fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

Al via dal 12 marzo la rassegna musicale “Sacra terra” indetta dalla Provincia di Benevento

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Si chiama “Sacra terra” la prima rassegna di musica sacra indetta dalla Provincia di Benevento che ha come protagonista il canto beneventano.

La manifestazione – si legge in una nota del presidente Claudio Ricci – s’inserisce nel contesto del progetto “I Longobardi ed il Sannio”, co-finanziato dal Piano di Azione e Coesione della Regione Campania – Assessorato ai Beni Culturali, nella Sezione “Armonie e Canti Religiosi”.

L’intento è quello di incanalare flussi turistici verso le emergenze monumentali, artistiche e culturali del Ducato e Principato longobardo di Benevento e del Sannio.

“Sacra terra” propone, infatti, un suggestivo viaggio in una delle espressioni artistiche più intense e struggenti della tradizione religiosa e popolare, il Canto Beneventano, musica liturgica nata nella “Longobardia Minor”, nel quale la voce diventa strumento di comunicazione.

Il programma di “Sacra terra” si svolgerà, a partire da sabato 12 marzo, nella splendida cornice della Chiesa di Santa Sofia di Benevento, dal 2011 patrimonio Unesco.

Di seguito il cartellone di appuntamenti:

Sabato 12 Marzo 2016 alle ore 19.00 il Coro di Santa Cecila dell’Arcidiocesi di Benevento, diretto dal maestro Monsignor Lupo Ciaglia, eseguirà il repertorio di Canto Beneventano.

Domenica 13 Marzo 2016, alle ore 19.00, si esibirà Girolamo De Simone con “Concerto quasi in preghiera”. Pianista, elettro-performer e compositore, De Simone, considerato uno degli esponenti delle avanguardie italiane legate alla musica di frontiera, condurrà l’ascoltatore in un viaggio al di la del tempo e dello spazio, tra Oriente ed Occidente.

Sabato 19 Marzo 2016, alle ore 19.00 sarà la volta del Gruppo musicale sardo Mialinu Pira, che si esibirà nel “Tenores di Bitti”, inserito dall’Unesco tra i “ Masterpieces of the Oral and Intangible Heritage of Humanity” e perciò proclamato “Patrimonio intangibile dell’Umanità. Si tratta di un dei momenti più insigni di polifonia del Mediterraneo, a ragione della sua complessità, ricchezza timbrica e forza espressiva.

Domenica 20 Marzo alle ore 19.00 i Faraulla Calixtinus presentano il concerto “Miragre. Le Cantigas de Santa Maria nell’Adriatico di Bisanzio”. Faraulla Calixtinus, dalla Puglia, per secoli luogo di incontro e di passaggio di popoli, abbraciano varie etnie e ritmi dal sapore mediterraneo. La voce come strumento, come anima profonda della terra, come suono che nasce dalle cavità dall’altopiano delle Murgie da cui ne deriva il nome, si diffonde in terre lontane.

Domenica 27 Marzo alle ore 19.00 Maria Nazionale & Erasmo Petringa si esibiranno in “Contadini e Santi”.

Il lavoro della ricercatrice sannita Elisabetta Landi sulla devozione popolare del cristianesimo degli inizi in particolare nella zona rurale del Monte Taburno, promosso dalla Provincia, attraverso la realizzazione di un cd dal titolo “ Contadini e Santi – live in Santa Sofia ” viene interpretato per la prima volta da Maria Nazionale, cantante ed attrice in continua evoluzione, una voce senz’altro mediterranea che nasce dal neomelodico ed abbraccia ben presto la tradizione popolare più ricercata, attraverso le collaborazioni con Enzo Gragnaniello ed Ambrogio Sparagna.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 21 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 2 giorni fa

Il Museo Arcos di Benevento si rinnova: arriva il nuovo Museum Shop dedicato all’Antico Egitto

redazione 2 giorni fa

Fujenti, on line dal primo maggio il nuovo brano ‘La Pantana’

redazione 3 giorni fa

Fabrizio Moro in concerto a Molinara per la Festa di San Rocco: appuntamento il 18 agosto

Dall'autore

redazione 15 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 19 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 21 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 21 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

Primo piano

redazione 15 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 21 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 21 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content