fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

1900 anni e non sentirli: Benevento celebra l’Arco di Traiano e la sua storia con mostre, convegni e musica

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

GUARDA VIDEO Da 1900 anni l’Arco di Traiano domina maestoso sulla città di Benevento, vegliando sui cittadini. E per la maggior parte dei sanniti rappresenta il monumento simbolo suscitando nei tanti che alzano lo sguardo per ammirarlo una sensazione di appartenenza al territorio.

Per celebrare i 19 secoli dalla realizzazione, l’Archivio di Stato di Benevento, la Soprintendenza Archeologia della Campania, in collaborazione con il Club Unesco, hanno organizzato una due giorni, i prossimi 10 e 11, dedicata all’opera architettonica.

“I beneventani – ha spiegato Luigina Tomay, responsabile dell’Ufficio Archeologico di Benevento – vivono un legame molto forte con l’Arco di Traiano. C’è stata tanta preoccupazione in città nel vederlo coperto, ma anche tanta gioia quando i lavori sono terminati”.

L’archivio di Stato cittadino ospiterà l’evento “L’Arco e la Città: storia, segni, disegni, restauri”. L’iniziativa prevede un convegno di studi, durante il quale gli esperti si confronteranno analizzando la storia del monumento. Il programma prevede, inoltre, un’esposizione fotografica di stampe, provenienti da due collezioni private, dove emerge la grande attenzione che gli artisti del passato, sia italiani che europei, gli hanno da sempre rivolto.

“Faremo un viaggio nel tempo – ha commentato il direttore dell’archivio di Stato di Benevento, Valeria Taddeo – scoprendo l’opera attraverso la storia del restauro, visionando stampe che lo ritraggono dalla fine del ‘600 all’inizio dell’800”.

I visitatori avranno ancora di più la sensazione di fare un salto nel passato grazie alla messa in scena del dramma “Traiano in Dacia”, proposta dal Conservatorio “Nicola Sala” e riprodotta l’ultima volta nel 1822.

“Quest’eccellenza sannita – ha concluso la Tomay – è tenuta perennemente sotto osservazione. Siamo felici di essere riusciti a riportarla al suo splendore, ma non nego che in futuro avrà bisogno dei necessari interventi per combattere l’usura causata dal tempo e dal clima”.

Le dichiarazioni nel servizio video

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 1 settimana fa

Mastella: “Inaccettabile esclusione di Benevento dai fondi per la cultura da parte dell’ineffabile Giuli”

redazione 1 settimana fa

Benevento, nel 2026 confermati 450mila euro di fondi regionali per eventi culturali e turismo

redazione 2 settimane fa

Intrecci di vite: laboratori culturali e sociali per adulti all’Oratorio “Giardini Angela Merici” di Benevento

Alberto Tranfa 3 settimane fa

Benevento LibrAria: per la terza edizione incontri nelle scuole, librerie e luoghi simbolo della città

Dall'autore

redazione 7 ore fa

Guardia giurata morta, il Savip: ‘Si investa in formazione e controlli’

redazione 9 ore fa

Guardia giurata muore schiacciata da un cancello. Bellusci (UGL): “Non è accettabile morire di lavoro”

redazione 10 ore fa

La Lega replica al leader NdC: “Mastella campione d’Italia dell’incoerenza e del ribaltonismo”

redazione 10 ore fa

Caccese (Democrazia Cristiana con Rotondi): “Basta con le eterne incompiute della Valle Caudina e del Beneventano. Servono risposte concrete, non passerelle politiche”

Primo piano

redazione 11 ore fa

Barone (Lega): “Dai Mastella attacco scomposto. Mi taccio per coerenza. Pronto a dire tutto in confronto pubblico”

redazione 13 ore fa

L’avvocato sannita Armando Rocco nominato esperto giuridico presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri

redazione 15 ore fa

Noi di Centro-Mastella: “I populismi di destra non produrranno mai nulla di buono: Barone dixit, concordiamo”

redazione 15 ore fa

Via Saragat, Chiusolo: “Abbiamo a cuore vicenda di competenza Acer. No strumentalizzazioni”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content