fbpx Skip to content
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ECONOMIA

Chiusura progetti sui Fondi Strutturali, il ringraziamento di Farese (Confindustria) al lavoro svolto dagli uffici regionali

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Il vicepresidente di Confindustria Benevento, Michele Farese, esprime il suo ringraziamento e apprezzamento per il lavoro svolto da tutti gli Uffici Regionali nella chiusura dei progetti a valere sui Fondi Strutturali della Programmazione 2007/2013.

“Un encomio e un ringraziamento va a tutti gli Uffici Regionali, agli STAPA CEPICA, a Sviluppo Campania, per il lavoro svolto con competenza, efficacia e particolare sensibilità nei confronti del mondo produttivo, durante la delicata fase di chiusura della Programmazione 2007/2013.

Un lavoro che ha consentito, grazie al forte senso di responsabilità che ha ispirato l’azione regionale, la realizzazione e il completamento di investimenti importanti per la capacità produttiva delle imprese dei nostri territori. L’attività che è stata svolta dalla Regione nel rispetto dei termini stabiliti dall’U.E., dimostra come la macchina burocratica possa essere vicina alle esigenze del tessuto produttivo ed efficiente nell’attuazione e gestione dei programmi di incentivazione a favore della competitività e dello sviluppo del sistema territoriale regionale”.

A tal riguardo, il vicepresidente di Confindustria Farese sottolinea: “L’aver concesso facilitazioni alle imprese circa i termini di chiusura e consegna delle pratiche relative agli investimenti cofinanziati dai fondi europei, ha sicuramente evitato di restituire a Bruxelles cospicue somme di quota FEASR, FESR e FSE. Ha evitato alle imprese di ricevere provvedimenti di revoca e alla Regione Campania di andare in disimpegno automatico sui diversi Fondi Strutturali. Ovviamente tale agevolazione concessa ai beneficiari, ha fortemente ristretto i tempi a disposizione degli Uffici Regionali per la successiva lavorazione e rendicontazione delle migliaia di pratiche pervenute a ridosso della scadenza. Questo avvalora ulteriormente lo sforzo messo in campo dalla Regione, a cui deve andare il nostro più sentito ringraziamento”.

Farese conclude con un auspicio ricordando la drammatica calamità che ha colpito la provincia di Benevento ad ottobre scorso: “L’augurio che il nostro sistema produttivo possa riprendersi, anche a seguito degli imprevedibili e ingenti danni che l’alluvione ha arrecato a diverse aree e imprese della nostra provincia nello scorso mese di ottobre e per cui tanto si dovrà fare. L’impegno della Regione e del Governo non dovranno tardare a sostanziarsi in azioni concrete e forti, del resto un importante segnale è proprio arrivato in questi giorni con la pubblicazione del decreto del MIPAAF del 24 dicembre 2015 sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana che ha riconosciuto il carattere di eccezionalità delle piogge alluvionali”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

Giammarco Feleppa 1 settimana fa

Il ministro Casellati a Benevento: ‘Semplificazione e competitività per affrontare sfide globali. Sud pronto a rovesciare lo Stivale’

Giammarco Feleppa 1 settimana fa

Art Bonus, un’alleanza per la cultura. Mastella agli imprenditori: “Ogni anno un progetto per Benevento”

redazione 2 settimane fa

Dazi, crisi e opportunità. Basile (Ance): “L’Italia deve guidare il nuovo patto industriale europeo”

redazione 2 settimane fa

Miwa Energia SpA, nel 2024 volano fatturato ed ebitda: crescita record e impegno concreto per la sostenibilità

Dall'autore

redazione 41 minuti fa

Benevento, la consigliera comunale Giovanna Megna aderisce a Sinistra Italiana

redazione 46 minuti fa

La Conferenza dei Sindaci dell’Area Vasta del Sannio ha accolto la proposta di adesione del Comune di Cautano

Giammarco Feleppa 1 ora fa

Benevento, un’altra saracinesca si abbassa su Corso Garibaldi: Thun chiude i battenti

redazione 2 ore fa

Sassinoro, “Disastro Ambientale nel cuore del Parco Nazionale del Matese”: i comitati chiedono giustizia

Primo piano

redazione 46 minuti fa

La Conferenza dei Sindaci dell’Area Vasta del Sannio ha accolto la proposta di adesione del Comune di Cautano

Giammarco Feleppa 1 ora fa

Benevento, un’altra saracinesca si abbassa su Corso Garibaldi: Thun chiude i battenti

redazione 2 ore fa

Sassinoro, “Disastro Ambientale nel cuore del Parco Nazionale del Matese”: i comitati chiedono giustizia

redazione 4 ore fa

“Capitale Italiana della Cultura 2028”, ecco l’avviso per i soggetti interessati alla candidatura della città di Benevento

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.