ECONOMIA
Attivo il portale web dell’associazione InformaGiovani

Ascolta la lettura dell'articolo
Da oggi è attivo (indirizzo www.infogiovani.eu) il portale web dell’Associazione InformaGiovani di Benevento “infogiovani.eu”. Lo comunica il Presidente dell’Associazione di Promozione Sociale InformaGiovani di Benevento, Pasquale Mazzone.
“Il portale infogiovani.eu – ha dichiarato Mazzone – oltre ad essere il sito ufficiale dell’Associazione, è altresì un blogzine dedicato ai giovani ed agli stakeholders del territorio, un punto di riferimento per l’inserimento nella vita sociale e democratica, realizzato in partenariato con la società Project & Business Consulting Srls di Benevento.
Pubblica, con aggiornamento quotidiano, notizie su opportunità di impiego, su tirocini e stage, formazione, servizio volontariato europeo, sui programmi europei rivolti alla gioventù, nonché sui progetti attivati dall’Associazione e dai suoi Partners, oltre che news dal Sannio.
Presto sarà attivo anche un servizio di newsletter, trasmesso a cadenza settimanale, per coloro che si iscriveranno al portale.
Infogiovani.eu è anche uno spazio virtuale di incontro dedicato a tutte le persone che desiderano condividere idee, esperienze e interessi comuni legati all’ambito professionale. La community Facebook diInfogiovani.eu offre un aiuto concreto attraverso Gruppo Informagiovani Provincia di Benevento (indirizzo https://www.facebook.com/groups/agenziainformagiovanibenevento/).
Il progetto del Portale vuole favorire la partecipazione dei giovani nella società con l’ausilio dell’informazione, strumento indispensabile per agevolare l’integrazione e la conoscenza del mondo lavorativo, della formazione, della mobilità e del volontariato, rientrando tra le numerose attività che l’Associazione InformaGiovani di Benevento ha in cantiere e che verranno avviate nel corso del 2016, in partenariato con altre Associazioni del territorio tra cui: l’Associazione Benevento Longobarda, il FAI Delegazione di Benevento, l’Associazione Verehia e l’Associazione Futuridea, volte allo sviluppo del turismo e alla promozione turistica di interesse locale, tutte alla valorizzazione del patrimonio storico, artistico, ambientale e naturale, delle tradizioni locali, nonché a favorire la “cittadinanza attiva” e l’occupazione, la tutela dei diritti civili, la tutela degli interessi sociali e collettivi, l’inclusione sociale e il lavoro dei giovani”.