fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ECONOMIA

I vini del Sannio protagonisti al ‘Merano Wine Festival’

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

I vini del Sannio saranno presenti in Alto Adige al ‘Merano Wine Festival’, manifestazione dedicata alla migliore produzione vitivinicola internazionale che fino al prossimo 10 novembre animerà la suggestiva cittadina altoatesina.

La manifestazione, organizzata dal ‘Gourmet’s International’, è alla sua ventiquattresima edizione, e vede annualmente  la presenza di numerosi e selezionati produttori di vino italiani ed esteri. Nell’edizione 2015 il Sannio avrà un ruolo da protagonista, grazie all’accordo siglato tra l’ente organizzatore e il Sannio Consorzio Tutela Vini.

Le Denominazioni di Origine sannite accompagneranno, infatti, i momenti salienti della manifestazione ospitata nelle suggestive sale del Kurhaus, capolavoro architettonico in stile liberty, tra i luoghi simbolo della turistica cittadina termale, e in diverse strutture annesse. I vini del Sannio saranno presentati nelle giornate di sabato 7, domenica 8 e lunedì 9 novembre nella tensostruttura Sannio (36 metri quadrati) allestita proprio davanti all’entrata del Kurhaus. Ad accompagnare i vini sanniti ci saranno i sapori titernini, i salumi, i formaggi, i rinomati taralli di San Lorenzello e le nuove produzioni di olio extravergine di oliva ottenute dalle cultivar tipiche del Titerno e della Valle Telesina, grazie alla collaborazione con il Gal Titerno.

Infine il Sannio sarà protagonista anche dell’evento più atteso della rassegna, la cena inaugurale della ventiquattresima edizione del ‘Merano Wine Festival’, in programma per la serata di domani (venerdì 6 novembre). All’evento parteciperanno circa cinquecento ospiti: dopo il brindisi di benvenuto, salirà in passerella la Falanghina del Sannio DOP, che accompagnerà il primo piatto, lo “Stregottino” (fagottino di patata di montagna interrata su cipolla brasata di Bonea, con gocce di caciocavallo fuso di Castelfranco in Miscano e con zafferano del Sannio), preparato per i numerosi ospiti dallo chef sannita Daniele Luongo (Locanda della Luna di San Giorgio del Sannio).

La degustazione dei piatti, elaborati da chef provenienti da altre località italiane, prevede inoltre l’abbinamento dell’Aglianico del Taburno DOCG con ‘L’Altro Cotechino’ (Il cotechino di sola manzetta Garronese Veneta) .

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 1 settimana fa

Il 12 settembre Sannio protagonista ai ‘Laboratori del gusto di Vinibuoni d’Italia’

redazione 1 settimana fa

Fusco (CIA): “Le denominazioni vitivinicole sono un patrimonio da tutelare”

redazione 3 settimane fa

Festa del Vino di Castelvenere verso il gran finale: domani il corteo storico

redazione 4 settimane fa

Dazi: stangata su vino e olio ‘Made in Sannio’. Masiello: “Riprendere i negoziati per escludere prodotti di eccellenza”

Dall'autore

redazione 6 ore fa

‘Traffico e disagi presso le scuole’: De Lorenzo e Farese chiedono correttivi

redazione 6 ore fa

Pannarano, il vicesindaco Verlezza: “Edilizia scolastica, sarà anno ricco di novità”

redazione 7 ore fa

Benevento, passa il Giro del Mediterraneo in Rosa: venerdì le scuole chiudono alle 11

redazione 7 ore fa

Benevento, domenica 28 settembre l’apertura del nuovo Anno Pastorale

Primo piano

redazione 6 ore fa

‘Traffico e disagi presso le scuole’: De Lorenzo e Farese chiedono correttivi

redazione 7 ore fa

Benevento, passa il Giro del Mediterraneo in Rosa: venerdì le scuole chiudono alle 11

Giammarco Feleppa 8 ore fa

Benevento raddoppia il Natale: dal villaggio incantato in Villa ai tesori segreti del centro storico

redazione 8 ore fa

Alto Calore, confronto tra i presidenti della Provincia di Benevento e Avellino: appello all’unità per ridurre i disagi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content