fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Valle Telesina

Amorosi, parte il compostaggio domestico con il progetto “La città telesina fa la differenza: – rifiuti + differenziata”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Il Comune di Amorosi avvia la promozione del compostaggio domestico, assegnando 90 compostiere ai cittadini, nell’ambito del progetto “La città Telesina fa la differenza:-rifiuti + raccolta differenziata”, finanziato dalla Regione Campania attraverso l’amministrazione provinciale di Benevento.

Da martedì 1 settembre sono cominciate ad arrivare le prime domande dei residenti al Comune.

Tutte le famiglie di Amorosi, con almeno 40 metri quadri di terreno, possono presentare al Comune la richiesta per iniziare la pratica del compostaggio domestico degli scarti di cucina e del verde, e non conferirlo più al servizio comunale di raccolta dei rifiuti urbani.

Su un modello di domanda predisposto dalla Regione Campania, i cittadini saranno chiamati a sottoscrivere una convenzione con il Comune, in cui confermeranno l’impegno a fare il compostaggio, e ad accettare controlli che verranno effettuati da esperti di Legambiente Valle Telesina con cui l’amministrazione ha sottoscritto apposita convenzione.

A garantire l’effettiva pratica del compostaggio e successivo utilizzo del compost prodotto in proprio per orti, giardini o fioriere, sarà effettuato un monitoraggio continuo, con verifiche tecniche presso gli aderenti.

Inoltre, in virtù della delibera della Giunta Regionale della Campania n. 384 del 31/07/2012, potrà essere riconosciuta la quantità di 250 grammi al giorno di rifiuti in meno per ogni cittadino che realizza l’autocompostaggio (compostaggio domestico): ciò contribuirà ad aumentare la percentuale della raccolta differenziata, con l’impegno per il Comune di registrare i dati mensilmente presso l’Osservatorio regionale sui rifiuti.

Per poter avviare la promozione del compostaggio domestico l’amministrazione comunale ha dovuto approvare nei mesi scorsi in Consiglio Comunale il regolamento per il compostaggio domestico, attraverso il quale sono state definite le modalità di attuazione, prevedendo una convenzione con il cittadino aderente, e l’applicazione di una riduzione del 25% della Tari per il 2015.

Circa una settimana fa è stato pubblicato il bando pubblico che informava i cittadini del “nuovo servizio” del compostaggio domestico e dei requisiti per poter fare la domanda e richiedere al Comune in comodato d’uso gratuito una compostiera, oppure in proprio con cumulo, cassa di compostaggio, compostiera fai da te, o altro. Il bando non ha termine di scadenza, anche dopo l’assegnazione di tutte le compostiere previste dal progetto.

L’assegnazione delle compostiere, riguarderà gli abitanti del centro urbano e delle zone rurali, particolarmente idonee alla pratica del compostaggio domestico, al fine di incentivare l’attività anche in aree omogenee del territorio comunale, per la riduzione dei costi del servizio pubblico della raccolta.

La cittadinanza sarà informata con incontri in cui saranno illustrati i diversi metodi del compostaggio domestico, e con materiali informativi digitali che verranno inseriti in una pagina web sul sito istituzionale del comune; e partirà contemporaneamente un’azione educativa rivolta alle scuole, anche con laboratori didattici.

“Anche Amorosi – ha affermato Grazia Fasano, presidente di Legambiente Valle Telesina – entra a far parte dei Comuni che attuano “buone pratiche” di gestione dei rifiuti che cambiano notevolmente lo stile di vita dei cittadini, a favore dell’ambiente, con meno rifiuti prodotti da smaltire, con meno costi per tutti, e recupero del compost prodotto, una risorsa preziosa per la fertilità del terreno”.

“Il compostaggio domestico– ha dichiarato dal canto suo il consigliere Vincenzina Tagliafierro, delegato all’Ambiente- rappresenta sia un utile strumento per la riduzione, lo smaltimento e la gestione della frazione organica dei rifiuti urbani, sia una responsabilizzazione delle famiglie alla gestione dei propri scarti organici promuovendo lo sviluppo sostenibile. L’amministrazione comunale ha quindi voluto fortemente che anche i cittadini di Amorosi potessero attuare questa pratica e ciò si è reso possibile grazie al progetto “La città Telesina fa la differenza:-rifiuti + raccolta differenziata” all’interno del quale si attuerà una campagna informativa e formativa per i cittadini che aderiranno al compostaggio domestico affinchè possano svolgere tale pratica in modo consapevole.”

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 4 giorni fa

Palazzo Mosti: la componente perequativa UR3 sulla Tari 2025 è obbligo imposto da legge nazionale

Giammarco Feleppa 2 settimane fa

L’assessore Rosa: “Con il nuovo impianto di multimateriale Benevento diventa modello di economia circolare”

Alberto Tranfa 2 settimane fa

Benevento, Asia presenta impianto di selezione del multimateriale: i rifiuti diventeranno risorsa

redazione 3 settimane fa

‘Da rifiuto a risorsa’, il 21 ottobre il convegno sull’impianto di multimateriale

Dall'autore

redazione 31 minuti fa

Formaggi FriP: lunedì presentazione a Benevento con la partecipazione di Giuseppe Calabrese di Linea Verde

redazione 39 minuti fa

Vitulano, Limata: “La castanicoltura volano delle aree interne”

redazione 51 minuti fa

Aggressione a San Giorgio del Sannio, denunciato un 20enne per lesioni aggravate

redazione 5 ore fa

Sannio: decima provincia per crescita post-Covid, ma Pil pro capite resta tra i più bassi d’Italia

Primo piano

redazione 39 minuti fa

Vitulano, Limata: “La castanicoltura volano delle aree interne”

redazione 51 minuti fa

Aggressione a San Giorgio del Sannio, denunciato un 20enne per lesioni aggravate

redazione 5 ore fa

Sannio: decima provincia per crescita post-Covid, ma Pil pro capite resta tra i più bassi d’Italia

Giammarco Feleppa 5 ore fa

Dal Sannio a New York, dalla moda al food: il ‘sogno americano’ di Luca Infantino che ha conquistato gli States con il ‘Made in Italy’

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content