fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

“Le radici di Mezzo”, ancora in viaggio per Terrenet: ecco il secondo episodio della trilogia

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

L’ultima civiltà tradizionale dell’Occidente, quella medievale, ha lasciato «radici profonde nell’entroterra campano». Un’eredità di pietre e un patrimonio sottile che sfida le suggestioni importate del cinema e di certa letteratura fantasy; un paesaggio unico che ancora oggi custodisce lo spirito delle Valli tra Sannio e Irpinia, sorvegliate da fortezze, castelli normanni e torri provenzali.

E’ questo lo scenario, in verità il protagonista, di “Le radici di Mezzo”, secondo episodio di “In viaggio per Terrenet”, docufilm affidato alla regia di Alessandro Paolo Lombardo che racconta la storia e le bellezze dell’entroterra campano, con accenti lirici e reminiscenze metafisiche.

La trottola innescata dalla piccola Giorgia, vermiglio genius loci a spasso per la storia, continua a girare. Dopo aver attraversato Ariano Irpino, Carife, Casalbore, Buonalbergo, Trevico, Vallesaccarda, Apice e San Bartolomeo in Galdo, il viaggio prosegue attraverso Gesualdo, Zungoli, San Giorgio La Molara, San Marco de’ Cavoti, Molinara, Baselice e Greci. Bis per Ariano Irpino, che nel 1140 ospitò il primo parlamento di Ruggero II il Normanno.

«La saga dei Normanni al Sud è indissociabile dagli Altavilla, famiglia di nobili mercenari originari della Normandia – spiega Giuseppe Esposito, che ha curato la ricerca storica – Intrecci etnici e dinastici vanno di pari passo, rendendo la nostra una storia di contaminazioni unica nel suo genere, spesso colpevolmente dimenticata dalla storiografia ufficiale.» Ai bizantini, agli arabi, ai normanni, ai francesi, agli spagnoli… si aggiunsero anche gli albanesi, ovvero le truppe che seguirono il condottiero Giorgio Castriota Scanderberg e si insediarono nel paese di Greci, dove tuttora si conserva l’identità arbëreshë (tutelata ufficialmente dalla Repubblica Italiana) nella lingua e in alcuni riti di origine cristiano-ortodossa.

Il paesaggio nostrano s’imprime simbolicamente sulla pupilla di Scandeberg, così come su quello dello spettatore, miraggio di una terra ancora capace di accogliere. L’accoglienza e la capacità di nutrire le diversità facendone una risorsa, anche economica, contro l’omologazione sono punti fondamentale del progetto “Terrenet”, nato per mano di 4 giovani under 30 di Buonalbergo (Roberto Fiorino, Nunzio Cecere, Melissa Fiorino e Maurizio Zoppi) e finanziato dal Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca.

«Al culto di una patinata stravaganza come pruriginoso pretesto pubblicitario, intendiamo contrapporre la gloriosa stranezza che il paesaggio dischiude a uno sguardo attento e appassionato. Meravigliosa particolarità contro particolarismi e “globanalità”», dichiarano il responsabile del progetto Roberto Fiorino e il regista Lombardo.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 3 giorni fa

Pietrelcina si candida a ‘Capitale italiana della Cultura 2028’

redazione 5 giorni fa

Cultura, divertimento e territorio: ecco ‘Free Art Eventi’, associazione di riferimento per tutto il Sannio

redazione 2 settimane fa

Giunta, approvato l’atto d’indirizzo per candidare Benevento a Capitale italiana della Cultura 2028

redazione 2 settimane fa

Il cinema arriva a Foiano di Val Fortore: a fine giugno il raduno internazionale di giovani filmaker

Dall'autore

redazione 2 minuti fa

Controlli a tappeto nel Fortore, sequestrate cinque auto e ritirate tre patenti: sanzioni per oltre 11mila euro

redazione 1 ora fa

Benevento, cambia volto l’Ordine degli Architetti P.P.C.: Emilio Franco è il nuovo presidente

redazione 4 ore fa

La salsiccia rossa di Castelpoto, Franco Pepe a Pietrelcina, Barrio Fest: gli eventi del week end a Benevento e nel Sannio

redazione 21 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

Primo piano

redazione 2 minuti fa

Controlli a tappeto nel Fortore, sequestrate cinque auto e ritirate tre patenti: sanzioni per oltre 11mila euro

redazione 1 ora fa

Benevento, cambia volto l’Ordine degli Architetti P.P.C.: Emilio Franco è il nuovo presidente

redazione 4 ore fa

La salsiccia rossa di Castelpoto, Franco Pepe a Pietrelcina, Barrio Fest: gli eventi del week end a Benevento e nel Sannio

redazione 21 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content