fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Valle Vitulanese

Vitulano, Wenndy Lorena Sempertégui Paèz trionfa nel II° Simposio Internazionale di Scultura

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Si è chiuso, con la proclamazione del vincitore, il II° Simposio Internazionale di Scultura di Vitulano presso l’aula consiliare in Piazza SS. Trinità. Il simposio, nato dalla volontà congiunta dell’amministrazione comunale di Vitulano, che ha finanziato l’intera iniziativa, e la felice intuizione di Italo Abate, presidente dell’associazione Ambiente e Cultura Mediterranea e Mariano Goglia scultore locale, è stato concepito come un viaggio nel territorio attraverso un affondo in una delle tante risorse che esso ha da offrire: il marmo.

“Questa seconda edizione – ha dichiarato il primo cittadino Raffaele Scarinzi – rappresenta l’evoluzione di una manifestazione che è prima di tutto un omaggio alla comunità, ma anche un’occasione e speranza di ridare al marmo policromo quello splendore che lo ha visto protagonista in passato in Italia e all’estero, inglobandolo in un discorso di diffusione e scenari più ampi di promozione, dandogli connotazioni diverse e usi artistici, oltre che meramente ornamentali”.

La serata, densa di contenuti e contaminazioni artistiche, ha visto la partecipazione di diverse personalità politiche del Sannio ed esperti del settore, e due testimonial, i pittori Aniello Saravo e Antonio Calabrese. Il primo prolifico artista di Sant’Agata de’ Goti affiancato per l’occasione dall’on. Fernando Errico, anche messaggero di auguri dell’on. Nunzia De Girolamo, per la mostra “L’invisibile moto dell’anima” in esposizione nella sala.

Il secondo Antonio Calabrese, artista vitulanese che vive e lavora a Roma, che ha inaugurato dopo le premiazioni la mostra “Vera Effigie” presso la vicina Cappella dei Nobili. Ad anticipare le premiazioni, l’accorato applauso nel ricordo dello scomparso Gianfranco Matarazzo, fondatore della galleria cittadina “GiamART” a cui sarà intitolata la locale pinacoteca e si spera di istituire un premio a lui dedicato. A seguire una breve presentazione del libro di Italo Abate “I marmi colorati del Mediterraneo Antico”, un testo, come si è detto nelle presentazioni curate da Maria Grotta e Lucietta Cilenti, dalla grande valenza tecnico-scientifica, che si impreziosisce anche di una coerenza storica e curiosità che ne fanno un’opera completa in grado di stagliarsi sull’orizzonte vastissimo della civiltà Antica greca e romana, in sintesi, un ponte ideale tra storia antica e moderna, tra arte e lavoro, tra economia e futuro dei territori.

Si è entrati nel vivo, con la presentazione degli artisti e delle loro opere e lo si è fatto attraverso la lettura di un’accurata relazione a firma del docente Giuseppe Leone, direttore artistico della manifestazione. Immortalati da foto di rito, Wenndy Lorena Sempertégui Paèz con l’opera “Despertar”, Luis Villaescusa Gonzalez con “L’ultima spinta”, Rosario Mainoni con “Il sogno della Dormiente”, Carmine Lengua con “il racconto della vita” e fuori concorso Mariano Goglia con “Miranti”.

La commissione formata da Raffaele Scarinzi, Giuseppe Leone, Italo Abate, Michelangelo Mazzarelli e Lucietta Cilenti, ha ritenuto meritevoli di premialità in ex equo tutte opere in concorso e riconosciuto all’unanimità il primo premio a Wenndy Lorena Sempertégui Paèz con l’opera “Despertar” con la seguente motivazione: “l’artista è riuscita ad esprimere i segni distintivi del territorio con un’opera che rompe gli schemi tradizionali interpretando l’anima della materia. Tra commozione e applausi si è concluso un percorso, quello del Simposio di Vitulano, che ha visto impegnati gli artisti per un’intera settimana, tra polvere e sudore, ma che hanno lasciato al luogo il più bello degli arrivederci, le loro creazioni, portando con sé un ricordo indelebile.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 3 giorni fa

A Benevento una messa in suffragio di Papa Francesco: l’arte si fa preghiera nella Basilica di San Bartolomeo

redazione 5 giorni fa

Cultura, divertimento e territorio: ecco ‘Free Art Eventi’, associazione di riferimento per tutto il Sannio

redazione 7 giorni fa

A Morcone la presentazione ufficiale della installazione permanente dell’opera Crocifisso

redazione 2 settimane fa

Note di Classe, al Comunale successo per il “Viaggio tra Note, Arte e Territorio – Un ponte tra passato e futuro”

Dall'autore

redazione 7 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 11 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 13 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 13 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

Primo piano

redazione 7 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 13 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 13 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content