fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Cittadini

Consorzi Rifiuti, la riflessione dell’ex lavoratore Mancini: “Vertenza da riaprire”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“Da tempo è calato un silenzio inquietante sulla vertenza, anomala e quinquennale, a cui sono interessati 121 dipendenti dei tre ex Consorzi sanniti. Intervengo per fare il punto della situazione, anche nella speranza che si rimetta mano per aprire uno spiraglio sul famoso progetto”. A scriverlo in una nota è Piero Mancini, ex lavoratore del Consorzio Bn3.

“Il nuovo presidente della Regione, Vincenzo De Luca, è stato, da sindaco di Salerno, il capofila di tutti gli amministratori che si sono opposti alla costituzione degli ATO. La legge regionale, insieme alla costituzione degli Ato, prevedeva anche l’assunzione dei lavoratori sanniti alle dipendenza di questi. Dopo aver vinto la sua battaglia, con coerenza, ha manifestato la volontà di cambiare la legge regionale, proprio partendo dalla cancellazione degli Ato. Nello stesso tempo ha rassicurato sul futuro dei dipendenti: tutti, anche coloro che nel frattempo sono stati licenziati, ritorneranno al lavoro.

Sono sicuro – aggiunge Mancini – della sua buona fede e della determinazione decisionista che ha già ampiamente dimostrato, risolvendo con grande velocità problemi che si trascinavano da tempi biblici, ma, dopo cinque anni, ogni giorno che passa per i 121 lavoratori è un dramma che cresce: ogni promessa è debito. Oltre alla riscrittura della legge anche il piano industriale deve essere rivisto.

Mercoledì ha dichiarato di aver chiesto al Governo seicento milioni per poter rimuovere le “ecoballe”, che inquinano e deturpano migliaia di ettari dell’ex Campania felix. Ha anche manifestato la necessità della costruzione di quattro grandi impianti di compostaggio, per riciclare l’umido; che sarà potenziata la raccolta differenziata e la non costruzione del secondo inceneritore, previsto dal Governo. Tutte ottime notizie!

Purtroppo sul ritorno al lavoro degli operatori, non solo dei 121 dipendenti di tre Consorzi sanniti ma dei circa 1200 dell’intera regione, nemmeno una parola.

Ciò è assai preoccupante – prosegue nella nota – perché questa non menzione, per un politico di lungo corso e di grandissima esperienza come De Luca, non può essere ascritta a mera distrazione. Intanto si potrebbe far iniziare il progetto di tredici mesi già finanziato con sessanta milioni.

Sarebbe una concreta dimostrazione che la nuova amministrazione vuole fare sul serio e che effettivamente, e concretamente, ha preso a cuore la nostra incivile e insostenibile situazione.

Resta la diatriba, creata ad arte, sulla nostra reale natura contrattuale pubblica o privata che, i soliti noti, potrebbero ancora strumentalmente utilizzare per sabotare il progetto.

Ma anche questo problema può essere facilmente superato. Di recente la SAMTE, la società provinciale che avrebbe dovuto assumerci, ha firmato, per lo Stir di Casalduni il contratto Fisia-Assoambiente. Contratto privato a tutti gli effetti, per tutti i lavoratori del settore. Il riconoscimento definitivo della natura privatistica, il presidente De Luca penderebbe da questa parte, ci permetterebbe di usufruire della possibilità di un pronto ritorno al lavoro, con il progetto di riqualificazione di tredici mesi, che comprende anche il necessario corso di aggiornamento teorico di un mese, in aula.

Alla luce dei nuovi e importanti indirizzi regionali, – conclude Mancini – riusciranno i sindacati, dopo cinque anni di manifesta incapacità, a dare alla nostra anomala vertenza la necessaria svolta, facendo sbloccare almeno quel progetto che ci permetterebbe di ritornare a vivere?”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 1 settimana fa

Artigianato sannita, dieci anni di smantellamento: Casartigiani accusa la Regione Campania

redazione 3 settimane fa

Piani di Protezione Civile, dalla Regione 15 milioni di euro: l’elenco degli enti beneficiari

redazione 4 settimane fa

Farese e Megna: ‘Benevento esclusa da finanziamenti per servizio idrico. Danni da scellerata gestione mastelliana’

redazione 1 mese fa

La proposta di Ricci (NdC): ‘Fondamentale la creazione di un Assessorato alle Aree Interne della Campania’

Dall'autore

redazione 30 minuti fa

Potere al Popolo: ‘Chiude per lavori il dormitorio della Caritas. Che fine faranno i bisognosi?’

redazione 1 ora fa

Montesarchio, la Polizia Municipale sequestra ambulanza abusiva

redazione 3 ore fa

Telese Terme intercetta nuovi finanziamenti: oltre 1,2 milioni per strade e scuola dell’infanzia

Alberto Tranfa 4 ore fa

Dai grandi nomi ai giovani talenti: il jazz torna nei borghi sanniti con l’edizione 2025 di Riverberi

Primo piano

redazione 30 minuti fa

Potere al Popolo: ‘Chiude per lavori il dormitorio della Caritas. Che fine faranno i bisognosi?’

Alberto Tranfa 4 ore fa

Dai grandi nomi ai giovani talenti: il jazz torna nei borghi sanniti con l’edizione 2025 di Riverberi

redazione 5 ore fa

Scomparsa dell’ex sindaco Paolozza: ricerche in corso a Baselice con vigili del fuoco e unità specializzate

redazione 5 ore fa

San Bartolomeo in Galdo, due giorni di festa, cultura e identità: successo per la Sagra del Pomodorino e il Festival Rocky Marciano

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content