fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Generica

Rifiuti interrati nel Sannio, la Commissione europea risponde al deputato 5 Stelle Piernicola Pedicini

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Prosegue l’azione del M5s sul ritrovamento dei fusti contenenti rifiuti pericolosi, scoperti, alcuni mesi fa, in vari terreni dei comuni di Morcone, Tocco Caudio e Sant’Agata de’ Goti, in provincia di Benevento.

La Commissione europea ha risposto all’interrogazione presentata, a marzo scorso, da Piernicola Pedicini, come primo firmatario, e da altri sei portavoce eurodeputati pentastellati.

“L’organismo di Bruxelles – si legge in una nota dell’eurodeputato – ha fatto sapere che non è a conoscenza della situazione descritta nell’interrogazione e che chiederà alle competenti autorità italiane ulteriori informazioni sulle misure adottate per conformarsi all’obbligo di prevenire danni alla salute dei cittadini e all’ambiente stabilito dalla direttiva 2008/98/Ce relativa ai rifiuti”.

La vicenda, resa nota a novembre 2014, riguarda le operazioni di scavo effettuate dal personale del Nucleo investigativo del Corpo Forestale dello Stato nei tre comuni del Sannio. Gli scavi portarono alla luce numerosi fusti, molto probabilmente tossici, sepolti tra i tre e i dieci metri di profondità.

“Vari fusti – aggiunge il deputato dei 5 stelle – erano seriamente danneggiati, con conseguente fuoriuscita dei materiali in essi contenuti. Su alcuni contenitori era presente l’etichettatura con la scritta “genklene”, ovvero la denominazione più conosciuta del tricloroetano, sostanza nociva bandita dal commercio dal Protocollo di Montreal del 1996. Da evidenziare che il luogo del ritrovamento è interessato da una falda acquifera ed è collocato in un’area dove la gran parte dei terreni è coltivata.

Nelle prossime settimane, così come avviene sempre in questi casi – conclude Pedicini -, dovrebbero arrivare le informazioni che la Commissione europea ha chiesto alle autorità italiane e, molto probabilmente, sarà possibile capire con esattezza qual è la situazione attuale rispetto ai problemi ambientali e alla tutela della salute pubblica”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 4 giorni fa

Tecnologia e impegno al servizio della comunità di Montesarchio per la lotta all’abbandono dei rifiuti

redazione 1 settimana fa

Montesarchio, martedì Consiglio comunale per approvazione consuntivo e nuove tariffe Tari

redazione 2 settimane fa

Samte, riunita l’assemblea dei soci: al centro l’attivazione della stazione di trasferenza nello Stir di Casalduni

redazione 4 settimane fa

Il M5s attacca il Comune di Benevento sulla Tari: ‘Serve sistema più giusto e trasparente’

Dall'autore

redazione 11 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 16 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 17 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 17 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

Primo piano

redazione 11 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 17 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 17 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content