fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Valle Telesina

Telese Terme, all’istituto Telesi@ inaugurata la VI edizione della scuola di Astronomia

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“È con grande soddisfazione che la Città di Telese Terme dà il benvenuto agli studenti provenienti da ogni angolo d’Italia per partecipare alla sesta edizione della Scuola di Astronomia presso l’Istituto d’Istruzione Superiore Telesi@”. Così il sindaco di Telese Terme Pasquale Carofano si è espresso in occasione della cerimonia inaugurale della sesta edizione della scuola di Astronomia in programma presso l’Istituto Telesi@ di Telese Terme che terminerà il prossimo 18 luglio.

“L’organizzazione di questa iniziativa – ha proseguito il primo cittadino – contribuisce a dare valore e credibilità a una rinomata Istituzione come quella guidata dalla lungimirante dirigente Domenica Di Sorbo che in questi anni ha assunto sempre maggiore prestigio e visibilità sul piano internazionale. Come Amministrazione guardiamo a queste iniziative con particolare interesse non solo perchè accendono i riflettori sul merito e sull’eccellenza che la scuola italiana offre ma anche sulle peculiarità del nostro bellissimo territorio”.

La scuola è rivolta a 18 studenti che frequentano il secondo e terzo anno della Scuola Secondaria di secondo grado: 10 provenienti da tutta Italia, di cui cinque provenienti dalla Regione Calabria che si farà carico delle spese dei propri partecipanti, e 8 locali, particolarmente meritevoli e interessati a partecipare alle Olimpiadi Italiane di Astronomia.

A differenza di altre Olimpiadi studentesche, le Olimpiadi di Astronomia fanno riferimento a una disciplina che non rientra nei piani di studio come autonoma, ma che per la sua intrinseca trasversalità spazia nei programmi della Fisica, della Matematica e delle Scienze Naturali.

La trasposizione didattica di obiettivi specifici relativi all’Astronomia consente di dare all’allievo una visione unitaria degli ambiti culturali funzionali alla sua formazione, indicando gli strumenti più adeguati per promuovere la formazione di personalità autonome capaci di dare interpretazione critica della realtà, utilizzando conoscenze, forme e strumenti propri del nostro tempo.

Per tale motivo le Olimpiadi di Astronomia si caratterizzano come un’iniziativa finalizzata principalmente ad avvicinare gli studenti allo studio delle discipline scientifiche in generale, e dell’Astronomia in particolare, tramite un approccio pratico alla soluzione di problemi scientifici ed al confronto competitivo con altri partecipanti accomunati dallo stesso interesse.

Gli studenti avranno l’opportunità di conoscere le bellezze artistiche, storiche e naturalistiche della cittadina termale con una serie di iniziative promosse in collaborazione con il Comune di Telese Terme e della Pro Loco Telesia.

Ieri sera si è tenuto un concerto ai piedi della Torre Longobarda con una lezione d’eccezione da parte dell’architetto Vincenzo Vallone sull’astrolabio che è custodito all’interno del sito curato proprio dai ragazzi del Telesi@.

Stasera 16 luglio, invece, alle ore 21.30 nelle Terme ci sarà la lectio magistralis del professore Flavio Fusi Pecci, astronomo ordinario dell’Inaf.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 5 giorni fa

Telese Terme, rissa tra giovani: sospeso locale e nove provvedimenti di divieto

redazione 1 settimana fa

Parco Nazionale del Matese, c’è anche Telese con Montepugliano. Soddisfatta l’amministrazione

redazione 1 settimana fa

Telese Terme seconda nel Sannio per reddito medio pro capite: “Frutto di lavoro costante e visione lungimirante”

redazione 1 settimana fa

Telese Terme festeggia i 100 anni della signora Filomena Di Santo

Dall'autore

redazione 10 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

redazione 10 ore fa

Sannio, primo assaggio d’estate nel Ponte del 1° maggio: sole e temperature massime vicine a 30°

redazione 11 ore fa

Associazione Togo Bozzi: “Per il Molise a rischio gestione del Parco Nazionale del Matese”

redazione 11 ore fa

Airola, l’opposizione: “Canoni e tributi non riscossi, amministrazione si conferma incapace di governare”

Primo piano

redazione 10 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

redazione 10 ore fa

Sannio, primo assaggio d’estate nel Ponte del 1° maggio: sole e temperature massime vicine a 30°

redazione 12 ore fa

Lorenzo Benedetto alla guida dell’Ordine dei Geologi della Campania

redazione 13 ore fa

Benevento, a metà giugno torna come da tradizione la Festa del Sacro Cuore

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content