fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ECONOMIA

Fiscalità in agricoltura, soddisfazione della Coldiretti Benevento per i tagli annunciati dal Governo

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

La Coldiretti Benevento esprime particolare soddisfazione per il taglio di Irap e Imu agricola. Un provvedimento che entrerà in vigore dal primo gennaio 2016 e che è stato annunciato dal presidente del consiglio, Matteo Renzi, e dal ministro delle Politiche agricole, Maurizio Martina, ai 30mila agricoltori italiani, presente anche una folta rappresentanza di imprenditori agricoli, soci e dirigenti della Coldiretti sannita, che hanno partecipato, martedì 15 settembre, alla “Giornata dell’Agricoltura Italiana” svoltasi presso l’Open Air Theatre di Expo a Milano.

Secondo una stima effettuata da Coldiretti Benevento l’abolizione dell’Imu sui terreni per la nostra provincia ammonta a circa 1,5 milioni di euro mentre l’abrogazione dell’Irap in agricoltura andrebbe a sgravare le imprese agricole per circa 400 mila euro all’anno.

Sul taglio delle tasse il ministro Maurizio Martina ha detto: “Si va verso il taglio di 1 miliardo di euro di tasse per il mondo agricolo tra l’eliminazione di Irap ed Imu agricola. Un impegno senza precedenti per il sostegno al reddito degli agricoltori, per favorire gli investimenti e l’occupazione”.

“Per la prima volta dal dopoguerra viene tagliata la fiscalità in agricoltura – sottolinea il vice presidente nazionale Gennaro Masiello – un peso cresciuto nel tempo che ostacola la sfida competitiva che hanno lanciato le nostre imprese in Italia, in Europa e nel mondo.

Un intervento atteso e da noi fortemente sollecitato che consente alle imprese agricole italiane di recuperare importanti risorse per gli investimenti finalizzati all’innovazione e alla crescita dell’occupazione in un settore particolarmente dinamico come l’agroalimentare Made in Italy”.

Il ministro delle Politiche Agricole, Martina ha poi aggiunto: “Parlare di agricoltura in Italia non vuol dire avere uno sguardo rivolto al passato, ma al futuro. Gli anni della crisi – ha aggiunto – ci hanno fatto riscoprire la modernità ed il valore del settore agricolo italiano. Per questo, alla parola agricoltura, va associata la parola futuro”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 5 giorni fa

I frutti della terra per i bambini di Gaza: la solidarietà prende vita ad Apice con la Società Agricola Carbone

redazione 2 settimane fa

Psr Campania, Mastella scrive a De Luca: “Serve proroga, a rischio oltre 200 aziende agricole, metà nel Sannio”

redazione 4 settimane fa

Coldiretti, anche gli agricoltori sanniti a Bari per far sentire la voce in difesa del grano italiano

Giammarco Feleppa 4 settimane fa

Morcone celebra i 50 anni della Fiera: mezzo secolo di innovazione e tradizione al servizio del territorio

Dall'autore

Giammarco Feleppa 6 ore fa

Lettera di una giovane professionista al sindaco Mastella: “Restare al Sud è un atto di coraggio”

Alberto Tranfa 7 ore fa

Benevento, inaugurato parcheggio dell’ex Caserma Guidoni: accesso pubblico solo nel weekend

redazione 8 ore fa

San Marco dei Cavoti, raccolta firme di Costantini per stallo disabili

redazione 9 ore fa

Ponte: l’Arma ricorda l’appuntato Vaccarella, medaglia d’oro al valor civile alla memoria

Primo piano

Giammarco Feleppa 6 ore fa

Lettera di una giovane professionista al sindaco Mastella: “Restare al Sud è un atto di coraggio”

Alberto Tranfa 7 ore fa

Benevento, inaugurato parcheggio dell’ex Caserma Guidoni: accesso pubblico solo nel weekend

redazione 9 ore fa

Imprese, terzo trimestre positivo per Irpinia e Sannio: più aperture che chiusure

redazione 9 ore fa

Benevento, scoperto veicolo di provenienza illecita: denunciato 50enne per ricettazione

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content