fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Associazioni

Il Ducato di Benevento durante i 50 anni di Arechi I: l’appassionante incontro dell’Auser

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Presso l’Auser “Associazione di progetto” tesa alla valorizzazione delle persone e delle loro relazioni, ispirata a principi di equità sociale, nel palazzo del Volontariato di Viale Mellusi, il professore Nicola Fragnito, già docente universitario presso l’Università Federico II di Napoli, titolare di cattedra in matematica e fisica, ha trattato con ricchezza di contenuti il tema: “Il Ducato di Benevento durante i 50 anni di Arechi I”.

Il pubblico che ha assistito alla conferenza è stato numeroso, apprezzando le capacità professionali di Fragnito. Il docente ha affermato che è più facile risolvere gli schemi matematici che addentrarsi nella ricerca storica di avvenimenti verificatesi nei 50 anni (591- 641 D.C.) di regno di Arechi I.

un lasso di tempo contraddistinto dalle grandi capacità di Arechi I nelle conquiste dell’Italia meridionale, nelle relazioni con la regina Teodolinda, con il Papa S. Gregorio Magno, con l’Imperatore romano d’oriente. Nella storia dei duchi e principi longobardi, nessuno ha regnato così a lungo.

Tra i numerosi reperti storici, che testimoniano la presenza di Arechi I nella nostra Benevento, il prof. Fragnito ha trovato l’anello sigillo d’oro, unico al mondo. L’anello ed altri ritrovamenti sono stati esaminati dall’Istituto di Archeologia dell’Università Cattolica di Milano.

Le frequenti attività culturali programmate dal Centro Auser interessano il pubblico, che vi partecipa numeroso su diversi temi: “La sicurezza alimentare – Progettazione dell’ambiente sociale – La donna liberty – I misteri del Chiostro di Santa Sofia – Le opere liriche di Giuseppe Verdi e Giacomo Puccini”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 3 giorni fa

Pietrelcina si candida a ‘Capitale italiana della Cultura 2028’

redazione 5 giorni fa

Cultura, divertimento e territorio: ecco ‘Free Art Eventi’, associazione di riferimento per tutto il Sannio

redazione 2 settimane fa

Giunta, approvato l’atto d’indirizzo per candidare Benevento a Capitale italiana della Cultura 2028

redazione 2 settimane fa

Al De La Salle il convegno “Cultura d’Impresa tra identità, innovazione e comunicazione”

Dall'autore

redazione 13 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 18 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 19 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 19 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

Primo piano

redazione 13 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 19 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 19 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content