fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Titerno

Guardia Sanframondi verso la candidatura Unesco con “VinSannio Festival Art”: in mostra il barocco di De Matteis

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

GUARDA VIDEO Recuperare il valore del patrimonio artistico e architettonico di Guardia Sanframondi relativo al ‘600 e al ‘700, periodo in cui il territorio titernino ha visto la presenza di artisti di fama europea come Francesco Narici, Pietro Bardellino e Paolo De Matteis ma anche di argentieri e stuccatori come Domenico Antonio Vaccaro che hanno lasciato tracce nelle diverse chiese del posto, è l’obiettivo del percorso espositivo incentrato sulla figura dei Paolo De Matteis, dal titolo “Il Barocco a Guardia Sanframondi” presentato oggi nella sala consiliare del Comune e che sarà visitabile fino al 31 gennaio prossimo presso il museo civico allestito di recente presso la restaurata casa comunale.

L’iniziativa, per la direzione artistica di Ferdinando Creta, è inserita nel progetto “VinSannio FestivalArt” finanziato dalla misura 1.9 del Por Campania Fesr 2007/2013 e punta insieme ai comuni Castelvenere, Solopaca e Torrecuso alla candidatura Unesco delle città del vino.

Un’apertura europea che ricalca, come è stato evidenziato durante il convegno di presentazione, la dimensione internazionale della corporazione dei conciatori di pelle che ha influito molto economicamente e culturalmente nel XVII e XVIII secolo sul territorio guardiese tanto da realizzare la Basilica di San Sebastiano, santo protettore dei cuoiai, attraverso il contributo di artisti e scultori di chiara fama.

Il convegno ha visto la partecipazione anche di due neo laureati, Nicola Ciarlo e Serena Lucia Foschini, che hanno elaborato le proprie tesi, che vedranno la pubblicazione a breve, rispettivamente sulle figure di De Matteis e Vaccaro e sulla ricostruzione virtuale del patrimonio artistico presente nella chiesa dell’Ave Gratia Plena.

La presentazione di oggi è stata arricchita anche dalla presenza del trio d’archi “Ars Nova Laurentii”, formato dai due violinisti Domenico Ventrone e Sara Santilli e dal violoncellista Sergio Savinelli, che ha ripercorso il repertorio di alcuni dei compositori più incisivi del periodo barocco a partire da Pachelbell, a Corelli, Vivaldi, Handel, Purcell, Charpentier e Bach.

Le dichiarazioni nel servizio video

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

Giammarco Feleppa 1 giorno fa

Arcos, Ferdinando Creta resta alla guida: traghetterà il museo verso la modernizzazione e sarà affiancato dall’esperta Ippolito

redazione 3 giorni fa

Sotto le stelle di Benevento trionfa Turandot: la magia di Puccini incanta il Teatro Romano

redazione 1 settimana fa

“Capitale Italiana della Cultura 2028”, ecco l’avviso per i soggetti interessati alla candidatura della città di Benevento

redazione 1 settimana fa

Antonio Volpone con il suo progetto “Ibidem and Friends” sarà a ‘Vulcano Contemporaneo’

Dall'autore

redazione 1 ora fa

L’Associazione Olivicoltori Sanniti porta l’eccellenza dell’olio EVO all’Expo 2025 di Osaka

redazione 2 ore fa

Al via intervento di rigenerazione urbana alla rotatoria dei Pentri. Mastella: “Restituiremo valore e dignità”

redazione 2 ore fa

Airola, il consigliere Stravino (FdI) denuncia il rischio default e attacca la maggioranza

redazione 2 ore fa

Molinara, proroga per l’affidamento della casa di riposo CARPA. Alternativa Civica: “Nessun accenno in Consiglio”

Primo piano

redazione 2 ore fa

Al via intervento di rigenerazione urbana alla rotatoria dei Pentri. Mastella: “Restituiremo valore e dignità”

redazione 2 ore fa

Benevento, arrestato 31enne per detenzione di cocaina ai fini di spaccio. Denunciato passeggero con tirapugni sull’autobus

redazione 4 ore fa

Mariarita Fallarino è la nuova Ambassador di Sannio Valley

redazione 4 ore fa

Chiusura del passaggio a livello in contrada Pietà: convocata un’assemblea pubblica

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content