ECONOMIA
Casa, calano i prezzi e aumentano le compravendite: Benevento e il Sannio primi in Campania

Ascolta la lettura dell'articolo
Nel 2014 il numero di transazioni immobiliari in Campania ha registrato un netto aumento. Nei territori provinciali è cresciuto del 20,8%; nel perimetro dei comuni capoluogo del 24,8% e nelle aree ricadenti nei comuni del 19,2%.
Il trend di crescita maggiore sulle transizioni rispetto al 2013 lo ha fatto registrare Benevento (+51,2%), seguito da: Salerno (+34,9%); Avellino (+26,6%); Napoli (+22,4%) e Caserta (+18%). Se si considerano, invece, le province è sempre il Sannio in tesa con un +25,4%. Dopo si collocano le provincie di Salerno (+22,8%); Caserta (+22,6%); Napoli (+20,4%) e Avellino (+11,9%).
Complessivamente in Campania nel 2014 le transazioni nei comuni capoluogo sono state 2.499. Nell’ambito delle cinque province le transazioni sono state 8.130: 4.650 nel Napoletano; 1.602 nel Salernitano; 1.164 nel Casertano; 417 nell’Irpinia e 297 nel Sannio. Il numero di transazioni nei territori dei comuni non capoluogo è di 5.631: 2.826 nel Napoletano; 1.275 nel Salernitano; 1.022 nel Casertano; 321 nell’Avellinese e 187 nel Beneventano.
I dati sono stati estrapolati dal Centro Studi Ance Salerno dal “Rapporto Immobiliare 2015 – Il Settore Residenziale” realizzato dall’Agenzia delle Entrate e pubblicato il 2 luglio scorso.
Le dinamiche del credito nel settore immobiliare residenziale – Nel 2014 in Campania nel 2014 sono stati erogati oltre 984 milioni di euro per l’acquisto di immobili residenziali: circa 362 per transazioni nei comuni capoluogo e 622,5 nelle altre aree. Complessivamente nel territorio Napoletano sono stati movimentati 615 mln di euro; nel Salernitano 183; nel Casertano 116,5; nell’Avellinese 41 e nel Beneventano 29.
Se si considerano le variazioni percentuali del capitale impiegato nel periodo 2013/2014, la provincia più attiva risulta quella di Salerno (+20,6%); seguono Benevento (+19,3%), Napoli (+18,2%), Caserta (+16%) e Avellino (+13,9%).
Tra i capoluoghi è Benevento che ha evidenziato una maggiore dinamicità di capitali (+48,8%). Subito dopo si colloca Salerno (+37,1%) quindi Avellino (+23,6%); Napoli (+21,9%) e Caserta (+4,4%). I trend regionali relativi alle variazioni percentuali di capitali impiegati pongono in rilievo che i flussi più consistenti si sono materializzati nei comuni capoluogo (+23,5%).
Analisi del capitale unitario – La media dei mutui erogati per transazioni effettuate nei comuni capoluogo ammonta a circa 145 mila euro; nei territori provinciali a 121 mila euro e nelle aree non capoluogo a 110 mila euro. Si registrano, quindi, rispetto al 2013 contrazioni pari a -2.664 euro se si fa riferimento alle aree provinciali; -1.567 euro nei capoluoghi e -3.608 euro nei comuni non capoluogo. Napoli guida la graduatoria dei comuni capoluogo dove i mutui hanno assunto maggiore consistenza (circa 150 mila euro per unità abitativa). Seguono Salerno (148 mila euro), Caserta (122 mila euro), Avellino (circa 116 mila euro) e Benevento (102 mila euro).
Il costo del denaro – Il clima di rinnovata fiducia nel mercato immobiliare trova ampio supporto nella dinamica dei tassi d’interesse. La media regionale del tasso d’interesse medio iniziale segnala un 3,7%, ma in provincia di Salerno e di Benevento si abbassa al 3,5%, mentre nel Napoletano e nell’Avellinese sale al 3,8%. La linea tendenziale, in ogni caso, conferma in Campania una contrazione del tasso medio nel periodo 2013/2014 dello 0,60%. La rata media mensile di un mutuo nella nostra regione ammonta a 657 euro con una diminuzione dell’8,40%. Le rate medie risultano più basse nelle province di Caserta (548 euro), Benevento (538) ed Avellino (560). Sono più alte, invece, nel Salernitano (623 euro) e nel Napoletano (712 euro).