fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Provincia di Benevento

A Ceppaloni “Tartufo al Borgo” e la seconda tappa del progetto “I Longobardi ed il Sannio”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Nel contesto della manifestazione “Tartufo al Borgo” in programma a Ceppaloni dal 28 al 29 novembre prossimi, si svolgerà la seconda tappa del Progetto “I Longobardi ed il Sannio”, promosso dalla Provincia di Benevento e co-finanziato dal Piano di Azione e Coesione della Regione Campania – Assessorato ai Beni Culturali.

Dopo Airola, dunque, il Progetto “I Longobardi ed il Sannio” della Provincia si sofferma su Ceppaloni in coerenza con le direttive regionali finalizzate alla promozione e valorizzazione degli attrattori e dei giacimenti culturali, espressione delle specificità ed unicità locali.

Due gli obiettivi principali delle iniziative pensate in sinergia tra Amministrazione Comunale di Ceppaloni e Provincia per valorizzare e promuovere: 1) l’area di coltivazione del pregiatissimo tartufo bianco di Ceppaloni; 2) l’antica sede di gastaldato all’epoca longobarda.

Comune e Provincia hanno infatti stilato una scaletta di appuntamenti per celebrare le qualità del “tuber magnatum prico” ed insieme la storia medievale. La coltivazione del tartufo è diventata una realtà riconosciuta ed importante: dunque sono stati previsti Laboratori del Gusto, Convegni e la Mostra Mercato.

Il Castello di Ceppaloni, d’altra parte, è stato in questi ultimi anni interessato da imponenti lavori di restauro e ristrutturazione e, pertanto, il Progetto “I Longobardi ed il Sannio” ha previsto la ri-scoperta di quel bene monumentale ed il Comune di Ceppaloni ha consentito alle visite guidate alla fortificazione che sono state fissate per le ore 11.00 e 17.00 di domenica 29 novembre 2015 con prenotazione obbligatoria ai seguenti numeri: 3332810867 – 3479496595.

Il Progetto “I Longobardi ed il Sannio” per questa due giorni a Ceppaloni prevede inoltre alcuni spettacoli musicali con i gruppi: Saxphone jazz ensemble, Vincenzo Saetta & Peppe Timbro, Bufis Rock Area, UB TREZ Blues Band, Arechi Quartett, Abbruzzese – Bufis, Tammurrariè. Previsto anche uno Spettacolo di magia con Matteo Cucchi che ha rappresentanto per ben due volte l’Italia ai Campionati del Mondo di magia.

Nell’ambito del Progetto “I Longobardi ed il Sannio” quella di Ceppaloni è la seconda fortificazione che viene ri-scoperta: a settembre, infatti, con la cooperazione della Amministrazione Comunale, fu possibile l’accesso all’area del castello di Airola.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 3 giorni fa

Sostenibilità, innovazione e territorio: Ceppaloni guida il Sannio nel progetto “Bici in Comune”

redazione 1 mese fa

Ceppaloni, finanziato il progetto di riqualificazione del bocciodromo

redazione 2 mesi fa

Ceppaloni, nascondeva piante di marijuana in una cella frigorifera dismessa: arrestato 27enne

redazione 2 mesi fa

Ceppaloni incentiva l’adozione dei cani randagi: sconto sulla Tari fino a 300 euro

Dall'autore

redazione 22 minuti fa

A Pietrelcina al via la Sagra del Carciofo: inaugura Franco Pepe con una pizza dedicata al prodotto tipico presidio Slow Food

redazione 55 minuti fa

Furti ai danni di negozi e tentata rapina: ai domiciliari un 42enne

redazione 3 ore fa

Terzo mandato governatori, Bocchino (Lega): “Mastella pensi ai problemi di Benevento e si goda la pensione’

redazione 5 ore fa

CIA Campania protagonista a CampaniAlleva

Primo piano

redazione 22 minuti fa

A Pietrelcina al via la Sagra del Carciofo: inaugura Franco Pepe con una pizza dedicata al prodotto tipico presidio Slow Food

redazione 55 minuti fa

Furti ai danni di negozi e tentata rapina: ai domiciliari un 42enne

redazione 5 ore fa

Benevento, il Conservatorio conferirà a Renzo Arbore il diploma accademico Honoris Causa in Canzone Classica Napoletana

redazione 9 ore fa

La storia del Campanile di Santa Sofia: le origini, i terremoti, le ricostruzioni. Nel 1914 rischiò anche di essere abbattuto…

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content