fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Featured

Il declino delle università: all’Unisannio l’indagine sugli atenei

Il curatore della pubblicazione, Gianfranco Viesti: "Si tratta di un testo scientifico che cerca di far capire come stanno effettivamente le cose e sollecita la politica a pronunciarsi in merito”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Se è vero che il grado di istruzione è uno dei parametri per individuare il benessere di una nazione, in Italia, e principalmente al Centro e al Sud, le cose non vanno affatto bene.

E’ questo uno degli spunti di riflessione che emergono dal rapporto di ricerca 2015 della Fondazione Res, a cura di Gianfranco Viesti, “Università in declino” (Donzelli Editore). Il volume, presentato questo pomeriggio all’Unisannio, è un’indagine accurata sugli atenei del Paese, sulle loro criticità e sui loro punti di forza.

“Si tratta – ha spiegato l’autore – di un testo scientifico che cerca di far capire come stanno effettivamente le cose e sollecita la politica a pronunciarsi in merito”.

Secondo i dati della ricerca in tutta Italia c’è stata una contrazione del 20% dell’intero sistema universitario nel periodo che va dal 2008 al 2015. In sostanza abbiamo assistito ad un taglio delle risorse economiche, alla riduzione degli iscritti, dei docenti, che diventano sempre più anziani, e dell’offerta formativa.

Una tendenza, spiega il rapporto, che attualmente non ha riscontro in nessuna altra nazione, né in nessun altro campo di azione pubblica in Italia.

A pagare di più la diminuzione demografica, e il conseguente calo di iscritti e fondi, è il Sud: in particolar modo gli atenei delle isole che potrebbero anche essere a rischio chiusura. Criticità importanti si riscontrano anche nelle grandi università generaliste.

Se la cava, secondo i numeri dell’indagine, l’Unisannio grazie soprattutto alla specializzazione in alcuni settori.

“Si tratta di un quadro complesso che deve, necessariamente, essere affrontato – ha concluso Viesti – per evitare il collasso del sistema”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 giorni fa

Benevento, a settembre l’80° Congresso Nazionale ATI sul futuro dell’energia

redazione 2 giorni fa

Open Fiber e Unisannio uniti nel progetto Atena: fibra ottica tecnologia innovativa per l’analisi del rischio sismico

redazione 3 giorni fa

L’Unisannio lancia il Master in “Governance e Management dei Sistemi Idrici”: iscrizioni aperte fino a tutto settembre

redazione 6 giorni fa

Tecnologia Tarip riceve brevetto. Asia e Unisannio: ‘Risultato importante’

Dall'autore

redazione 6 ore fa

Carenza di personale e organizzazione interna al San Pio, i sindacati chiedono incontro con Morgante

redazione 9 ore fa

La Gilda degli Insegnanti di Benevento rinnova i suoi organi e rilancia l’impegno per la scuola pubblica

redazione 9 ore fa

Maturità al Liceo Giannone, oltre 50 studenti con il massimo dei voti: 23 le lodi

redazione 10 ore fa

Vitulano, il Consiglio comunale ricorda Paolo De Filippo ed elegge Rivellini nuovo presidente

Primo piano

redazione 10 ore fa

Vitulano, il Consiglio comunale ricorda Paolo De Filippo ed elegge Rivellini nuovo presidente

redazione 11 ore fa

Ecomafie, report di Legambiente: Sannio ancora una provincia ai margini ma l’allerta resta alta

redazione 14 ore fa

Benevento, presentato il concerto ‘Battisti Legend’: il 18 luglio Pambianchi e Lavezzi al Teatro Romano

redazione 14 ore fa

Benevento potenzia il trasporto pubblico: ecco il bando per nuove licenze Taxi e NCC

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content