fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ECONOMIA

Fiscalità in agricoltura, soddisfazione della Coldiretti Benevento per i tagli annunciati dal Governo

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

La Coldiretti Benevento esprime particolare soddisfazione per il taglio di Irap e Imu agricola. Un provvedimento che entrerà in vigore dal primo gennaio 2016 e che è stato annunciato dal presidente del consiglio, Matteo Renzi, e dal ministro delle Politiche agricole, Maurizio Martina, ai 30mila agricoltori italiani, presente anche una folta rappresentanza di imprenditori agricoli, soci e dirigenti della Coldiretti sannita, che hanno partecipato, martedì 15 settembre, alla “Giornata dell’Agricoltura Italiana” svoltasi presso l’Open Air Theatre di Expo a Milano.

Secondo una stima effettuata da Coldiretti Benevento l’abolizione dell’Imu sui terreni per la nostra provincia ammonta a circa 1,5 milioni di euro mentre l’abrogazione dell’Irap in agricoltura andrebbe a sgravare le imprese agricole per circa 400 mila euro all’anno.

Sul taglio delle tasse il ministro Maurizio Martina ha detto: “Si va verso il taglio di 1 miliardo di euro di tasse per il mondo agricolo tra l’eliminazione di Irap ed Imu agricola. Un impegno senza precedenti per il sostegno al reddito degli agricoltori, per favorire gli investimenti e l’occupazione”.

“Per la prima volta dal dopoguerra viene tagliata la fiscalità in agricoltura – sottolinea il vice presidente nazionale Gennaro Masiello – un peso cresciuto nel tempo che ostacola la sfida competitiva che hanno lanciato le nostre imprese in Italia, in Europa e nel mondo.

Un intervento atteso e da noi fortemente sollecitato che consente alle imprese agricole italiane di recuperare importanti risorse per gli investimenti finalizzati all’innovazione e alla crescita dell’occupazione in un settore particolarmente dinamico come l’agroalimentare Made in Italy”.

Il ministro delle Politiche Agricole, Martina ha poi aggiunto: “Parlare di agricoltura in Italia non vuol dire avere uno sguardo rivolto al passato, ma al futuro. Gli anni della crisi – ha aggiunto – ci hanno fatto riscoprire la modernità ed il valore del settore agricolo italiano. Per questo, alla parola agricoltura, va associata la parola futuro”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 4 giorni fa

Crisi agricola nel Sannio, De Leonardis: “Senza interventi urgenti, rischiamo di assistere a collasso di diverse aziende del settore primario”

redazione 4 settimane fa

Coldiretti celebra il “Giubileo dell’Agricoltura”: domenica 300 trattori a Pietrelcina

Alberto Tranfa 4 settimane fa

De Luca sui dazi: “Mezzo miliardo di danni per la Campania. Settore vitivinicolo tra i più colpiti, ma no a guerra commerciale”

redazione 4 settimane fa

Il M5s attacca il Comune di Benevento sulla Tari: ‘Serve sistema più giusto e trasparente’

Dall'autore

redazione 13 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 17 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 19 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 19 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

Primo piano

redazione 13 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 19 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 19 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content