fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CRONACA

Terna, effettuate le ispezioni aeree su oltre 1.500 km di linee elettriche in Campania: c’è anche il Sannio

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Grazie a una flotta di tre elicotteri predisposti per il monitoraggio della rete elettrica italiana, più della metà degli elettrodotti campani, oltre 1.500 km, sono stati ispezionati da Terna in questi giorni.

La restante parte dei 2.210 km di linee gestite dalla Società in Campania, era già stata oggetto di checkup attraverso il monitoraggio a terra, che ha cosi consentito l’analisi completa dell’intera rete elettrica della regione. Tra le decine di linee aeree monitorate, la Laino – Montecorvino e la Benevento – S. Sofia, due dei nodi strategici della Campania.

Per l’anno 2015 Terna ha investito circa 3 milioni di euro per la manutenzione della rete elettrica campana. Il costante monitoraggio delle linee elettriche è, infatti, una priorità per l’azienda: si pensi che per questa attività Terna investe complessivamente ogni anno oltre 130 milioni di euro. Proprio per la sicurezza delle linee elettriche Terna ha acquistato tre elicotteri dotati di una tecnologia unica al mondo, che consentono una notevole riduzione dei tempi di monitoraggio sulle reti elettriche.

Basti pensare che le ispezioni a terra permettono il controllo giornaliero di circa 5 Km di linee, mentre, l’ispezione aerea consente l’analisi di oltre 120 Km al giorno. Inoltre, grazie alla tecnologia con cui sono equipaggiati gli aeromobili, si può procedere ad analisi mirate e di grande precisione nell’individuazione di eventuali anomalie.

Gli elicotteri di cui Terna si è dotata, sono equipaggiati con “un’attrezzatura” che può garantire un accurato monitoraggio delle linee che vengono sorvolate. Sotto l’aeromobile, infatti, è posizionato uno strumento girostabilizzato detto Gimbal, che racchiude una fotocamera, una video camera HD e una camera a infrarossi controllabili dall’interno. Dentro la cabina, sono posizionati tre monitor che consentono la visualizzazione in tempo reale dei dati provenienti dal giroscopio.

Alla missione di volo seguono poi verifiche dei dati raccolti e tutte le anomalie individuate sulla rete elettrica durante i voli, vengono inserite ed elaborate in un sistema informatico chiamato MBI (Monitoring & Business Intelligence). Tale applicativo, ideato e sviluppato da Terna e oggetto di studio e interesse da parte di tutti i maggiori TSO (Transmission System Operator) europei, riesce a gestire ed elaborare decine di milioni di dati riguardanti le 200.000 campate e sostegni della rete elettrica e consente la gestione “su condizione” della manutenzione, ovvero la pianificazione di futuri interventi solo dove e quando necessario, evitando il dispendio di risorse in interventi inutili.

Per la gestione di questa strumentazione, altamente tecnologica, decine di professionisti provenienti dalle Unità Impianti di Terna dislocate su tutto il territorio nazionale, sono stati sottoposti ad un periodo di addestramento nel polo formativo della Società – allestito per l’occasione con tutte le strumentazioni di bordo dell’elicottero per le varie simulazioni – al termine del quale hanno ottenuto la qualifica di “specialista di ispezione eliportata”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 3 mesi fa

Terna porta a Benevento il progetto per la formazione dei giovani nel settore elettrico

redazione 4 mesi fa

Terna, nel 2024 autorizzate opere per oltre 2,3 miliardi: tra i progetti il tratto Telese-Amorosi

redazione 6 mesi fa

Morcone, giovedì interruzione dell’energia elettrica in alcune zone: chiude la scuola superiore dell’Istituto Omnicomprensivo

redazione 7 mesi fa

Terna, autorizzato progetto di alimentazione della linea ferroviaria AV/AC “Napoli – Bari” in Valle Telesina

Dall'autore

redazione 9 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 13 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 15 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 15 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

Primo piano

redazione 9 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 15 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 15 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content