fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

“Museo immaginario. Il racconto visionario”, la storia vista dal Fai

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“Una pietra è solo una pietra se non racconta una storia” È con questo incipit narrativo che la Delegazione FAI di Benevento e l’associazione culturale “IDEACOLO. Il Ricettacolo delle Idee” vogliono risvegliare lo spirito del racconto storico con un tocco di fiaba, di mito attraverso l’immaginario, la visione onirica del racconto storico.

Spesso osserviamo distrattamente il paesaggio culturale che ci circonda ed è allora che delle voci, spiriti inusuali e misteriosi, a volte irriverenti a volte drammatici che abitano quei luoghi, richiamano la nostra attenzione, ci sussurrando le loro storie, i loro racconti per non essere dimenticati. A chi rivolgerci se non ai bambini che hanno lo sguardo della prima volta sulle cose, della sorpresa, della scoperta e ai ragazzi che, spesso non guidati nella poesia del racconto storico, hanno ancora bisogno di sognare e di lasciarsi affascinare dal passato che, in fondo, racconta di noi. Un viaggio immaginario, un racconto visionario alla scoperta delle bellezze storiche e artistiche di Benevento.

I percorsi sono stati ideati e scritti dalla dott.ssa Biagina Laudanna, responsabile scientifico dell’evento. Sono previsti, nel mese di Maggio, le seguenti visite animate: SOGNANDO DI ESSERE UN DINOSAURO “Un piccolo fossile di dinosauro si risveglia e incontra la paleontologia che gli racconterà come ,in miliardi di anni di evoluzione, è diventato quasi…un pollo!” Racconto visionario sul fossile di dinosauro Scipionyx samniticus , presso la degli sede uffici della Soprintendenza Archeologica di Benevento .

SOFIA CI RACCONTA LA SUA STORIA “Uno scalpellino insegue il pizzo di un lussuoso abito. Vuol dare una spuntatina alla pianta stellata di Sofia….” Racconto visionario sulla storia della Chiesa di Santa Sofia di Benevento, Patrimonio UNESCO.

Le Visite animate sono pensate per la scuola primaria e secondaria di I grado.
Per informazioni: laudabia@gmail.com – delegazionefai.benevento@fondoambiente.it – pagina fb https://www.facebook.com/faibenevento

Si ricorda che la Chiesa di Santa Sofia rientra nel patrimonio del Fec. Si ringrazia la Soprintendenza Archeologica della Campania e la sede di Benevento; il Ministero dell’Interno e la Prefettura di Benevento per aver autorizzato lo svolgimento dell’iniziativa nonché il Parroco don Nazzareno Tenga; Espressivo Studio per la grafica.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 giorni fa

Pietrelcina si candida a ‘Capitale italiana della Cultura 2028’

redazione 4 giorni fa

Cultura, divertimento e territorio: ecco ‘Free Art Eventi’, associazione di riferimento per tutto il Sannio

redazione 2 settimane fa

Giunta, approvato l’atto d’indirizzo per candidare Benevento a Capitale italiana della Cultura 2028

redazione 2 settimane fa

Al De La Salle il convegno “Cultura d’Impresa tra identità, innovazione e comunicazione”

Dall'autore

redazione 3 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 7 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 9 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 9 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

Primo piano

redazione 3 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 9 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 9 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 21 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content