fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ECONOMIA

Pif Vitis, Castelvenere e Benevento ospitano la due giorni di ‘RaccontiDiVite’

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Castelvenere e Benevento ospitano la due giorni conclusiva della campagna di informazione del Progetto Integrato di Filiera (P.I.F.) ‘Vitis’, in programma venerdì 13 e sabato 14 dicembre.

‘RaccondiDiVite: l’innovazione nel sistema vitivinicolo sannita’: sarà questo il filo conduttore che legherà gli incontri e gli appuntamenti proposti dal ricco cartellone che caratterizza l’evento conclusivo del percorso rivolto alle imprese e attuato grazie alle opportunità messe in campo dalla misura 111 ‘Azioni nel campo della formazione professionale e dell’informazione’ del PSR Campania 2007-2013.

Un percorso che ha visto operare in prima linea il Formez PA – Centro servizi, assistenza, studi e formazione per l’ammodernamento delle P.A, quale soggetto attuatore della misura 111 per i P.I.F. a titolarità della Regione Campania – Dipartimento della salute e delle risorse naturali – Direzione Generale per le politiche agricole, alimentari e forestali – Settore S.I.R.C.A.

Il tucvco, come detto, nell’ambito del P.I.F. ‘Vitis’, percorso progettuale avviato nel 2009, con il Sannio Consorzio Tutela Vini nel ruolo di Capofila del partenariato espressamente costituito tra gli operatori della filiera vitivinicola beneventana, è stato a livello regionale l’unica progettazione che interessa il comparto vitivinicolo.

Per quel che concerne il programma, durante la mattinata della prima giornata, ospitata tra l’Enoteca comunale e i locali dell’Istituto professionale alberghiero di piazza San Barbato a Castelvenere, l’attenzione sarà puntata in particolar modo sull’argomento accoglienza. Si tratta di uno dei temi forti caratterizzanti la campagna di informazione, che ha sviscerato in diversi momenti esempi virtuosi di offerta turistica e comunicazione messi in campo da altri scenari vitivinicoli.

Percorsi possibili anche in terra sannita, le cui potenzialità offrono una situazione ideale per richiamare flussi turistici, anche internazionali, grazie soprattutto ai notevoli progressi compiuti negli ultimi anni per quel che concerne l’eccellenza produttiva. Nel pomeriggio si discuterà, invece, di internazionalizzazione.

Sulla scia di quanto già emerso durante i vari appuntamenti della campagna informativa si chiamerà l’attenzione degli operatori della filiera sulle tematiche innovative da adottare al fine di migliorare le capacità e le competenze necessarie per affrontare i mercati esteri, considerati i vantaggi derivanti da una prospettiva dell’internazionalizzazione a largo raggio, spesso mal conciliabile con le dimensioni delle aziende sannite, la maggior parte medio-piccole, che si trovano ad affrontare questi nuovi scenari senza poter contare su figure di export manager.

La seconda giornata, che si svolgerà presso l’Istituto tecnico agrario ‘Mario Vetrone’ di contrada Piano Cappelle a Benevento, metterà al centro il tema dell’innovazione dal punto di vista della gestione della vigna e della cantina. Sguardo orientato, dunque, ad modello più efficiente di agricoltura, moderna e sostenibile, attraverso la razionalizzazione dei consumi energetici e la valorizzazione di processi innovativi, anche nel riutilizzo alternativo degli scarti di produzione.

Nel pomeriggio, la parte finale di questo evento vedrà consumarsi la tavola rotonda sul tema ‘Il consumo del suolo e i rischi per le produzioni vitivinicole’, argomento di estremo interesse teso a sensibilizzare gli operatori della filiera e gli amministratori locali/regionali sull’opportunità di adottare le linee metodologiche che mirano all’uso sostenibile del suolo agrario, alla tutela idrogeologica, alla salvaguardia dell’ambiente, garantendo alle comunità progresso sociale ed economico secondo quello che sono le logiche dello sviluppo sostenibile.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 3 settimane fa

Vinestate compie 50 anni: vetrina d’eccezione al Vinitaly. Iannella: “E’ stata un’occasione unica per promuovere il territorio” 

Giammarco Feleppa 4 settimane fa

Sannio e Irpinia a Vinitaly: hub enologico pesa i 2/3 del vigneto campano

redazione 4 settimane fa

Dazi e vino, timore per le aree interne: mercato USA vale oltre il 30% dell’export

Alberto Tranfa 4 settimane fa

De Luca sui dazi: “Mezzo miliardo di danni per la Campania. Settore vitivinicolo tra i più colpiti, ma no a guerra commerciale”

Dall'autore

redazione 15 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 20 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 22 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 22 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

Primo piano

redazione 15 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 22 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 22 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content