fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

Benevento Longobarda, dal 13 febbario ripartono i laboratori di archeologia sperimentale e duellistica

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

L’Associazione Culturale Benevento Longobarda comunica che da sabato 13 febbraio inizieranno i laboratori di archeologia sperimentale e di duellistica, finalizzati all’approfondimento di alcuni aspetti importanti della vita quotidiana dei longobardi beneventani, in particolare quelli legati alle armi e ai metodi di combattimento in duello e in battaglia.

Sabato 13 e domenica 14 si svolgerà il laboratorio di Arceria: i partecipanti impareranno le tecniche di costruzione degli archi storici e delle balestre manesche altomedievali, oltre a cimentarsi con le tecniche istintive, che verranno illustrate insieme al “tiro istintivo”, la tecnica di tiro più usata per tutto il medioevo. Il laboratorio sarà svolto in collaborazione con il gruppo storico Arceria Medievale Benevento, nato all’interno del grande progetto che è Benevento Longobarda.

Sabato 20 e domenica 21 febbraio, invece, sarà la volta del laboratorio di Tiro con l’Ascia, grazie al quale verranno apprese le tecniche di tiro di asce longobarde, ricostruite sulla base dei ritrovamenti di Pezzapiana attualmente conservate al Museo del Sannio. Nello stesso week end si svolgerà un approfondimento per quanto riguarda il combattimento con spada e scudo, finalizzato alla definizione dei duellanti che si sfideranno nella prossima Contesa di Sant’Eliano. Il laboratorio è organizzato in collaborazione con la Scuola d’Arme Fortebraccio Veregrense di Montegranaro (MC), che da anni ormai lavorano insieme alla nostra Associazione. Infine sabato 5 e domenica 6 marzo si svolgerà il laboratorio di combattimento con la Lancia, altra arma fondamentale per i longobardi, utilizzata sia in battaglia che in duello. Questo laboratorio si svolgerà in collaborazione con l’Associazione Tempora Medievalis di Melfi, che fin dalla prima edizione ha sempre collaborato con successo con l’Associazione Benevento Longobarda. Inoltre si ricorda che l’Associazione organizza appuntamenti settimanali di Corso Base di Combattimento con Spada e Scudo, gratuiti e riservati ai soci. Chiunque fosse interessato può contattarci scrivendo a info@beneventolongobarda.it oppure chiamando al 3299734989.

Nei mesi di Aprile e Maggio si svolgeranno altri laboratori di archeologia sperimentale, perché per fare i longobardi non ci si può improvvisare, ma occorre studiare e approfondire, come dimostrato dal gigantesco flop della manifestazione della provincia denominata “I longobardi del Sannio” che pur avendo a disposizione 250mila euro e 6 mesi di programmazione non è riuscita a portare un solo turista in provincia, dato che i turisti appassionati di rievocazioni storiche non sono per nulla attratti dai concerti di musica jazz o popolare. Per cui, invitiamo chi volesse “imitare i longobardi” a venire a scoprire che cos’è questa “archeologia sperimentale” che sta alla base di ogni tentativo di rievocazione o “ricostruzione storica”, in modo da poter realizzare, la prossima volta, quello che hanno scritto nel progetto, ovvero “immersioni, come in una macchina del tempo, nella vita quotidiana di quei tempi”.

Non abbiamo avuto modo di vedere in questi 6 mesi nessuna “immersione nella vita quotidiana di quei tempi”, né abbiamo avuto modo di assistere a “dibattiti tra specialisti”, né vedere “armonie e canti religiosi” o “i tesori manoscritti di Benevento” e nemmeno gli “affreschi beneventani” (di certo non si riferivano a quelli di Piazza Sabariani, che invece stanno scomparendo per sempre). Ci chiediamo a questo punto se non sia il caso di restituire questi soldi alla Regione e chiedere scusa ai beneventani per questa gigantesca presa in giro collettiva.

Infine, ricordiamo ai beneventani che l’unica “Macchina del Tempo” mai realizzata a Benevento è quella che ogni anno Benevento Longobarda allestisce per trasformare i cittadini in longobardi, vestendo circa 400 persone, e sempre senza soldi pubblici.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 3 giorni fa

Pietrelcina si candida a ‘Capitale italiana della Cultura 2028’

redazione 5 giorni fa

Cultura, divertimento e territorio: ecco ‘Free Art Eventi’, associazione di riferimento per tutto il Sannio

redazione 2 settimane fa

Giunta, approvato l’atto d’indirizzo per candidare Benevento a Capitale italiana della Cultura 2028

redazione 2 settimane fa

Al De La Salle il convegno “Cultura d’Impresa tra identità, innovazione e comunicazione”

Dall'autore

redazione 10 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 15 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 16 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 16 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

Primo piano

redazione 10 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 16 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 16 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content