Sindacati
Consorzio di Bonifica della Valle Telesina, Abitabile (Uila) chiede un incontro urgente con il prefetto di Benevento

Ascolta la lettura dell'articolo
Appello di Ciro Abitabile, componente del direttivo territoriale Uila Avellino-Benevento, al prefetto di Benevento Paola Galeone per la richiesta di un incontro e una convocazione di un tavolo di concertazione con la Regione Campania per le problematiche inerenti il soppresso Consorzio di Bonifica della Valle Telesina.
“Dopo l’audizione tenutasi il 20 gennaio 2016, presso l’VIII Commissione Consiliare Permanente della Regione Campania ( Agricoltura, Caccia, Pesca, Risorse comunitarie e statali per lo sviluppo) il sindacalista Ciro Abitabile si rivolge al prefetto, per la drammatica situazione del soppresso Consorzio di Bonifica della Valle Telesina e dei suoi dipendenti, ormai nota a tutti.
L’art. 3 della Legge Regionale della Campania n. 11 del 2012 dispose il trasferimento del personale dipendente del soppresso Consorzio di Bonifica della Valle Telesina presso il Consorzio di Bonifica del Sannio Alifano.
Il Presidente pro-tempore del Consorzio di Bonifica Sannio Alifano, nonostante il Sannio Alifano svolgesse e svolge le funzioni nel territorio della Valle Telesina (irrigazione ecc) si rivolse al TAR di Napoli che dispose la sospensione del trasferimento, rimettendo, dopo un anno, gli atti alla Corte Costituzionale per la legittimità della legge.
Dopo ben due anni la Corte Costituzionale ha dichiarato legittima la legge ed ha rinviato gli atti al Tar di Napoli per l’udienza di merito. L’udienza si doveva tenere a metà aprile 2015 ma fu rinviata al 2 dicembre 2015 e successivamente d’ufficio, al 24 febbraio 2016. Si spera in questo fatidico giorno che potrebbe portare la parola fine alla lunga odissea del personale del soppresso Consorzio di Bonifica della Valle Telesina: lavoro, dignità lavorativa e retribuzioni regolari che a tutt’oggi ammontano a circa venti mensilità arretrate.
Una pronuncia, una decisione quella del Tar di Napoli passata al vaglio della Corte Costituzionale che si protrae da circa un anno specialmente su un problema alquanto delicato quale l’occupazione, il lavoro.
Un iter, una procedura che dura da quasi quattro anni(2012-2016) per riconquistare il lavoro e soprattutto la dignità personale e familiare
I timori, le paure del personale attualmente sono: “la maledetta e malaugurata ipotesi” che il Tar di Napoli prenda ancora tempo per decidere; l’ottemperanza del Consorzio di Bonifica del Sannio Alifano alle decisioni del TAR e al trasferimento dei dipendenti che potrebbe prevedere una ulteriore attesa.
Alla luce di quanto esposto, al Prefetto di Benevento si chiede un incontro con i dipendenti, una convocazione di un tavolo di concertazione con la Regione Campania al fine di attuare una collocazione lavorativa temporanea dei dipendenti, nelle more della decisione del Tar e dell’effettivo trasferimento del personale, presso altri Enti (Provincia, Comuni, Regione e/o enti regionali ecc.); il pagamento delle spettanze retributive e/o tramite altri enti, al fine di evitare pignoramenti sulle somme che sono destinate ai soli lavoratori”.