fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Associazioni

Il presidente Scanavino arriva nel Sannio e la Cia precisa: “Niente vino per i prossimi 5 anni solo per i vigneti distrutti”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

GUARDA VIDEO “La previsione di mancata produzione di vino per i prossimi cinque anni si riferisce soltanto ai vigneti completamente distrutti, che hanno necessità di un nuovo impianto, il cui sviluppo avviene in un periodo che va da tre ai cinque anni”.

Lo ha precisato, dopo il lancio Ansa di ieri sera, il presidente nazionale della Confederazione Italiana Agricoltori, Dino Scanavino, oggi a Benevento presso la Camera di Commercio dove ha incontrato i vertici locali della confederazione, il presidente dell’ente camerale sannita, Antonio Campese e alcuni imprenditori dopo aver visitato in mattinata le aziende agricole della valle telesina e in particolare la Cantina Sociale di Solopaca, dove è già in corso l’imbottigliamento del vino.

Un miliardo di euro per 4 mila aziende e 30 mila produttori è la stima dei danni, non solo strutturali ma anche per mancato reddito, all’agroalimentare, alla zootecnia e all’agricoltura sannita “che attualmente – ha sottolineato il presidente di CIA Benevento Raffaele Amore – sono nella fase del pieno sviluppo e di maggiore esposizione al rischio.”

“Servono, perciò, incentivi concreti – ha detto Amore, ribadendo la proposta già avanzata al governatore regionale De Luca di “utilizzare gli 80milioni di euro dei fondi europei ancora in disimpegno per aiutare le aziende alluvionate” – e “un’interlocuzione seria e fattiva con l’UE sulla rendicontazione dei PSR 2007/2013, di cui circa 300 riguardano le aziende più colpite che rischiano dal 15 novembre in poi un contenzioso con la Regione Campania per un valore di 60 milioni di euro”.

“Necessario, secondo Scanavino che continuerà il suo tour oggi pomeriggio nell’area del Fortore, affrontare la grave situazione combattendo la desolazione, superando con tenacia i vincoli della burocrazia e mantenendo alta l’attenzione sul territorio sannita” per il quale il presidente nazionale della CIA si è già impegnato a coinvolgere i ministeri dell’Agricoltura e dell’Ambiente”.

Intanto, però, la CIA ha lanciato la campagna di raccolta fondi, #toccaanoi attraverso un conto corrente dedicato per raccogliere donazioni da destinare direttamente alle aziende agricole che non hanno più possibilità di realizzare alcun reddito.

“Dopo l’emergenza una programmazione seria del rilancio del Sannio” – ha evidenziato il presidente regionale della CIA, Alessandro Mastrocinque, annunciando che “già in questi giorni si sta affrontando la mancanza di cibo per gli allevamenti con la distribuzione di foraggi da parte di aziende non colpite”.

Le dichiarazioni nel servizio video

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 10 ore fa

Torna “Scoperte in Vigna”: il 13 e 14 settembre la 5ᵃ edizione nel cuore del Sannio

redazione 2 settimane fa

Telese Terme protagonista al Concorso Enologico Internazionale Città del Vino

redazione 3 settimane fa

Gusta Sannio 2025: conto alla rovescia per il food & wine festival

redazione 1 mese fa

Consorzio Tutela Vini: successo per il terzo Master sulla Falanghina del Sannio DOC

Dall'autore

Giammarco Feleppa 3 ore fa

Benevento, in piazza Roma il Graduation Day dell’Unisannio: 600 tocchi per un futuro che inizia oggi

redazione 5 ore fa

Asse Caserta-Benevento, opera strategica per le aree interne: focus a Montesarchio

redazione 9 ore fa

Transito al Corso Garibaldi, Alina Caruso (FI Giovani) replica a Vallone: “Serve visione, non scorciatoia”

redazione 10 ore fa

Torna “Scoperte in Vigna”: il 13 e 14 settembre la 5ᵃ edizione nel cuore del Sannio

Primo piano

Giammarco Feleppa 3 ore fa

Benevento, in piazza Roma il Graduation Day dell’Unisannio: 600 tocchi per un futuro che inizia oggi

redazione 5 ore fa

Asse Caserta-Benevento, opera strategica per le aree interne: focus a Montesarchio

Giammarco Feleppa 13 ore fa

Il ministro Casellati a Benevento: ‘Semplificazione e competitività per affrontare sfide globali. Sud pronto a rovesciare lo Stivale’

redazione 13 ore fa

Salvaguardia equilibri contabili e sistema di videosorveglianza: via libera in Consiglio

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content