fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

750 anni dalla Battaglia di Benevento: nasce un comitato per celebrare l’evento storico tra febbraio e marzo 2016

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

GUARDA VIDEO Una giornata di studi, una mostra documentaria, un concorso fotografico per le scuole di Benevento, conferenze tematiche, spettacoli teatrali, itinerari turistici di stampo normanno-svevo in città, escursioni sui luoghi ipotizzati e ancora oggetto di dibattito storico della sepoltura di Manfredi di Svevia, sono solo alcune delle iniziative presentate oggi e programmate per i prossimi mesi di febbraio e di marzo che si svolgeranno tra il Museo del Sannio, il Chiostro di Santa Sofia, il Teatro San Marco e l’auditorium Madonna della Grazie in occasione del 750esimo anniversario della Battaglia di Benevento.

L’iniziativa, che godrà del patrocinio morale dell’ente provinciale, è nata su impulso di alcune associazioni culturali cittadine, come Società Dante Alighieri, Isidea, Centro Studi del Sannio Società Storica del Sannio e Verehia, riunitesi in comitato per celebrare quello che fu lo scontro di fanteria tra i guelfi capeggiati da Carlo d’Angiò e i ghibellini capeggiati da Manfredi di Svevia avvenuto nei pressi del fiume Calore nella giornata del 26 febbraio del 1266 e che decise, a seguito dell’uccisione del sovrano svevo, il passaggio dell’Italia meridionale e della Sicilia al dominio angioino.

L’obiettivo più ampio dell’iniziativa, che include, tra le altre cose, il probabile gemellaggio con la città francese Pernes-les-Fontaines dove sono conservati gli affreschi sulla battaglia e l’emissione di un francobollo dedicato di cui si attende l’ok del ministero dello Sviluppo Economico, vuole essere anche occasione, secondo gli organizzatori, per accendere il dibattito a livello nazionale sul ruolo di Benevento nel medioevo e sull’importanza di questa battaglia, in particolare, che segnò la definitiva sconfitta in Italia del partito ghibellino e che, secondo la visione storiografica maturata nell’Ottocento, impedì a causa del predominio del potere papale per sei secoli l’unità d’Italia, che secondo alcune prospettive storiche determinò la cosiddetta “questione meridionale”.

Per le celebrazioni si sta ipotizzando anche una video proiezione della battaglia di Benevento, come avvenuto martedì scorso in occasione dell’apertura del Giubileo sulla facciata e la cupola della Basilica di San Pietro a Roma sul tema della bellezza del creato.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 settimane fa

Capitale Italiana della Cultura 2028: chiusa fase di raccolta delle proposte con oltre 150 progetti dal territorio

Alberto Tranfa 3 settimane fa

L’arte incontra le imprese sannite e Ferraro presenta il suo racconto sociale sulla figura del costruttore

Alberto Tranfa 3 settimane fa

A Benevento Città Spettacolo presentato ‘Smart Heritage’: cultura e realtà virtuale per valorizzare il patrimonio sannita

Alberto Tranfa 3 settimane fa

Emozioni e impegno civile: Fiorella Mannoia illumina Benevento

Dall'autore

redazione 9 ore fa

Moiano, maltrattamenti in famiglia: revocata misura cautelare a 43enne

redazione 10 ore fa

Un ponte tra la Valle Caudina e la Romagna: formazione, esperienze e futuro

redazione 10 ore fa

Servizio 118, la CIMO-FESMED-Medici Asl segnala criticità e auspica dialogo costruttivo con nuovo management

redazione 11 ore fa

Frasso Telesino, manca l’energia elettrica: giovedì scuole chiuse

Primo piano

redazione 14 ore fa

Furto al ‘Lombardi’ di Airola: rubati 99 computer, danni per 60mila euro. Appello alla comunità: “Ricostruiamo insieme”

redazione 15 ore fa

San Modesto, don Amedeo Varricchio nominato vicario parrocchiale

redazione 16 ore fa

Fiera di Morcone, appuntamento dal 25 al 29 settembre con la 50ª edizione

redazione 16 ore fa

A Benevento l’intervento dei ministri Musumeci e Foti agli Stati Generali delle Aree Interne

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content