fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Università

Ottantanove studenti del “Moscati” a scuola di ricerca scientifica per la tutela dei fiumi Calore e Sabato

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

GUARDA VIDEO Avvicinare i ragazzi alla natura e alla vita dei fiumi Calore e Sabato della città di Benevento attraverso percorsi didattici, attività di laboratorio ed esplorazioni sul campo è l’obiettivo che si pone il progetto “AmbienteFaScuola”, presentato questa mattina presso l’aula magna del Dipartimento di Scienze e Tecnologie dell’Università del Sannio.

Un’interazione tra l’ateneo sannita e l’istituto comprensivo “Giuseppe Moscati”, che ha ideato l’iniziativa, ottenendo il sostegno del direttore del Dipartimento di Scienze e Tecnologie dell’Università degli Studi del Sannio, Fernando Goglia, per innescare negli studenti più giovani la curiosità verso la cultura scientifica e porre i primi passi per una strategia di tutela e salvaguardia dell’ambiente.

“Sono previsti inizialmente quattro incontri all’interno dell’ateneo sannita che proseguiranno con approfondimenti nelle nostre aule scolastiche e esperienze sul campo”, ha spiegato la vicaria del “Moscati”, Elena Stanzione.

Sono previsti tre anni di attività rivolte agli 89 studenti delle cinque prime classi” – ha evidenziato la referente del progetto, Leonilda Capasso – al termine dei quali gli alunni coinvolti presenteranno report, prodotti multimediali come mappe interattive e ipertesti, documentari e video, un opuscolo arricchito di grafici, tabelle e disegni, oggettistica e/o plastico.

Sarà un approccio soprattutto empirico quello che i docenti e ricercatori utilizzeranno attraverso un linguaggio semplice per spiegare ai ragazzi le ordinarie attività di laboratorio e di analisi sullo stato dei fiumi che il dipartimento di scienze e tecnologie portano avanti.

“Fondamentale che i più giovani apprendano i concetti della cultura scientifica che fa passi da gigante ogni giorno”, ha detto il direttore del dipartimento di Scienze e Tecnologie, Fernando Goglia, che ha anche sottolineato quanto anche per i docenti universitari coinvolti questo progetto sia una sfida, soprattutto per l’approccio didattico da applicare a studenti di 10 anni.”

Le dichiarazioni nel servizio video

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 10 ore fa

Rotary Club Valle Telesina, grande partecipazione al seminario formativo sulla pianificazione strategica

redazione 2 giorni fa

“Orienta Impresa”: al via il percorso di orientamento e alta formazione alla Camera di Commercio

redazione 3 giorni fa

Unisannio, si rinnovano i vertici: bando per due componenti esterni nel Consiglio di Amministrazione

Gianrocco Rossetti 3 giorni fa

Nuova legge regionale sulle aree protette, Bonavitacola: “Ambiente e sviluppo alleati per valorizzare bellezze paesaggistiche e biodiversità”

Dall'autore

Gianrocco Rossetti 2 ore fa

Regionali, Edmondo Cirielli a Benevento: “Campania allo sfascio, servono sviluppo equilibrato e sicurezza”

redazione 3 ore fa

Duplice omicidio a Paupisi, Ocone trasferito al carcere di Benevento

redazione 6 ore fa

Regionali, Ferella (AVS): ‘Con Roberto Fico un metodo nuovo per costruire una proposta unitaria e partecipata’

redazione 8 ore fa

Calvi, l’opposizione chiede l’annullamento del mutuo da 1,5 milioni: “Disponibili fondi regionali, inutile indebitare il Comune”

Primo piano

Gianrocco Rossetti 2 ore fa

Regionali, Edmondo Cirielli a Benevento: “Campania allo sfascio, servono sviluppo equilibrato e sicurezza”

redazione 3 ore fa

Duplice omicidio a Paupisi, Ocone trasferito al carcere di Benevento

redazione 6 ore fa

Regionali, Ferella (AVS): ‘Con Roberto Fico un metodo nuovo per costruire una proposta unitaria e partecipata’

redazione 9 ore fa

Benevento, tentato furto in un B&B del centro storico: 25enne denunciato

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content