevento raddoppia il Natale: dal villaggio incantato in Villa ai tesori segreti del centro storico

redazione 49 minuti fa

Alto Calore, confronto tra i presidenti della Provincia di Benevento e Avellino: appello all’unità per ridurre i disagi

redazione 4 ore fa

Regionali, si vota il 23 e 24 novembre

Giammarco Feleppa 4 ore fa

Benevento, precari della Giustizia in presidio davanti alla Prefettura: la FP Cgil chiede stabilizzazione

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content