Generica
Eco-smaltimento, il luminare Connett spiega a Futuridea i “10 passi verso Rifiuti Zero”

Ascolta la lettura dell'articolo
Con la Lectio Magistralis di Paul Connett, professore emerito della St. Lawrence University di New York e padre della strategia rifiuti zero, si è concluso il workshop organizzato da Futuridea, Innovazione Utile e Sostenibile, sul tema “Eco-smaltimento: rifiuti e riciclo globale. Confronto internazionale sulle best practices”.
Connett ha illustrato nel suo intervento i “10 passi verso Rifiuti Zero” mostrando esempi virtuosi di riciclo diffusi nel mondo: da San Francisco ai Paesi Baschi fino ad arrivare al comune di Capannori, in Toscana. Queste realtà rappresentano già attualmente modelli di gestione intelligente del ciclo dei rifiuti: una gestione che parte dalla separazione alla fonte del diverso tipo di rifiuto e arriva, attraverso vari passaggi, a creare un ciclo a scarto zero.
Connett si è complimentato per la qualità dell’evento, organizzato in partnership con Sviluppo Campania Spa, che, nel corso della seduta mattutina, ha ospitato anche l’intervento di Raffaella Ocone, professoressa di Ingegneria chimica presso la Heriot-Watt University di Edimburgo, sul tema “Pyrolys: New Directions in Sustainable Recycling”.
Spazio, prima delle conclusioni, anche per la Cooperativa “Siamo ciò che mangiamo” proveniente da Catania che ha raccontato, con l’intervento di Giovanna Ombretta Scifò, la sua esperienza riguardante la realizzazione di un packaging bioattivo dagli scarti di pomodoro.
In conclusione il presidente di Futuridea, Carmine Nardone, ha ringraziato tutti gli intervenuti nel corso della due giorni e ha detto: “Abbiamo bisogno di un Mezzogiorno intelligente. Nel passato il Sud è stato abituato a modelli imitativi invece che puntare all’originalità. Costruiamo insieme il nostro futuro partendo dalle nostre intelligenze e dai nostri talenti”.