fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CRONACA

Benevento, calano i reati violenti aumenta la microcriminalità. Trend in crescita, fa peggio solo Salerno

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

La provincia di Benevento fa registrare un aumento dei reati in relazione al numero di abitanti rispetto al 2008. A certificarlo l’Istat, i cui dati consegnano un’impietosa istantanea del nostro territorio.

Secondo le tabelle dell’istituto di statistica, nella nostra provincia vengono denunciati 2535 reati ogni 100mila abitanti. Dieci reati in più rispetto al 2008. Sostanzialmente un dato stabile che non dovrebbe far preoccupare.

In realtà la provincia sannita rappresenta, insieme a Salerno, un’eccezione rispetto alle altre province della Campania, che non solo hanno fermato la crescita dei reati denunciati, ma hanno addirittura invertito la rotta.

Reati denunciati

Provincia           2008 2014

Salerno             3146 3655
Benevento       2525 2535
Caserta             3677 3262
Napoli               4602 4358
Avellino             2621 2505

Andando nel dettaglio notiamo che sono calate le denunce per violazione della normativa sugli stupefacenti (38,9 ogni 1000 abitanti rispetto al 40,9 di sei anni prima), gli omicidi totali (-50%), le percosse e le denunce per sequestro di persona.

Aumentano invece i reati di microcriminalità e quelli che hanno a che fare in maniera diretta con la criminalità organizzata. Non a caso troviamo un aumento delle denunce per minacce (da 158 per 1000 abitanti a 164), delle lesioni dolose, delle estorsioni, cresciute da 15 a 19 ogni 1000 abitanti, dell’associazione per delinquere, un reato che per le statistiche non esisteva nella nostra provincia e che ora fa registrare 6 denunce ogni 100mila abitanti. Stesso discorso vale per gli attentati: se ne denunciano 3/100mila. Il vero boom di denunce si è però registrato alla voce ‘furti’.

Se l’incremento totale è minimo (925/1000 rispetto a 894/1000 del 2088) è la tipologia che lascia riflettere. Secondo l’istituto di statistica infatti sono aumentati gli scippi (+15%), i borseggi, i furti in abitazione (+25%), in esercizi commerciali (+5%). In aumento anche i furti di beni in auto in sosta, con un incremento quasi del 30%. Mentre è pressochè dimezzato il numero di auto e ciclomotori rubati. Capitolo a parte meritano le denunce per rapina.

Sono infatti diminuite per numero ma, anche in questo caso, è la tipologia che suggerisce un’analisi. I numeri ci dicono che ad aumentare sono state le rapine in abitazione, di oltre il 15%, e quelle in banca. Impennata anche per i reati informatici (truffe e delitti) e per la contraffazione dei marchi e dei prodotti industriali. In quest’ultimo caso è da segnalare che nel 2008 si raccoglieva una sola denuncia, per questa tipologia di reato, ogni 1000 abitanti, ora le denunce sono 17,3.

I numeri solo tali e difficilmente confutabili, ogni declinazione del dato può essere però legittima e ognuno li può interpretare come meglio crede. Come già accennato però, la provincia di Benevento non appare più come un’isola felice. L’aumento delle denunce per i reati di estorsione, di attentanti e di associazione a delinquere, bastano per certificare la presenza sul territorio di gruppi criminali che si spartiscono il territorio. Così come non è difficile affermare che ci sia un’ascesa dei fenomeni di microcriminalità. Anche in questo caso i numeri confortano la tesi con l’aumento dei furti e delle rapine nelle abitazioni, degli scippi e dei borseggi. (Massimo Gallo)

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 3 giorni fa

Benevento, sasso contro pizzeria del centro: indagini in corso

redazione 4 giorni fa

Movida e sicurezza sul luogo di lavoro, controlli serrati nel weekend: due patenti ritirate e locale sanzionato

redazione 1 settimana fa

Uso del cellulare alla guida, controlli straordinari della Municipale di Benevento: 12 patenti ritirate

redazione 2 settimane fa

Incidente stradale a San Giovanni di Ceppaloni: due auto coinvolte

Dall'autore

redazione 23 minuti fa

Viola divieto di avvicinamento ad una ragazza: ai domiciliari 29enne

redazione 37 minuti fa

Sharing mobility in città, De Stasio: ‘Che fine ha fatto il servizio di monopattini e bici elettriche aggiudicato a novembre?’

redazione 45 minuti fa

La Di.Co. dell’imprenditore D’Aloia nella coprogettazione per la valorizzazione dell’Hortus Conclusus

redazione 1 ora fa

Romano (La Rete Sociale): ‘Dal Consiglio regionale provvedimento rivoluzionario per PTRI e salute mentale’

Primo piano

redazione 23 minuti fa

Viola divieto di avvicinamento ad una ragazza: ai domiciliari 29enne

redazione 37 minuti fa

Sharing mobility in città, De Stasio: ‘Che fine ha fatto il servizio di monopattini e bici elettriche aggiudicato a novembre?’

redazione 45 minuti fa

La Di.Co. dell’imprenditore D’Aloia nella coprogettazione per la valorizzazione dell’Hortus Conclusus

redazione 2 ore fa

Arpaise, sporcizia e carne oltre il periodo di conservabilità: chiusa macelleria. Sequestrati 300 kg di alimenti

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content