fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

“1943-1963. Il Ventennio democratico”: in distribuzione il nuovo libro del giornalista Bruno Menna

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

E’ in distribuzione in questi giorni il nuovo libro del giornalista beneventano Bruno Menna. Il titolo della sua ultima fatica è “1943-1963. Il Ventennio democratico. Benevento e il Sannio dalla guerra e dalla miseria agli anni del benessere economico”.

Dal 1943 al 1963, dalla guerra alla libertà, dai tedeschi agli Alleati, dalla dittatura alla democrazia, dal partito unico al Comitato di liberazione nazionale, dai podestà ai sindaci, dalla Monarchia alla Repubblica, dalle tessere annonarie ai supermercati, dalle ghiacciaie ai frigoriferi, dal pane nero alla fettina, dal sublimato corrosivo agli ambulatori pubblici, dalle baracche alle case popolari, dalle macerie al nuovo Piano regolatore, dalle pezze americane ai paltò, dal coprifuoco ai Giochi del Mediterraneo, dai cavalli di Boccardo alla Vespa, dalle carrette a traino alla Fiat Seicento.

Il libro di Bruno Menna non è una “vecchia storia” ma un “racconto nuovo” di Benevento e della sua provincia nel Ventennio che seguì quello fascista, restituendo il potere di scelta al popolo e consegnando all’intera comunità la facoltà della riscossa civile.

Quale fu il contributo dello Stato, della Chiesa, della politica, dei Comuni, della Provincia, della Camera di Commercio, dell’imprenditoria, dei sindacati, della scuola, dell’associazionismo cattolico e del volontariato laico e soprattutto, dell’intera comunità?

Come fu possibile risorgere dalle macerie, avviando la ricostruzione materiale e morale, nonostante le altre, gravose, calamità del Dopoguerra sannita, alluvioni comprese? Quanto contò lo sforzo collettivo, in città e nei paesi, per risollevarsi e guardare a un avvenire migliore?

Che ruolo ebbero la solidarietà e la capacità di aiutare chi aveva perso tutto? Il volume lo racconta in 752 pagine con l’aiuto di documenti inediti e dando la parola ai protagonisti di allora. Perché solo conoscendo a fondo il passato, il presente e il futuro possono diventare patrimonio di tutti.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 6 giorni fa

La “Città Caudina” candidata a Capitale italiana della cultura 2028 amplia il programma di iniziative

redazione 1 settimana fa

Lo scrittore Ippolito a Benevento con il suo romanzo ‘Wilde come se’

redazione 1 settimana fa

Nicola Sguera vince il concorso letterario “La casa di Elena” con un racconto sul femminicidio

redazione 4 settimane fa

Ceppaloni tra i vincitori del Premio “Ernesto Ferrero – Fondazione CRT” del Salone del Libro di Torino

Dall'autore

redazione 7 minuti fa

Il sannita Giuseppe Carbone eletto presidente nazionale ”UNIFUNERARIA”

redazione 21 minuti fa

Azienda Speciale Consortile B02 alla presentazione della II Edizione del progetto E.LIS.A. – Enjoy Lis Art

redazione 30 minuti fa

I.C. “Montalcini”, Azienda Consortile B02 e Comune di San Giorgio del Sannio: laboratori per promuovere la cultura del rispetto

Giammarco Feleppa 39 minuti fa

Nuovo riassetto territoriale delle parrocchie di Benevento: dall’Immacolata cambia la geografia pastorale della città

Primo piano

Giammarco Feleppa 39 minuti fa

Nuovo riassetto territoriale delle parrocchie di Benevento: dall’Immacolata cambia la geografia pastorale della città

redazione 1 ora fa

Al Comunale di Benevento il successo di “Self-Portrait”: le donne fanno muro

redazione 3 ore fa

Post voto, la riflessione di Libera Benevento: “Se non rinascerà la partecipazione, morirà la democrazia”

redazione 7 ore fa

Wg flash 24 del 27 novembre 2025

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content