fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Fortore

CineFort, il ‘Cineturismo’ e la valorizzazione del territorio chiudono la VII edizione del festival del Fortore

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Le due serate di San Giorgio la Molara hanno chiuso il CineFort, il festival cinematografico del Fortore. Gli ultimi due giorni di proiezioni hanno sancito i vincitori dell’edizione 2015 nelle diverse categorie: per la sezione “Piccoli Traguardi” a trionfare è stato Alvaro Gimenz Sarmiento con il corto “Elena Asins Génesis”; nei “Cortissimi”, invece, la vittoria è andata a “Te desconozco” di Toni Ruiz e Juanlu Ruiz.

Quest’anno, però, la kermesse si arricchita di altre due premiazioni: il premio speciale “Don Michele Marinella”, sponsorizzato dalla ditta di costruzioni Achille Lombardi, che è stato assegnato a “La smorfia” di Emanuele Palamara mentre quello della giuria Giovani è andato a “Con la bocca cerrada” di Anna Farrè Anò.

Due nuovi riconoscimenti che testimoniano come il festival stia proseguendo in un costante percorso di crescita e che la VII edizione possa essere considerata come la svolta verso una nuova visione del rapporto tra cinema e territorio. Protagonisti di queste ultime serate i vincitori, ma anche i presidenti di giuria che si sono trovati di fronte un compito arduo vista la grande qualità dei lavori in concorso.

L’ultima serata di proiezioni è stata dedicata anche allo splendido lavoro dei laboratori che il CineFort ogni anno realizza nei diversi comuni fortorini. Un grande impegno che serve ad avvicinare la popolazione al cinema e alle sue dinamiche ma, soprattutto, riesce a creare un legame forte tra le comunità e il festival.

Fuori concorso c’è stato anche il documentario prodotto dal CFF “Briganti” per la regia di Mario Martone che ha scelto di raccontare la storia dell’Atletico Brigante, squadra di calcio sannita impegnata nell’aggregazione sociale dei migranti.

Il CineFort, però, non pensa solo all’aspetto artistico culturale, ma propone un ragionamento a 360° sulle ricadute che la cinematografia può portare sul territorio. Il pomeriggio, infatti, si è aperto con l’incontro-dibattito sul tema del Cineturismo.

Un confronto al quale hanno preso parte Michelangelo Messina, direttore dell’Ischia Film Festival e primo in Italia ad utilizzare il termine Cineturismo. Con lui Emmy Mazzella dell’organizzazione dell’Ischia Film Festival e Giuseppe Colella presidente del Coordinamento Cinematografico dei Festival Campani.

Positivo il bilancio di questa VII edizione del CineFort secondo il presidente Lea Modola: “Abbiamo puntato sull’appartenenza al territorio e sulla promozione della cultura cinematografica e un passo alla volta stiamo ottenendo i primi risultati”.

Obiettivi importanti che il festival porta avanti grazie ai laboratori e l’istituzione della giuria Giovani. Si tratta di due modi per includere le nuove generazioni nel progetto e farle avvicinare al mondo dei corti.

Il CineFort, però, rilancia e, mentre si pensa già alla prossima edizione, propone la creazione di una sede distaccata della Film Commission della Regione Campania.

Le dichiarazioni nel servizio video.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 settimane fa

BCT Festival, si lavora già al decimo anniversario: ecco la data. Rivoluzione in vista, a partire dalle location

redazione 3 settimane fa

“Visioni”: a Ceppaloni una rassegna cinematografica tra arte, identità e inclusione

redazione 1 mese fa

Top e Flop dei look al BCT di Benevento: Foglietta e Bianchi con stile, Giallini outfit da campeggio e Chillemi sposa da spiaggia

redazione 1 mese fa

Bct, da Adriano Giannini a Ornella Muti, The Jackal e i talenti sanniti: tutti gli ospiti dell’ultima serata

Dall'autore

redazione 39 minuti fa

Estate a Calvi tra musica, sport e spettacolo: da Antonella Ruggiero al gran galà con Iva Zanicchi

redazione 3 ore fa

Chiusura passaggi a livello, i consiglieri Palladino e Zanone: “Tutelare cittadini ma vicenda va affrontata con fiducia”

redazione 3 ore fa

Presentato il progetto FAMI “Restiamo Connessi”: un modello di rete e inclusione a Solopaca

redazione 3 ore fa

Carenza di agenti nel carcere di Benevento, il grido d’allarme dei sindacati

Primo piano

redazione 39 minuti fa

Estate a Calvi tra musica, sport e spettacolo: da Antonella Ruggiero al gran galà con Iva Zanicchi

redazione 7 ore fa

Lavoratore investito, sequestrato l’autolavaggio di via Torre della Catena

redazione 8 ore fa

Furto di dispositivi sanitari e medicinali al San Pio: convalidato l’arresto dell’infermiera. Ora è ai domiciliari

redazione 8 ore fa

Benevento si prepara a celebrare San Bartolomeo: il programma delle celebrazioni 2025

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content