fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Cittadini

Via Valfortore, dal fango sui marciapiedi ai rifiuti a bordo strada: la denuncia dei cittadini

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

GUARDA VIDEO A poco più di tre mesi dall’alluvione dello scorso 15 ottobre, in città si fanno ancora i conti con il fango e i rifiuti. Alla redazione di Ntr24 sono giunte diverse segnalazioni dalla zona compresa tra via Valfortore e via dei Longobardi.

Come si ricorderà, l’area era stata tra le più colpite dall’esondazione con l’acqua che aveva completamente invaso i parcheggi del centro commerciale “I Sanniti” e alcune strade circostanti.

Oggi lo scenario che si presenta è comunque drammatico a causa della presenza di moltissimi rifiuti abbandonati in via Falcone e Borsellino. Le nostre telecamere immortalano una discarica a cielo aperto dove qualcuno ha deciso di sversare di tutto: dalle buste piene di avanzi di cibo, a mobili distrutti dal fango, fino a televisori e monitor danneggiati dall’acqua. Evidentemente, per qualcuno l’alluvione è stata anche l’occasione per svuotare qualche cantina che non si apriva da un po’ come dimostra la presenza a bordo strada di diverse Vhs.

Uno vero e proprio scempio quello che si consuma in via Falcone e Borsellino se si considera che nell’area ci sono diverse attività commerciali e quindi la zona è frequentata da moltissimi cittadini.

Non è tutto. Ad Ntr24 sono giunte anche molte segnalazioni da parte di alcuni dipendenti del centro commerciale a causa del fango che ancora ricopre la strada che dalla rotonda “Arma dei Carabinieri” conduce fino alla struttura.

Siamo costretti – raccontano i dipendenti – a camminare lungo la carreggiata mettendo a rischio la nostra incolumità perché i marciapiedi sono impraticabili da mesi. Se piove poi – concludono i lavoratori – il fango diventa una melma che rende la situazione ancora più pericolosa.

Una vicenda che a breve dovrà essere necessariamente affrontata per restituire dignità all’intera zona e per dare un segnale tangibile che la città vuole mettersi definitivamente alle spalle quanto accaduto lo scorso ottobre.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 giorni fa

Il Codacons diffida il Comune di Ponte: ‘Fermate l’impianto di bitumi in via Piana. A rischio salute e ambiente’

redazione 4 giorni fa

Tecnologia e impegno al servizio della comunità di Montesarchio per la lotta all’abbandono dei rifiuti

redazione 5 giorni fa

Via Episcopio, i residenti: “Ok senso unico, sbagliato togliere divieto di sosta a destra”

redazione 1 settimana fa

Montesarchio, martedì Consiglio comunale per approvazione consuntivo e nuove tariffe Tari

Dall'autore

redazione 7 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 11 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 13 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 13 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

Primo piano

redazione 7 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 13 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 13 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content