fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ECONOMIA

Campania tra le regine dei Giochi: 1,6 miliardi di euro la spesa complessiva nel 2015

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Gennaio 2016, mese di bilanci per la frastornata economia italiana influenzata dalle turbolenze dei mercati asiatici e dalla crisi delle banche toscane, che ha messo in ginocchio decine di migliaia di risparmiatori.

I primi riscontri sui bilanci economici del 2015 mostrano una fase di assestamento di diversi settori chiave, in particolare del segmento dei Giochi, al centro di un accesso dibattito parlamentare durante la fase di discussione e approvazione della Legge di Stabilità 2016.

Il bilancio riguarda da vicino ‘Campania’, che con una spesa effettiva (giocate al netto delle vincite) di 1,6 miliardi di euro, si è piazzata al terzo posto assoluto della classifica per regioni pubblicata su Giochidislots.com. La nostra Regione costituisce, insieme a Lombardia e il Lazio, quasi il 40% della spesa complessiva nei giochi nel 2015. I dati sulla spesa netta sono in leggero calo rispetto al 2014, ma tale decrescita si contrappone ad una crescita globale nella raccolta (6,8 miliardi di euro solo in Campania).

La discrepanza tra questi due valori è dovuta alla crescita complessiva del payout e di conseguenza delle vincite restituite ai giocatori, che hanno ridotto la spesa finale complessiva. La nuova Legge di Stabilità 2016 prevede inoltre l’innalzamento del payout per alcune tipologie di gioco, inasprimento che influenzerà ulteriormente tale discrepanza e probabilmente inciderà sulla filiera.

La Campania è anche una delle regine della filiera del gambling made in Italy, come testimoniano le centinaia di aziende attive nel territorio, che controllano e gestiscono quasi 15.000 slot machine nella sola città di Napoli. Tale attività ha un ruolo chiave dal punto di vista occupazionale, in quanto garantisce una posizione stabile lavorativa per migliaia di addetti ai lavori e una risorsa per una regione in cui il fenomeno della disoccupazione continua a farla da padrone.

Al volto positivo del gioco legale si contrappongono però anche i lati oscuri del gambling In primis, annoveriamo i numerosi tentativi di penetrazione della camorra nella fase gestionale dei centri scommesse legalizzati (e non), e nella gestione della filiera campana, come testimoniano diverse operazioni messe a segna dalle forze dell’ordine nell’estate 2015.

I clan sono soliti muoversi verso i settori dell’economia più remunerativi, pertanto l’ascesa del gambling ne ha attratto le loro attenzioni. In secondo luogo, non dobbiamo sottovalutare la leadership nazionale nel gioco d’azzardo minorile con il 57,8% degli studenti giocatori, contro la media nazionale del 47,1% dei giovani delle scuole medie superiori.

Tale dato trova delle spiegazioni plausibile nel maggior accesso alla Rete da parte dei giovanissimi e alla collaborazione diretta di genitori con il vizio del gioco.

L’analisi complessiva di tutti questi aspetti mette a confronto da un lato l’importanza economica del mercato dei Giochi, dall’altro gli affari clandestini della camorra e l’incidenza del gioco sulle fasce deboli. Come già menzionato più volte dagli esperti del settore, sarà compito del Governo centrale e delle Regioni prendere dei provvedimenti legislativi per tutelare la filiera dalle infiltrazioni mafiose e rendere il Gioco sempre più Responsabile.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 mesi fa

“Giochi in Strada”: a Montesarchio un’iniziativa nel segno della tradizione e della socialità

redazione 5 mesi fa

Assolto imprenditore di Bucciano: era imputato di esercizio abusivo di attività di gioco e scommesse

redazione 6 mesi fa

Spazi all’aperto per il tempo libero e lo sport, Benevento prima in Campania. De Pierro: “Ottimo lavoro dell’Amministrazione costantemente evidenziato da statistiche”

Christian Frattasi 8 mesi fa

Benevento, la promozione turistica passa anche per i videogame. L’idea: Santa Sofia e il centro storico come ambientazioni di Fortnite

Dall'autore

redazione 1 ora fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 3 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 3 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 15 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Primo piano

redazione 3 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 3 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 15 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

redazione 16 ore fa

Sannio, primo assaggio d’estate nel Ponte del 1° maggio: sole e temperature massime vicine a 30°

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content