fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Salute

Ospedale “Rummo”, al reparto di Psichiatria arriva la vigilanza fissa dopo l’aggressione a medico e infermiere

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Una spesa da oltre 65mila euro per garantire la vigilanza fissa al Servizio Psichiatrico Diagnosi e Cura dell’Asl, situato presso l’azienda ospedaliera “Rummo” di Benevento. Il lavoro – affidato alla società Secur Bull di Saviano che controlla anche altre sedi dell’azienda sanitaria locale, sarà 24 ore al giorno, con decorrenza dal primo agosto e fino al prossimo 31 dicembre.

Questo quanto stabilisce con una delibera il commissario straordinario Gelsomino Ventucci, a seguito dei gravi fatti di cronaca che hanno interessato il reparto dieci giorni fa.

Nella serata dello scorso 18 luglio, infatti, un paziente 65enne, ricoverato nel pomeriggio e in forte stato di agitazione, ha prima aggredito una dottoressa con violenti pugni alla testa, al collo e al torace e poi si è scagliato contro tre infermiere presenti in reparto. Per il degente è stata attivata subito la procedura di TSO. Per la dottoressa ferita, invece, è stata necessaria la visita al Pronto Soccorso dello stesso ospedale, dove i sanitari le hanno riscontrato lesioni gauribili in dieci giorni.

Sul posto è giunta anche una pattuglia dei carabinieri, che – secondo quanto scritto nella relazione di servizio della professionista – non è potuta intervenire in corsia a causa dell’arma di ordinanza in dotazione.

Lo stesso direttore dell’Unità Operativa Complessa di Salute Mentale di Morcone, Lorenzo Piombo, arrivato al Rummo dopo l’aggressione, ha manifestato – attraverso una nota interna – la necessità di disporre di un servizio di vigilanza non armata in considerazione del fatto che la sicurezza di utenti, personale e frequentatori del SPDC è messa a repentaglio con modalità e frequenza ben più intense e allarmanti rispetto ad altre sedi istituzionali e sanitarie.

Tra le proposte avanzate per il futuro anche un tavolo di concertazione in Prefettura tra l’Asl e gli organi preposti alla pubblica sicurezza, in modo da stabilire protocolli certi sulla base di principi normativi e di criteri condivisi.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 18 ore fa

Asl, confronto con Tribunale per i diritti del malato e Salute e Territorio

redazione 2 settimane fa

Protocollo CRT Campania-ASL Benevento: al via la collaborazione per la formazione dei medici prelevatori di cornee

redazione 3 settimane fa

L’Ordine dei Medici di Benevento incontra la nuova direttrice generale dell’Asl

Giammarco Feleppa 3 settimane fa

Asl Benevento, la manager Spinosa nomina il nuovo direttore sanitario: da Avellino arriva Maria Rosaria Troisi

Dall'autore

redazione 16 minuti fa

“Pain Sense”: Benevento ospita il corso che insegna a leggere e modulare il dolore

redazione 20 minuti fa

Post covid, Sannio tra le province più in crescita. Ferraro (FdI): “Ora politiche per colmare divario”

redazione 47 minuti fa

Il Sannio tra le province più sicure d’Italia, Mastella e Lombardi: “Un’eredità sociale che i cittadini sanno preservare”

redazione 50 minuti fa

TAR accoglie ricorso di Rubano contro Regione e San Pio: Pronto Soccorso di Sant’Agata sarà operativo h24

Primo piano

redazione 47 minuti fa

Il Sannio tra le province più sicure d’Italia, Mastella e Lombardi: “Un’eredità sociale che i cittadini sanno preservare”

redazione 50 minuti fa

TAR accoglie ricorso di Rubano contro Regione e San Pio: Pronto Soccorso di Sant’Agata sarà operativo h24

redazione 1 ora fa

Chirurgia robotica d’urgenza al San Pio: la famiglia del paziente ringrazia medici e personale sanitario

Giammarco Feleppa 2 ore fa

Carabinieri, il nuovo comandante Keten si presenta: ‘Leggere il territorio, capire le esigenze e lavorare con la comunità’

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content