fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

AMBIENTE

Referendum: L@p Asilo 31, senza casa e CAS a favore del “sì”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“Domenica 17 aprile, dalle ore 7:00 alle ore 23:00, si voterà il referendum abrogativo sulle trivellazioni in mare. L’importanza di questo referendum è colossale e non si può restare attoniti mentre si continua ad estrarre petrolio e gas metano nei nostri mari. Per questo motivo Lap asilo 31, Movimento di Lotta per la casa e Collettivo Autonomo Studentesco prendono una chiara e netta posizione a riguardo schierandosi a favore del “si”.

Occorre spiegare in cosa consiste il referendum, di cui poco e con avvilente disinformazione si sente parlare. Il referendum riguarda la dismissione di pozzi estrattivi, circa 21 piattaforme, nello specifico si chiede di cancellare la norma che consente alle società petrolifere di estrarre gas e petrolio entro le 12 miglia marine dalle coste italiane senza limiti di tempo.

Troppo tempo ci si è cullati sulle potenzialità dei combustibili fossili, ma il motivo del successo degli idrocarburi è causa stessa del loro fallimento. I combustibili fossili  non sono altro che accumuli di materia organica animale e vegetale, sepolti, maturati e conservati, che per loro natura e composizione, sono parte del ciclo globale del carbonio. Con la combustione degli idrocarburi, l’uomo ha prodotto un disequilibrio enorme in questo ciclo: quello che la terra aveva immagazzinato in milioni d’anni   viene rimesso in circolo in poco più di un secolo.  La velocità di questo cambiamento non permette al sistema Terra di tamponare lo scompenso.

Quest’ultimo innesca una serie di meccanismi a catena che portano all’incremento di emissione di CO2 nell’atmosfera e maggiori probabilità di incidenti che porterebbero ad una devastazione ambientale senza precedenti. In più c’è da ricordare che l’air – gun, una sostanza utilizzata per monitorare le acque ferisce e uccide pesci e cetacei, che regolano a loro volta l’ecosistema marino. È necessario inoltre confutare le ragioni del “NO”.

A chi infatti sostiene che la dismissione dei pozzi estrattivi comporterà la dipendenza dalle risorse internazionali si può dire che l’ Italia già dipende dall’estero perché le estrazioni entro le 12 miglia dalla costa rappresentano l’1% delle risorse petrolifere del territorio, quindi i pozzi estrattivi non sono fonti di risanamento al debito pubblico bensì una grande spesa.

Domenica 17 aprile vota Si per sconfiggere i petrolieri e per dare un segnale chiaro al Governo Renzi”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 1 giorno fa

A San Giorgio del Sannio costituito Comitato del Mediocalore per il Sì ai Referendum di giugno

redazione 3 settimane fa

Referendum, appello alla partecipazione delle Acli di Benevento

redazione 3 settimane fa

Referendum 2025, nasce a Benevento il Comitato provinciale per il “SÌ”: assemblea pubblica alla CGIL

redazione 9 mesi fa

Referendum per l’abrogazione della legge sull’Autonomia Differenziata: avviata la campagna di raccolta firme nel Sannio

Dall'autore

redazione 7 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 12 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 14 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 14 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

Primo piano

redazione 7 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 14 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 14 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content