fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Titerno

“VinSannio FestivalArt”, a Guardia Sanframondi si discute di tutela e valorizzazione del paesaggio vitivinicolo

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

GUARDA VIDEO La tutela e la valorizzazione del paesaggio vitivinicolo del Sannio. E’ stato questo l’argomento di riflessione proposto questa sera, al Castello di Guardia Sanframondi, nel corso di un convegno promosso all’interno del progetto “VinSannio FestivalArt. Le città del vino verso l’Unesco”.

Un tema di fondamentale importanza in vista della candidatura del distretto produttivo della provincia di Benevento a patrimonio immateriale dell’umanità.

Il ragionamento sul valore sociale e culturale, oltre che economico, racchiuso nel patrimonio vitivinicolo sannita ha voluto coinvolgere tutti gli attori che, nei prossimi anni, avranno dei ruoli fondamentali per promuovere il territorio. A coordinare i lavori è stata la docente di Marketing Turistico presso l’Università del Sannio, Antonella Garofano. “La riscoperta dei valori e della cultura del territorio – ha spiegato la docente universitaria – è la sfida che ci attende”.

Una strategia di lungo periodo che dovrà contemplare e fondere ulteriormente aspetti artistici e enogastronomici che rendono unico il sistema Sannio. Un’impresa che oltre ai singoli Comuni vedrà in campo anche l’associazione associazione nazionale “Città del Vino”.

Alla base della tutela e della valorizzazione del paesaggio ci sono, soprattutto, la capacità di cooperazione dei diversi Enti locali presenti sul territorio. Un processo che può contare sull’appoggio della Regione ed in particolare del Servizio Territoriale Provinciale di Benevento. “Ben vengano le azioni di cooperazione – ha commentato il dirigente, Luigi Baccari –. Abbiamo esemp,i in questa direzione, già realizzati in Toscana e l’esperienza insegna che i territori possono imporsi solo restando uniti”.

Sostenibilità ambientale ed una maggiore attenzione alla programmazione urbanistica ed agricola. Queste le direttrici sulle quali bisognerà muoversi nell’immediato futuro secondo il consigliere regionale Erasmo Mortaruolo.

La cooperazione e la sinergia dei territori, dunque, è la chiave per la ripresa del Sannio. “Crediamo – ha concluso il primo cittadino di Torrecuso, Erasmo Cutillo – che un vino di qualità deve legarsi al territorio nel quale viene prodotto. Oggi stiamo ponendo le basi per lo sviluppo del futuro e per la tutela delle nostre risorse più preziose”.

Le dichiarazioni nel servizio video.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 3 settimane fa

A Guardia Sanframondi un ‘Ambulatorio di Prossimità’ per i cittadini in difficoltà economica

redazione 3 settimane fa

Vinestate compie 50 anni: vetrina d’eccezione al Vinitaly. Iannella: “E’ stata un’occasione unica per promuovere il territorio” 

Giammarco Feleppa 3 settimane fa

Sannio e Irpinia a Vinitaly: hub enologico pesa i 2/3 del vigneto campano

redazione 4 settimane fa

Dazi e vino, timore per le aree interne: mercato USA vale oltre il 30% dell’export

Dall'autore

redazione 15 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 19 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 21 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 21 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

Primo piano

redazione 15 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 21 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 21 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content