fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

Si apre il sipario su Riverberi 2015: Kornstad e “La Banda del Bukò” accendono l’Arco del Sacramento

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Inizio fortunato per Riverberi che nella splendida location dell’Arco del Sacramento di Benevento ha ospitato il sax di Håkon Kornstad e i sanniti de “La Banda del Bukò”.

Sul palco dell’arena romana, il musicista norvegese con la sua loop machine ha ricreato un’atmosfera dolce e melanconica, mixando musica elettronica e le note del suo sassofono in un dialogo ideale tra l’artista e il suo strumento.

Non poteva mancare il flutonette: un ibrido strumentale creato dal norvegese che ha avuto l’intuizione di applicare l’imboccatura del clarinetto al suo flauto. Un tipico esempio dell’amore per la sperimentazione di Kornstad che non disdegna la combinazione di generi opposti fra loro, come l’opera e il jazz.

Con l’aria tratta da il “Paride e Elena” di Gluck “O del mio dolce ardor” il pubblico è completamente in estasi, ma gli applausi faticano a contenersi durante l’omaggio alla musica italiana con “Ideale” e la rivisitazione di “Marechiaro”, entrambe di Tosti.

Il brano napoletano conclude l’esibizione di Kornstad. Un richiamo alla musica popolare che passa idealmente il testimone ai sanniti de “La Banda del Bukò”. Tra recupero della tradizione e contaminazioni balcaniche, la band fa ballare tutta la platea, coinvolgendola con ritmi caldi e tipici del repertorio musicale folk.

La novità di quest’anno è stata la fondazione dell’etichetta musicale “Riverberi” che ha prodotto, in collaborazione con la Croce Rossa Italiana, il primo disco del gruppo. Il lavoro discografico, intitolato “Rosmarinus”, è stato presentato attraverso l’inedito “Ornitorippo freshness” e introdotto da un divertente siparietto. Album che ha ricevuto anche il premio “Croce Rossa” consegnato dal presidente della sezione sannita, Stefano Tangredi.

Un inizio convincente quello del festival, diretto da Luca Aquino, che punta all’internazionalità e all’inclusione: erano presenti fra il pubblico, infatti, dei rifugiati politici provenienti dal centro di accoglienza di Solopaca e facenti parte del progetto SPRAR.

Se l’obiettivo, dunque, è promuovere la visione di una musica che sia in grado di unire e coinvolgere, fra sperimentazioni innovative e ritorno alla tradizione, la prima serata del festival di Aquino ha segnato un passo importante verso questa direzione.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 ore fa

Benevento, successo per i tour teatralizzati: un viaggio tra storia, magia e creatività

redazione 1 giorno fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 3 giorni fa

Fujenti, on line dal primo maggio il nuovo brano ‘La Pantana’

redazione 3 giorni fa

Fabrizio Moro in concerto a Molinara per la Festa di San Rocco: appuntamento il 18 agosto

Dall'autore

redazione 6 minuti fa

Montesarchio: Rendiconto di gestione e Tari, ok in Consiglio

redazione 11 minuti fa

A Pago Veiano ecco Veria Fest: a luglio il Festival diffuso delle Pari Opportunità e del Senso di Comunità

redazione 44 minuti fa

Valirsannio, ufficializzata la nuova composizione del Collegio dei Revisori dei Conti

redazione 2 ore fa

Benevento, successo per i tour teatralizzati: un viaggio tra storia, magia e creatività

Primo piano

redazione 11 minuti fa

A Pago Veiano ecco Veria Fest: a luglio il Festival diffuso delle Pari Opportunità e del Senso di Comunità

redazione 2 ore fa

Pedinamenti, minacce e gelosia: arrestato un 58enne, voleva ‘punire’ un professionista di Benevento

redazione 2 ore fa

Controlli a tappeto nel Fortore, sequestrate cinque auto e ritirate tre patenti: sanzioni per oltre 11mila euro

redazione 4 ore fa

Benevento, cambia volto l’Ordine degli Architetti P.P.C.: Emilio Franco è il nuovo presidente

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content