fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ECONOMIA

Maltempo, è il giorno della conta dei danni. Imprese beneventane in ginocchio: chiesta la moratoria sui tributi

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

GUARDA VIDEO E’ irriconoscibile stamattina con strade che non esistono più, o completamente ricoperte di fango, a distanza di poche ore dall’alluvione che ha colpito Benevento tra la serata di mercoledì e la notte di giovedì, la zona industriale di Benevento dove insiste il consorzio Asi con numerose aziende a causa dell’esondazione del vicinissimo fiume Tammaro.

Tutto intorno è devastazione: pali della luce divelti, alberi sradicati, capannoni completamente allagati, in alcuni casi distrutti, cancelli portati lontano parecchi metri dalla furia dell’acqua. Tra gli alberi rimasti in piedi anche pedane e macchine di lavoratori che svolgevano in alcune industrie il turno di notte, miracolosamente in salvo dopo essere fuggiti sui tetti.

E’ forse la sintesi più chiara dell’entità dei danni, ancora non quantificabili, che l’economia beneventana, non solo di tipo industriale ma anche agricola, ha subito da quest’alluvione: imprese di grandi e piccole dimensioni che ora devono fare i conti con il futuro, con quello che non hanno più e con quello che si può salvare per ricominciare.

Danni che si rifletteranno a cascata sui comparti dell’indotto e sull’occupazione di centinaia di lavoratori: dalla Camera di Commercio di Benevento, dove oggi si è svolto un incontro su come procedere, è stato deciso perciò di destinare le risorse del microcredito che ammontano a 500mila euro al ripristino immediato ed emergenziale delle aziende colpite. Ma il presidente dell’ente camerale ha evidenziato la necessità di chiedere una moratoria sulle tasse in scadenza.

Intanto, annunciato anche che per il 23 ottobre prossimo, alle ore 11.30, è stato convocato un consiglio camerale straordinario ad hoc a cui sono stati invitati il sottosegretario di Stato, Umberto Del Basso De Caro, il deputato Nunzia De Girolamo, il consigliere regionale, Erasmo Mortaruolo, il sindaco di Benevento, Fausto Pepe, il presidente della Provincia, Claudio Ricci, il presidente del Consorzio Asi, Luigi Diego Perifano, le organizzazioni imprenditoriali e sindacali.

Tre le aziende dell’Asi più colpite secondo il presidente del consorzio Luigi Diego Perifano, che ha evidenziato come tutta l’area è inagibile.

Ingenti i danni anche alle produzioni agricole in tutto il Sannio secondo il presidente di Coldiretti Benevento, Gennarino Masiello, che si è detto preoccupato per le imprese già avvilite da anni di crisi economica e ha chiesto deroghe per chi volesse cominciare a ripristinare viabilità e attività delle proprie aziende e il riconoscimento immediato dello stato di calamità.

Durante la riunione i rappresentanti delle imprese hanno chiesto e ottenuto nell’immediato un incontro col prefetto Paola Galeone che ha espresso la massima disponibilità alle imprese che potranno rivolgersi singolarmente o tramite la Camera di Commercio alla sala operativa della Prefettura per tutte le necessità relative al ripristino nell’immediato delle attività.

Ha annunciato anche la probabilità per domani mattina dell’arrivo della Protezione civile nazionale per il censimento dei danni subiti e utile ad individuare l’entità di risorse economiche che il Governo centrale dovrà stanziare per la ricostruzione.

Intanto il prefetto Galeone ha ribadito quanto già detto dal presidente della Provincia Ricci sulla possibilità di destinare fondi dal bilancio approvato utilizzabile subito previa deroga al patto di stabilità.

Le dichiarazioni nel servizio video

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 1 mese fa

Sannio, ancora maltempo: temporali e pioggia fino a domenica pomeriggio

redazione 1 mese fa

Sannio, allerta meteo prorogata fino a sabato pomeriggio con pioggia e temporali

redazione 1 mese fa

Sannio, ancora piogge e temporali: maltempo fino a venerdì pomeriggio

redazione 3 mesi fa

Sannio, domenica arriva il maltempo: temporali e allerta fino a lunedì mattina

Dall'autore

redazione 39 minuti fa

La storia del Campanile di Santa Sofia: le origini, i terremoti, le ricostruzioni. Nel 1914 rischiò anche di essere abbattuto…

redazione 56 minuti fa

Museo Arcos, prorogata la mostra “Luigi Vollaro. Dialogo con la materia”

redazione 1 ora fa

Benevento e Pietrelcina, proposta congiunta per riconoscimento ‘Capitale della Cultura 2028’

redazione 1 ora fa

Guasto condotta e interventi programmati: lunedì interruzione idrica in undici comuni sanniti serviti dall’Alto Calore

Primo piano

redazione 39 minuti fa

La storia del Campanile di Santa Sofia: le origini, i terremoti, le ricostruzioni. Nel 1914 rischiò anche di essere abbattuto…

redazione 1 ora fa

Benevento e Pietrelcina, proposta congiunta per riconoscimento ‘Capitale della Cultura 2028’

redazione 1 ora fa

Guasto condotta e interventi programmati: lunedì interruzione idrica in undici comuni sanniti serviti dall’Alto Calore

redazione 1 ora fa

Benevento, si masturba e cammina con i pantaloni abbassati davanti a famiglie con bambini: arrestato 33enne

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content