fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

1900 anni e non sentirli: Benevento celebra l’Arco di Traiano e la sua storia con mostre, convegni e musica

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

GUARDA VIDEO Da 1900 anni l’Arco di Traiano domina maestoso sulla città di Benevento, vegliando sui cittadini. E per la maggior parte dei sanniti rappresenta il monumento simbolo suscitando nei tanti che alzano lo sguardo per ammirarlo una sensazione di appartenenza al territorio.

Per celebrare i 19 secoli dalla realizzazione, l’Archivio di Stato di Benevento, la Soprintendenza Archeologia della Campania, in collaborazione con il Club Unesco, hanno organizzato una due giorni, i prossimi 10 e 11, dedicata all’opera architettonica.

“I beneventani – ha spiegato Luigina Tomay, responsabile dell’Ufficio Archeologico di Benevento – vivono un legame molto forte con l’Arco di Traiano. C’è stata tanta preoccupazione in città nel vederlo coperto, ma anche tanta gioia quando i lavori sono terminati”.

L’archivio di Stato cittadino ospiterà l’evento “L’Arco e la Città: storia, segni, disegni, restauri”. L’iniziativa prevede un convegno di studi, durante il quale gli esperti si confronteranno analizzando la storia del monumento. Il programma prevede, inoltre, un’esposizione fotografica di stampe, provenienti da due collezioni private, dove emerge la grande attenzione che gli artisti del passato, sia italiani che europei, gli hanno da sempre rivolto.

“Faremo un viaggio nel tempo – ha commentato il direttore dell’archivio di Stato di Benevento, Valeria Taddeo – scoprendo l’opera attraverso la storia del restauro, visionando stampe che lo ritraggono dalla fine del ‘600 all’inizio dell’800”.

I visitatori avranno ancora di più la sensazione di fare un salto nel passato grazie alla messa in scena del dramma “Traiano in Dacia”, proposta dal Conservatorio “Nicola Sala” e riprodotta l’ultima volta nel 1822.

“Quest’eccellenza sannita – ha concluso la Tomay – è tenuta perennemente sotto osservazione. Siamo felici di essere riusciti a riportarla al suo splendore, ma non nego che in futuro avrà bisogno dei necessari interventi per combattere l’usura causata dal tempo e dal clima”.

Le dichiarazioni nel servizio video

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 settimane fa

Capitale Italiana della Cultura 2028: chiusa fase di raccolta delle proposte con oltre 150 progetti dal territorio

Alberto Tranfa 3 settimane fa

L’arte incontra le imprese sannite e Ferraro presenta il suo racconto sociale sulla figura del costruttore

Alberto Tranfa 3 settimane fa

A Benevento Città Spettacolo presentato ‘Smart Heritage’: cultura e realtà virtuale per valorizzare il patrimonio sannita

Alberto Tranfa 3 settimane fa

Emozioni e impegno civile: Fiorella Mannoia illumina Benevento

Dall'autore

redazione 18 minuti fa

Noi Moderati, si dimettono quattro segretari provinciali della Campania: lascia anche Antonio Puzio

redazione 24 minuti fa

Comunità Montona del Fortore, via libera dalla Regione: 17 milioni per la Strategia “F.A.R.O.”

redazione 27 minuti fa

Alina Caruso (FI): “La carica dei giovani forzisti a sostegno delle regionali”

redazione 2 ore fa

Bucciano, novità in Giunta: nuovo assessore e nuovo vicesindaco

Primo piano

redazione 3 ore fa

Regionali, si vota il 23 e 24 novembre

Giammarco Feleppa 3 ore fa

Benevento, precari della Giustizia in presidio davanti alla Prefettura: la FP Cgil chiede stabilizzazione

Alberto Tranfa 4 ore fa

Dal parto ai primi mille giorni: domani al San Pio una giornata dedicata alla sicurezza di neonati e bambini

redazione 4 ore fa

Asse interquartiere, l’Amministrazione Mastella: “Mozione è stata astruseria giuridica e forzatura politica. Opera va avanti”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content