fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

Agroecosistema cittadino, Altrabenevento attacca il Comune: “Non tutela l’ambiente urbano”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“I riflettori della XXII Edizione Nazionale di Legambiente sull’Ecosistema urbano – che si è svolta oggi nella nostra città – non debbono ingannare i cittadini di Benevento sulle responsabilità dell’Amministrazione Comunale, che in questi anni non ha in alcun modo tutelato l’ambiente urbano e l’agroecosistema di Benevento”. A denunciarlo in una nota sono Vincenzo Fioretti e Alessandra Sandrucci, esponenti dell’associazione “Altrabenevento”.

L’ecosistema urbano – aggiungono – non può essere infatti valutato compiutamente a prescindere dalle condizioni del territorio sul quale insiste. Le recenti ondate di piena provenienti in maggior misura dal Fiume Tammaro hanno dimostrato ancora una volta che l’abitato di Benevento è senza dubbio ancora notevolmente esposto al rischio idraulico, pur avendo a disposizione ai fini della propria sicurezza un Piano Stralcio delle Alluvioni approvato dall’Autorità di bacino fin dal 2001.

L’amministrazione comunale ha volutamente ignorato, nonostante le denunce di Altrabenevento e le ingiunzioni dell’Autorità di bacino, le norme imposte da tale Piano, ribadite successivamente anche dal decreto emesso dalla Autorità Ambientale della Regione Campania. Così è stato approvato il Piano Urbanistico Comunale che prevede opere pubbliche in aree protette proprio dalle norme dell’Autorità di Bacino per il rischio idrogeologico e dal Piano Territoriale Regionale per la tutela ambientale. La pessima gestione del territorio da parte del Comune è dimostrata dall’aver previsto il depuratore nella zona di Sant’Angelo a Piesco che, se fosse stato già realizzato, sarebbe stato travolto dall’ondata di piena, causando anche un grave inquinamento con lo sversamento di liquami nel Calore.

Eppure il Sindaco Pepe e l’Assessore all’Ambiente Castiello – proseguono nella nota – continuano a prevedere, come se niente fosse successo, la costruzione del depuratore in quell’area alluvionale, posto su un lato dell’unica pista ciclabile a disposizione dei cittadini. E quindi, dopo essere stata salvata da un massiccio inquinamento elettromagnetico, grazie all’impegno di associazioni e comitati di cittadini, la pista ciclopedonale verrebbe sconvolta anche dalla fognatura di adduzione al depuratore stesso e deturpata dall’impianto di depurazione posto in un luogo pregevole dal punto di vista paesaggistico.

L’amministrazione Pepe giunta alla fine del secondo mandato continua a negare nei fatti che il comune di Benevento ha da tempo la potenzialità di impianti di depurazione per circa 80.000 abitanti, sufficienti con poca spesa a far rientrare la città nei parametri della sostenibilità ambientale, oltretutto con la piena osservanza delle prescrizioni dell’Autorità di bacino e senza interventi devastanti per l’ambiente urbano che, ove follemente realizzati, ci farebbero perdere indubbiamente le posizioni finora conquistate.

In definitiva alla Giunta Pepe non basta, per vantare il buon governo del territorio, aver conseguito un grande balzo in avanti nella classifica di Legambiente se poi le scelte di pianificazione ed urbanistiche contrastano con le ovvie previsioni dei Piani sopraordinati, per altro da aggiornare in senso restrittivo.

Altrabenevento – concludono Fioretti e Sandrucci – sostiene da tempo che solo una seria messa in sicurezza del territorio può garantire la qualità dell’ecosistema territoriale ed urbano, come affermato stamane anche dagli studiosi di Legambiente alla presenza di Sindaco ed assessori che, ci auguriamo, mettano in pratica le lezioni del convegno.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 18 ore fa

Benevento, i funzionari Feola e Iadicicco: “Affidamento per supporto appalti conforme al Codice, scelta tecnica”

redazione 21 ore fa

Mastella: “Su Pnrr bugie maligne su un atto di competenza gestionale. Mi riservo di tutelare la mia onorabilità”

redazione 3 giorni fa

Benevento, dalla Giunta ok all’intitolazione di un piazzale a Bettino Craxi e al progetto per il Ponte Serretelle

redazione 1 settimana fa

“Capitale Italiana della Cultura 2028”, ecco l’avviso per i soggetti interessati alla candidatura della città di Benevento

Dall'autore

redazione 2 ore fa

“Un Cuore per Cautano”: parte il progetto di crowdfunding per una rete di defibrillatori pubblici

redazione 2 ore fa

Wg flash 24 del 2 agosto 2025

redazione 13 ore fa

Estate a Calvi tra musica, sport e spettacolo: da Antonella Ruggiero al gran galà con Iva Zanicchi

redazione 15 ore fa

Chiusura passaggi a livello, i consiglieri Palladino e Zanone: “Tutelare cittadini ma vicenda va affrontata con fiducia”

Primo piano

redazione 2 ore fa

Wg flash 24 del 2 agosto 2025

redazione 2 ore fa

“Un Cuore per Cautano”: parte il progetto di crowdfunding per una rete di defibrillatori pubblici

redazione 13 ore fa

Estate a Calvi tra musica, sport e spettacolo: da Antonella Ruggiero al gran galà con Iva Zanicchi

redazione 19 ore fa

Lavoratore investito, sequestrato l’autolavaggio di via Torre della Catena

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content